staatsoper Berlino 21/22; opera Lirica; Staatsoper Unter den Linden Berlin; Daniel Barenboim; Anna Netrebko

La stagione 21/22 della Staatsoper di Berlino

Dopo Barcellona, Zurigo, Parigi e Vienna, oggi vi parliamo della nuova stagione della Staatsoper Unter den Linden di Berlino che prevede in cartellone ben 35 opere tra nuove produzioni, riprese di repertorio e opere per i più piccoli, inoltre anche quest’anno avranno luogo il Barocktage (dal 5 al 14 novembre 2021), il Festival dedicato alla musica barocca, e i Festtage, l’ormai tradizionale Festival pasquale.

Il cartellone della stagione 21/22 si aprirà il prossimo 28 agosto con la ripresa dell’allestimento firmato da Harry Kupfer del Fidelio di Beethoven diretto in questo caso da Alexander Soddy. Nel cast spiccano i nomi di Matthias Goerne, Andreas Schager e Camilla Nylund. Ma la prima nuova produzione della stagione debutterà il 3 ottobre prossimo, quando Daniel Barenboim dirigerà la Così fan tutte di Mozart presentato in un nuovo allestimento di Vincent Huguet con protagonisti Federica Lombardi, Marina Viotti, Paolo Fanale, Gyula Orendt, Lucio Gallo e Barbara Frittoli. La “nuova” trilogia Mozart/Da Ponte si concluderà in aprile, in occasione dell’edizione 2022 dei Festtage, quando Daniel Barenboim dirigerà (accanto alla ripresa de Le Nozze di Figaro e del Così fan tutte) la nuova produzione (sempre firmata da Vincent Huguet) del Don Giovanni con Michael Volle, Elsa Dreisig e Riccardo Fassi.

La seconda nuova produzione della stagione sarà l’Idoménée di André Campra per la regia di Alex Ollè del collettivo de La Fura dels Baus, diretto dalla bacchetta di Emmanuelle Haïm; l’opera di Campra debutterà il 5 novembre in occasione dei Barocktage, il festival barocco berlinese che poi verrà completato dalle riprese di Orfeo ed Euridice di Gluck nell’allestimento firmato da Jürgen Flimm (con le scene di Frank Gehry) e con la parte musicale affidata a a Christophe Rousset (protagonisti Max Emanuel Cencic e Anna Prohaska) e di Hippolyte et Aricie di Rameau diretto da Simon Rattle nell’allestimento di Aletta Collins (con le scene del grande Ólafur Elíasson).

La terza nuova produzione della stagione debutterà il 13 febbraio, diretta da Simon Rattle, per la regia di Claus Guth, sarà Věc Makropulos di Janáček, con Marlis Petersen. L’ultima nuova produzione della stagione sarà Turandot di Puccini che debutterà il 18 giugno 2022 e sarà diretta da Zubin Mehta. L’allestimento sarà firmato da Philipp Stӧlzl e vedrà protagonisti Anna Netrebko ed Elena Pankratova nel ruolo del titolo, Aida Garifullina e Olga Peretyatko in quello di Liù, mentre Yusif Eyvazov sarà impegnato nel ruolo di Calaf.

Tra le numerose riprese vi vogliamo segnalare in particolar modo i titoli andati in scena lo scorso anno in streaming e che “debutteranno” davanti al pubblico nel corso di questa stagione, oltre alle già citate Nozze di Figaro di Mozart (sempre dirette da Daniel Barenboim, per la regia di Vincent Huguet e con Gerald Finley e Federica Lombardi), il 30 novembre Thomas Guggeis dirigerà il primo ciclo di riprese (un secondo ciclo diretto da Matthias Pintscher andrà in scena tra aprile e maggio) del Lohengrin di Wagner per la regia di Calixto Bieito sul palco saranno impegnati tra gli altri René Pape, Andreas Schager e Roberto Alagna (che si alterneranno nel ruolo del titolo) Elza van den Heever ed Ekaterina Gubanova e Iréne Theorin (che si alterneranno nel ruolo di Ortrud. Dal 22 maggio invece tornerà in scena (diretta sempre dalla bacchetta di Thomas Guggeis) la Jenůfa di Janáček nell’allestimento di Damiano Michieletto con Asmik Grigorian e Violeta Urmana.


Staatsoper Unter den Linden
Berlino | Stagione 2021/2022
Nuove produzioni

dal 3 ottobre 2021
Così fan tutte di Mozart
direttore | Daniel Barenboim
regia | Vincent Huguet

da 5 novembre 2021
Idoménée di Campra
direttore | Emmanuelle Haim
regia | Àlex Ollé / La Fura dels Baus

dal 28 novembre 2021
Sleepless di Eötvös
direttore | Peter Eötvös / Maxime Pascal
regia | Kornél Mundruczó

dal 13 febbraio 2022
Die Sache Makropulos di Janáček
direttore | Simon Rattle
regia | Claus Guth

dal 2 aprile 2022
Don Giovanni di Mozart
direttore | Daniel Barenboim
regia | Vincent Huguet

dal 18 giugno 2022
Turandot di Puccini
direttore | Zubin Mehta
regia | Philipp Stölzl


RIPRESE

Fidelio di Beethoven
Madama Butterfly di Puccini
Falstaff di Verdi
Le nozze di Figaro di Mozart
Orfeo ed Euridice di Gluck
Hippolyte et Aricie di Rameau
Lohengrin di Wagner
Die Zauberflöte di Mozart
Samson et Dalila di Saint-Saens
La bohème di Puccini
Il barbiere di Siviglia di Rossini
Hansel und Gretel di Humperdinck
Dido & Aeneas di Purcell
Ariadne auf Naxos di Strauss
Tosca di Puccini
Rigoletto di Verdi
L’elisir d’Amore di Donizetti
Der Rosenkavalier di Strauss
La traviata di Verdi
Die lustigen Weiber von Windsor di Nicolai
Jenufa di Janacek
La fanciulla del West di Puccini
Elektra di Strauss
Les pêcheurs de perles di Bizet

in grassetto i titoli che andranno in scena per la prima volta con il pubblico in sala

 

staatsoper-berlin.de

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *