MMF2122; Maggio Musicale Fiorentino 21/22 Firenze; Teatro del Maggio; Opera Firenze

La stagione 21/22 del Teatro del Maggio

Giornata ricca di annunci al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; il 1 luglio scorso il sovrintendente del Teatro Alexander Pereira nel presentare il calendario della stagione 21/22 ha anticipato anche i titoli d’opera dell’edizione 2022 del festival, ma soprattutto ha annunciato la nomina di Daniele Gatti come direttore musicale del teatro e in conclusione la prevista inaugurazione del tanto atteso Auditorium del Maggio che verrà inaugurato da Zubin Mehta il 22 dicembre con uno speciale concerto che vedrà in programma la prima esecuzione della composizione di Luca Francesconi dedicata alla Divina Commedia, la Messa in gloria di Puccini e il Te Deum di Bruckner.

La stagione lirica 21/22 del Teatro del Maggio (che si aprirà il prossimo 30 agosto e si chiuderà il 12 marzo 2022, poco prima dell’apertura della nuova edizione del festival) prevede 9 titoli d’opera di cui ben 7 nuove produzioni, alcune delle quali erano già previste precedentemente e poi cancellate causa Covid-19. La stagione si aprirà con il Così fan tutte di Mozart, diretto da Zubin Mehta per la regia di Sven-Eric Bechtolf e con Valentina Nafornita, Vasilisa Berzhanskaya, Matthew Swensen, Mattia Olivieri, Benedetta Torre e Thomas Hampson. La seconda nuova produzione della stagione debutterà invece il 17 settembre e sarà La Traviata di Verdi, presentata in un nuovo allestimento firmato da Davide Livermore (il regista torinese, dopo il Rigoletto dello scorso anno chiuderà nel 2023 la sua trilogia popolare con una nuova produzione de Il Trovatore). La parte musicale sarà affidata ancora una volta a Zubin Mehta e sul palco tra gli altri saranno impegnati Nadine Sierra e Francesco Meli, mentre Leo Nucci e Placido Domingo si alterneranno nel ruolo di Germont. Terzo titolo della stagione sarà la ripresa della produzione di Cesare Lievi della Linda di Chamounix di Donizetti vista purtroppo solo in streaming durante la stagione 20/21. L’opera donizettiana sarà diretta da Michele Gamba e ci saranno Jessica Pratt nel ruolo del titolo e Teresa Iervolino. Quarto titolo della stagione sarà la nuova produzione del Falstaff di Verdi che debutterà il 19 novembre, diretto da John Eliot Gardiner per la regia di Sven-Eric Bechtolf; nel ruolo del titolo Nicola Alaimo, mentre Xabier Anduaga sarà Fenton, Ailyn Perez sarà Alice Ford e Vasilisa Berzhankaya vestirà i panni di Meg. Il 9 dicembre debutterà la nuova produzione della Madama Butterfly di Puccini diretta da Francesco Ivan Ciampa per la regia di Chiara Muti. Sul palco Svetlana Aksenova e Sergei Skorokhodov saranno i due protagonisti. Il 23 dicembre nel nuovo Auditorium del Maggio il maestro Zubin Mehta dirigerà una nuova produzione del Fidelio di Beethoven per la regia di Matthias Hartmann con Lise Davidsen (Leonore) e Peter Seiffert (Florestan). Il nuovo anno si aprirà con il debutto di Die Fledermaus di Johann Strauss jr. diretto da Zubin Mehta in un allestimento di Josef E. Köpplinger, frutto della collaborazione con lo Staatstheater am Gärtnerplatz di Monaco. Sul palco saranno impegnati tra gli altri Markus Werba, Valentina Nafornita, Marina Viotti e Tobias Moretti nel ruolo recitato di Frosch. Il 22 gennaio debutterà invece Lo sposo di tre e marito di nessuna di Cherubini (uno dei titoli che rimandati dalla scorsa stagione) sarà diretto da Diego Fasolis e la regia sarà affidata a Cesare Lievi, nel cast spiccano i nomi di Sara Blanch, Arianna Vendittelli e Mattia Olivieri. La stagione si chiuderà in marzo con la nuova produzione de L’amico Fritz di Mascagni (che manca nel cartellone fiorentino da più di 80 anni) diretta da Riccardo Frizza per la regia di Rosetta Cucchi, sul palco Charles Castronovo, Salome Jicia e Teresa Iervolino.

L’edizione 2022 del Maggio Musicale Fiorentino si aprirà il 12 aprile con il debutto del nuovo direttore musicale del teatro Daniele Gatti, che dirigerà (sempre all’auditorium) una nuova produzione de Orphée et Eurydice di Gluck. Secondo titolo del festival sarà Romeo et Juliette di Gounod diretto da Henrik Nanasi per la regia di Frederic Wake-Walker, il 4 maggio Zubin Mehta dirigerà la nuova produzione (firmata da Sven-Eric Bechtolf) de Le nozze di Figaro di Mozart. Il 22 maggio sarà invece la volta della nuova produzione de I due Foscari di Verdi diretti da Carlo Rizzi per la regia di Grischa Asagaroff. Il 7 giugno (probabilmente sul palco della Pergola) andrà in scena Ariadne auf Naxos di Strauss diretta da Daniele Gatti per la regia di Matthias Hartmann (che vedrà il sovrintendente Alexander Pereira recitare l’amato ruolo dell’Haushofmeister). Ultimo titolo del festival sarà la Alceste di Lully per la regia di Robert Carsen, mentre la parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Federico Maria Sardelli.


Stagione lirica 2021/2022

Teatro del Maggio | 30 agosto – 6 settembre 2021
Così fan tutte di Mozart
direttore | Zubin Mehta
regia | Sven-Eric Bechtolf

Teatro del Maggio | 17 settembre – 5 ottobre 2021
La traviata di Verdi
direttore | Zubin Mehta
regia | Davide Livermore

Teatro del Maggio |  21 settembre – 3 ottobre 2021
Linda di Chamounix di Donizetti
direttore | Michele Gamba
regia | Cesare Lievi

Teatro del Maggio | 19 novembre – 5 dicembre 2021
Falstaff di Verdi
direttore | John Eliot Gardiner
regia | Sven-Eric Bechtolf

Teatro del Maggio | 9-19 dicembre 2021
Madama Butterfly di Puccini
direttore | Francesco Ivan Ciampa
regia | Chiara Muti

Auditorium del Maggio | 23 dicembre 2021 – 7 gennaio 2022
Fidelio di Beetoven
direttore | Zubin Mehta
regia | Matthias Hartmann

Teatro del Maggio | 16-23 gennaio 2022
Die Fledermaus di Strauss
direttore | Zubin Mehta
regia | Josef Ernst Kӧpplinger

Auditorium del Maggio | 22 gennaio – 8 febbraio 2022
Lo sposo di tre, e marito di nessuna di Cherubini
direttore | Diego Fasolis
regia | Cesare Lievi

Auditorium del Maggio | 1-12 marzo 2022
L’amico Fritz di Mascagni
direttore | Riccardo Frizza
regia | Rosetta Cucchi


LXXXIV Maggio Musicale Fiorentino

Auditorium del Maggio | dal 12 aprile 2022
Orphée et Eurydice di Gluck
direttore | Daniele Gatti

Auditorium del Maggio | dal 24 aprile
Romeo et Juliette di Gounod
direttore | Henrik Nanasi
regia | Frederic Wake-Walker

dal 4 maggio
Le nozze di Figaro di Mozart
direttore | Zubin Mehta
regia | Sven-Eric Bechtolf

dal 22 maggio
I due Foscari di Verdi
direttore | Carlo Rizzi
regia | Grischa Asagaroff

dal 7 giugno
Ariadne auf Naxos di Strauss
direttore | Daniele Gatti
regia | Matthias Hartmann

da giugno
Alceste di Lully
direttore | Federico Maria Sardelli
regia | Robert Carsen

 

maggiofiorentino.com

#MMF2122

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *