Wiener Staatsoper 21/22; Vienna Opera; Anna Netrebko; Jonas Kaufmann; Lisette Oropesa; Cecilia Bartoli

La stagione 21/22 della Staatsoper di Vienna!

Proseguono in queste settimane le presentazioni delle stagioni 21/22 dei principali teatri d’opera europei, che riescono finalmente a programmare i cartelloni futuri dopo i mesi di incertezza legati alla situazione epidemiologica. Il 3 giugno è stato il turno della Staatsoper di Vienna, dove il “nuovo” sovrintendente Bogdan Roščić ha finalmente potuto presentare alla stampa e al pubblico la sua prima vera stagione, un cartellone enciclopedico quello viennese che presenterà 5 nuove produzioni, più il recupero di tutte le 10 nuove produzioni saltate lo scorso anno, un “piccolo” festival rossiniano con Cecilia Bartoli e Les Musiciens du Prince e ben 30 riprese di titoli di repertorio da Monteverdi a Korngold passando per Donizetti, Verdi, Puccini, Strauss e Wagner (solo per citare gli autori più amati e rappresentati).

La prima nuova produzione della stagione, che debutterà il 28 settembre prossimo, sarà Il barbiere di Siviglia di Rossini in un allestimento di Herbert Fritsch, diretta da Michele Mariotti e con un cast stellare che vedrà impegnati sul palco Juan Diego Florez, Marianne Crebassa, Paolo Bordogna, Davide Luciano e Ildar Abdrazakov. Il 5 dicembre debutterà la seconda nuova produzione e vedrà impegnato sul podio il direttore musicale del teatro Philippe Jordan, che dirigerà il Don Giovanni di Mozart firmato da Barrie Kosky con Philippe Sly (Leporello), Kyle Ketelsen (Don Giovanni) e Hanna-Elisabeth Müller (Donna Anna). Sempre Jordan dirigerà a partire dal 21 marzo anche la nuova produzione firmata da Simone Stone del Wozzeck di Berg che vedrà impegnati sul palco tra gli altri Christian Gerhaher e Anja Kampe.

Ma senza dubbio l’evento più atteso della stagione viennese sarà la nuova produzione del capolavoro di Richard Wagner Tristan und Isolde che debutterà il 14 aprile 2022. La regia sarà firmata da Calixto Bieito, mentre la parte musicale, ancora una volta, sarà affidata a Philippe Jordan. Sul palco troveremo Andreas Schager (Tristan), Martina Serafin (Isolde), René Pape (Re Marke) ed Ekaterina Gubanova (Brangӓne). L’ultima nuova produzione della stagione debutterà l’11 giugno 2022; stiamo parlando de L’Orfeo di Monteverdi, diretto da Pablo Heras-Casado e la regia di Tom Morris.

Come detto precedentemente, durante il corso della stagione debutteranno anche le 10 nuove produzioni saltate a causa della pandemia come il Falstaff di Verdi, per la regia di Marco Arturo Marelli e diretto da Nicola Luisotti con Wolfgang Koch nel ruolo del titolo; il 17 novembre sarà la volta del debutto della nuova produzione di Christine Mielitz di Der fliegende Hollӓnder di Wagner diretto da Bertrand de Billy con Bryn Terfel nel ruolo del titolo e Anja Kampe in quello di Senta. Dal 16 dicembre Franz Welser-Mӧst dirigerà la nuova produzione di Daniele Abbado del Don Carlo di Verdi, con Fabio Sartori (Don Carlo) e Asmik Grigorian (Elisabetta). La nuova produzione de La dama di picche di Cajkovskij, diretta da Valery Gergiev per la regia di Vera Nemirova debutterà il 21 gennaio 2022, mentre dal 26 gennaio Simone Young dirigerà la nuova produzione di Peter Grimes di Britten con Jonas Kaufmann, Lise Davidsen e Bryn Terfel. A febbraio saranno tre le produzioni recuperate: si parte dal 1° febbraio con Manon Lescaut di Puccini, diretta da Nicola Luisotti in un allestimento firmato da Robert Carsen che vedrà impegnata sul palco Asmik Grigorian nel ruolo del titolo; il 6 febbraio Thomas Guggeis dirigerà la nuova produzione del capolavoro di Korngold Die tote Stadt per la regia di Willy Decker con Klaus Florian Vogt e Vida Miknevičiūtė; invece dal 12 febbraio Giacomo Sagripanti dirigerà la nuova produzione dell’Anna Bolena di Donizetti, firmata da Eric Génovése con Diana Damrau ed Erwin Schrott. Dall’11 maggio torna sul palco viennese l’opera russa con la nuova produzione di Yannis Kokkos del Boris Godunov di Musorgskij diretto da Sebastian Weigle con Ildar Abdrazakov nel ruolo del titolo. Chiuderà la stagione dal 20 giugno prossimo la nuova produzione firmata da Marco Arturo Marelli del Capriccio di Strauss diretto da Philippe Jordan che vedrà impegnati i giovani dell’Opernstudio del teatro.

Chiuderà la stagione tra il 28 giugno e l’8 luglio 2022 la Rossini Mania, un piccolo festival rossiniano che vedrà impegnata Cecilia Bartoli accompagnata da Les Musiciens du Prince diretti da Gianluca Capuano; il 28 giugno andrà in scena La Cenerentola (in forma semiscenica) con Cecilia Bartoli, Edgardo Rocha, Nicola Alaimo e Carlos Chausson, dal 3 al 7 luglio accanto a Cecilia Bartoli Ildar Abdrazakov e Nicola Alaimo saranno impegnati ne Il Turco in Italia nell’allestimento di Jean-Louis Grinda. Chiuderà questi 10 giorni tutti dedicati a Rossini uno speciale Gala  benefico che vedrà impegnati tra gli altri Cecilia Bartoli, Rolando Villazon, Levy Sekgapane, Alessandro Corbelli e Nicola Alaimo.

Tra le numerosissime riprese di titoli del repertorio, segnaliamo i due cicli del Ring wagneriano che andranno in scena durante il mese di maggio. La produzione è quella firmata da Sven-Eric Bechtolf e che in questa occasione sarà diretta da Alex Kober. Tra settembre e ottobre tornerà in scena l’Otello di Verdi, diretto da Bertrand de Billy con Gregory Kunde e Ludovic Tézier, in novembre Anna Netrebko sarà impegnata, assieme ad Enkhbat Amartuvshin, nella ripresa del Nabucco di Verdi, diretto da Paolo Carignani; in marzo invece Antonello Manacorda dirigerà la ripresa del mozartiano Die Entführung aus dem Serail con Lisette Oropesa.

Una stagione ricchissima che non può far altro che obbligarci a tornare a Vienna al più presto.


Nuove Produzioni

dal 28 settembre 2021
Il barbiere di Siviglia di Rossini
direttore | Michele Mariotti
regia | Herbert Fritsch

dal 5 dicembre 2021
Don Giovanni di Mozart
direttore | Philippe Jordan
regia | Barrie Kosky

dal 21 marzo 2022
Wozzeck di Berg
direttore | Philippe Jordan
regia | Simon Stone

dal 14 aprile 2022
Tristan und Isolde di Wagner
direttore | Philippe Jordan
regia | Calixto Bieito

dal 11 giugno 2022
L’Orfeo di Monteverdi
direttore | Pablo Heras-Casado
regia | Tom Morris


Recuperi 

dal 4 settembre 2021
Falstaff di Verdi
direttore | Nicola Luisotti
regia | Marco Arturo Marelli

dal 17 novembre 2021
Der Fliegende Hollӓnder di Wagner
direttore | Bertrand de Billy
regia | Christine Mielitz

dal 16 dicembre 2021
Don Carlo di Verdi
direttore | Franz Welser-Mӧst
regia | Daniele Abbado

dal 21 gennaio 2022
La dama di picche di Tchaikovsky
direttore | Valery Gergiev
regia | Vera Nemirova

dal 26 gennaio 2022
Peter Grimes di Britten
direttore | Simone Young
regia | Christine Mielitz

dal 1 febbraio 2022
Manon Lescaut di Puccini
direttore | Nicola Luisotti
regia | Robert Carsen

dal 6 febbraio 2022
Die Tote Stadt di Korngold
direttore | Thomas Guggeis
regia | Willy Decker
Paul | Klaus Florian Vogt

dal 12 febbraio 2022
Anna Bolena di Donizetti
direttore | Giacomo Sagripanti
regia | Eric Génovése

dal 11 maggio 2022
Boris Godunov di Musorgskij
direttore | Sebastian Weigle
regia | Yannis Kokkos

dal 20 giugno 2022
Capriccio di Strauss
direttore | Philippe Jordan
regia | Marco Arturo Marelli


Riprese

Mozart
– Le nozze di Figaro
– Die Entfuhrung aus dem Serail
– Die Zauberflote

Wagner
– Parsifal
– Das Rheingold
– Die Walkure
– Siegfried
– Gotterdammerung

Verdi
– La Traviata
– Otello
– Nabucco
– Macbeth
– Rigoletto

Puccini
– Tosca
– La Bohème

Strauss
– Salome
– Der Rosenkavalier

Classici Moderni
– Das Verratene Meer

Opera russa
– Eugen Onegin

Belcanto
– L’elisir d’amore
– Don Pasquale
– La Cenerentola
– Lucia di Lammermoor
– I Puritani

Opera francese
– Faust
– Carmen
– Werther

Altro
– L’incoronazione di Poppea
– Adriana Lecouvreur
– Die Fledermaus 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *