In questa seconda estate di pandemia riprendono (quasi) a pieno ritmo le programmazioni dei teatri e festival d’opera, da Torino a Palermo quasi tutte le grandi città italiane hanno presentato un programma per l’estate. Abbiamo selezionato alcuni degli appuntamenti più interessanti e ve ne parliamo qui sotto!
Apriamo come di consueto segnalandovi alcuni appuntamenti dell’Arena Opera Festival dove, dopo l’edizione speciale dello scorso anno, per questa stagione si torna finalmente a mettere in scena l’opera con delle nuove produzioni (realizzate direttamente da Arena di Verona in collaborazione con diversi istituzioni culturali italiani) pensate appositamente per ridurre il rischio di contagio tra le masse artistiche. L’estate areniana si aprirà con due speciali recite di Aida (in forma di concerto) dirette da Riccardo Muti per continuare con il dittico Cavalleria Rusticana/Pagliacci, La Traviata, Nabucco, Turandot e la versione scenica di Aida. Tantissimi gli artisti di grande prestigio coinvolti: da Anna Netrebko a Luca Salsi, da Vittorio Grigolo ad Ambrogio Maestri, senza dimenticare Roberto Alagna, Aleksandra Kurzak, Angela Meade, Anita Rachvelishvili, Sonya Yoncheva, Lisette Oropesa, Francesco Meli, Michele Pertusi, Anna Pirozzi, Maria José Siri, Saioa Hernandez. Oltre ai titoli operistici da non perdere anche il Requiem verdiano diretto da Speranza Scappucci, il recital di Jonas Kaufmann e la Gala Domingo Opera Night per festeggiare i 50 anni di carriera di Placido Domingo.
A Venezia il Teatro La Fenice porterà in scena tra fine giugno e i primi di settembre tre titoli d’opera poco frequentati: il Faust di Gounod, il Farnace di Vivaldi e il Rinaldo di Händel. Si comincia con il Faust in un allestimento di Joan Anton Rechi diretto da Frédéric Chaslin con Ivan Ayon Rivas, Carmela Remigio e Alex Esposito, mentre in contemporanea al Malibran sarà la volta del Farnace vivaldiano diretto da Diego Fasolis alla testa di un cast di specialisti del barocco. A settembre invece tornerà un grande classico: il Rinaldo nell’allestimento storico di Pier Luigi Pizzi diretto da Federico Maria Sardelli. Protagonisti saranno Teresa Iervolino, Leonardo Cortellazzi, Francesca Aspromonte e Maria Laura Iacobellis.
A Torino il Teatro Regio ha presentato un nuovo festival estivo: il Regio Opera Festival “A difesa della cultura” (nato grazie alla collaborazione con il Ministero della difesa) pensato per i grandi spazi del cortile di Palazzo Arsenale dove tra il 15 giugno e il 22 settembre andranno in scena tra gli altri titoli: L’elisir d’amore di Donizetti, la Madama Butterfly di Puccini, La Serva Padrona di Pergolesi, Pagliacci di Leoncavallo e Il barbiere di Siviglia di Rossini.
A Bologna il Teatro Comunale ha presentato il programma di Estate al Bibiena che, oltre ad una serie di concerti (che tra giugno e luglio vedranno impegnati tra gli altri Michele Mariotti e Riccardo Frizza) metterà in scena dal 29 giugno al 12 agosto la splendida edizione firmata da Graham Vick de La Bohème di Puccini, la parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Francesco Ivan Ciampa.
Il 30 luglio e il 1° agosto il Teatro Municipale di Piacenza riporterà l’opera nel cortile di Palazzo Farnese, Sesto Quatrini dirigerà una speciale produzione della Tosca di Puccini per la regia di Giorgia Guerra, con Chiara Isotton, Francesco Meli e Luca Salsi (che tornano così a Piacenza dopo il fortunato concerto che la scorsa estate riportò la musica nel capoluogo emiliano).
Gli ultimi titoli del Maggio Musicale Fiorentino di quest’anno andranno in scena tra fine giugno e metà luglio, stiamo parlando de: Il ritorno di Ulisse in patria di Monteverdi e di Siberia di Giordano. Il capolavoro di Monteverdi sarà presentato al Teatro della Pergola per la regia di Robert Carsen con la partecipazione dell’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone, mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri Delphine Galou e Arianna Vendittelli. Per quanto riguarda Siberia di Giordano, la parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Gianandrea Noseda, mentre la regia verrà firmata da Roberto Andò e vedrà la partecipazione sul palco di Sonya Yoncheva.
A Roma anche quest’anno il Teatro dell’Opera si trasferisce al Circo Massimo dove andranno in scena Il Trovatore (diretto da Daniele Gatti per la regia di Lorenzo Mariani), la Madama Butterfly di Puccini (diretto da Donato Renzetti e con un allestimento de La Fura del Baus) e la Messa da Requiem di Verdi (diretta da Myung Whun-Chung).
Anche a Napoli il Teatro di San Carlo si trasferisce in esterno per l’estate con la seconda edizione del festival Regione Lirica che porterà l’opera in piazza Plebiscito (e numerosi concerti in alcuni dei luoghi più affascinanti della regione), tra fine giugno e metà luglio andranno in scena (in forma di concerto) la Carmen di Bizet (diretta da Dan Ettinger con Elīna Garanča, Jean-François Borras, Mattia Olivieri e Selene Zanetti) e Il Trovatore di Verdi (diretto da Marco Armiliato con Luca Salsi, Anna Netrebko, Yusif Eyvazov e Anita Rachvelishvili).
A Macerata lo Sferisterio festeggia i 100 anni dalla prima edizione del festival operistico con la ripresa de La Traviata di Verdi (nell’ormai storico allestimento di Josef Svoboda ed Henning Brockhaus) e con una nuova produzione dell’Aida di Verdi firmata da Valentina Carrasco e diretta da Francesco Lanzillotta con tra gli altri Veronica Simeoni, Maria Teresa Leva e Luciano Ganci.
A Pesaro torna anche quest’anno il Rossini Opera Festival con tre nuove produzioni: il Moїse et Pharaon per la regia di Pier Luigi Pizzi, diretta da Giacomo Sagripanti (con tra gli altri Eleonora Buratto e Vasilisa Berzhanskaya), Il Signor Bruschino firmato dal duo francese Barbe & Doucet e diretto da Michele Spotti ed Elisabetta regina d’Inghilterra per la regia di Davide Livermore e diretto da Evelino Pidò.
A Martina Franca il Festival della Valle d’Itria festeggia la sua edizione n°47 con tre produzioni d’opera: La Creazione di Haydn diretta da Fabio Luisi per la regia di Fabio Ceresa (la traduzione in italiano del libretto è stata curata da Dario Del Corno, rivista per l’occasione da Filippo Del Corno). Dal 24 luglio andrà in scena la nuova produzione firmata da Rosetta Cucchi de La Griselda di Scarlatti diretta da George Petrou con tra gli altri Carmela Remigio e Raffaele Pe; invece 30 luglio Federico Maria Sardelli dirigerà L’Angelica di Porpora, l’allestimento sarà firmato da Gianluca Falaschi e sul palco saranno impegnati tra gli altri: Teresa Iervolino ed Elena Bakanova.
A Palermo il Teatro Massimo come da tradizione si trasferisce per l’estate al Teatro di Verdura dove andranno in scena due titoli della trilogia popolare di Verdi. Dal 9 luglio andrà in scena La Traviata di Verdi, diretta da Michele Spotti, per la regia di Ludovico Rajata con Pretty Yende nel ruolo di Violetta; mentre dal 18 luglio Daniel Oren dirigerà Il Trovatore di Verdi (in forma di concerto) con Angela Meade, Carlo Ventre e Violeta Urmana.
A Trapani il Luglio Musicale Trapanese ha presentato il programma della sua 73a edizione, che andrà in scena dal 29 luglio al 27 agosto con ben tre titoli d’opera e una serie di concerti, recital e balletti; apre il Don Giovanni di Mozart, con tra gli altri Alessandro Luongo, Omar Montanari e Mariangela Sicilia, a seguire la Madama Butterfly di Puccini diretta dalla giovanissima Manuela Ranno, per chiudere con il Don Pasquale di Donizetti (nell’allestimento firmato da Pier Francesco Maestrini per il Regio di Parma) diretto da Antonino Fogliani.
Concludiamo con l’ottava edizione del Festival Vicenza in Lirica che celebrerà il 250esimo anniversario del primo viaggio italiano di Mozart. In programma al Teatro Olimpico dal 28 agosto al 12 settembre l’oratorio sacro Betulia Liberata e il Mitridate, re di Ponto di Mozart con i vincitori del concorso lirico Tullio Serafin, completa il programma del festival un ricco programma di concerti e recital.