Come tutti gli anni, torniamo a segnalarvi alcune delle mostre più interessanti che potrete visitare durante i mesi estivi in giro per (quasi) tutta Italia, mostre che possono essere lo spunto per guardare le città e i musei con occhi diversi o per scoprire luoghi nascosti o meno noti.
Iniziamo da Aosta, dove al Museo Archeologico Regionale fino al 10 di ottobre si potrà visitare The families of man, una mostra che riunisce un centinaio di scatti di 50 fotografi italiani (tra cui spiccano i nomi di Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Adrian Paci, Oliviero Toscani e Ferdinando Scianna) che cerca di ricreare un grande affresco della nostra contemporaneità, dalla caduta del muro di Berlino fino agli eventi legati alla pandemia. A Torino il Castello di Rivoli, in continuità con la mostra del 2019 dedicata ad Harald Szeemann, ospita A.B.O. THEATRON. L’Arte o la Vita, una grande mostra curata da Andrea Viliani dedicata al grande critico Achille Bonito Oliva che ne ripercorre in tre sezioni la poliedrica attività di curatoriale e critica; per l’occasione Bonito Oliva ha donato al museo il proprio archivio.
A Milano dal 14 luglio prossimo l’Hangar Bicocca aprirà al pubblico una grande e attesa mostra dedicata a Maurizio Cattelan, invece dal 23 luglio l’attenzione si sposterà sul Museo del Novecento che inaugurerà la mostra dedicata a Mario Sironi; mentre alla Triennale proseguono per tutta l’estate (fino al 12 settembre) le tre mostre: Enzo Mari, Vico Magistretti, e Les Citoyens con una selezione delle opere della Fondation Cartier. A Bergamo l’Accademia Carrara dal 9 luglio al 10 ottobre esporrà un ospite illustre: direttamente dalle sale del Rijksmuseum di Amsterdam arriverà nel capoluogo orobico uno dei più celebri dipinti di Rembrandt, l’Autoritratto giovanile del 1628. A Brescia proseguono i festeggiamenti per il ritorno della Vittoria Alata all’interno del parco archeologico del Capitolium con il progetto espositivo site-specific firmato da Francesco Vezzoli dal titolo Palcoscenici Archeologici, in cui le creazioni contemporanee di Vezzoli dialogano con i resti di Brixia e con i reperti del Museo di Santa Giulia.
Passando a Venezia, oltre alla Biennale (quest’anno quella di Architettura) vi vogliamo segnalare tre mostre: la prima è Stop Painting della Fondazione Prada, ideata da Peter Fischli, che esplora i 5 momenti che hanno segnato una rottura nel percorso dell’arte degli ultimi 150 anni. La seconda mostra (ma che in realtà sono due) ci porta a Palazzo Grimani dove sono esposti una serie di lavori dal titolo Archinto dell’artista tedesco Georg Baselitz (alcuni appositamente realizzati per il palazzo veneziano e che resteranno in comodato al museo per i prossimi anni) che si vanno ad affiancare allo straordinario progetto di Domus Grimani che ha permesso il riallestimento dell’antica collezione della famiglia Grimani. La terza mostra Vedova accendi la luce vede ancora una volta protagonista Georg Baselitz, questa volta con una serie di nuovi lavori realizzati nel corso del 2020, che sono esposti per la prima volta alla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova.
A Parma proseguono gli eventi legati alla Capitale Italiana della Cultura, in particolare il Complesso della Pilotta ospita ancora la mostra/dialogo Fornasetti Theatrum Mundi, mentre all’interno del Battistero è ancora possibile ammirare da vicino il ciclo dei mesi dell’Antelami. A Firenze Palazzo Strozzi fino al 29 agosto ospita la mostra American Art 1961-2001 con i capolavori della collezione del Walker Art Center.
A Roma prosegue invece fino al 9 gennaio la straordinaria mostra dei Marmi Torlonia, esposti per la prima volta al pubblico all’interno degli spazi di Villa Caffarelli dei Musei Capitolini. Il Parco Archeologico del Colosseo ha finalmente riaperto gli spazi della Sala Ottagona della Domus Aurea di Nerone con un’eccezionale mostra che grazie ad un allestimento multimediale che gioca con luci e proiezioni celebra Raffaello e la scoperta delle Grottesche. Il MAXXI ospita Casa Balla, una grande retrospettiva dedicata al futurista Giacomo Balla che per la prima volta dalla morte dell’artista apre al pubblico gli spazi della casa di Balla, interamente trasfigurata in un vero e proprio laboratorio di sperimentazione futurista.
AOSTA
- The families of man | MAR – fino al 10 ottobre 2021
TORINO
- A.B.O. THEATRON. L’Arte o la Vita | Castello di Rivoli – fino al 9 gennaio 2022
MILANO
- Mario Sironi | Museo del Novecento – dal 23 luglio 2021
- Maurizio Cattelan | Hangar Bicocca – dal 14 luglio 2021
- Les Citoyens | Triennale Milano – fino al 12 settembre 2021
- Enzo Mari by Hans Ulrich Obrist | Triennale Milano – fino 12 settembre 2021
- Vico Magistretti. Architetto milanese | Triennale Milano – fino al 12 settembre 2021
BERGAMO
- Rembrandt in una storia meravigliosa | Accademia Carrara – fino al 17 ottobre
BRESCIA
- Palcoscenici Archeologico. Francesco Vezzoli | Parco Archeologico di Brixia – fino 9 gennaio
VENEZIA
- Stop Painting | Fondazione Prada – fino al 21 novembre
- Domus Grimani & Georg Baselitz. Archinto | Palazzo Grimani – 27 novembre
- Baselitz. Vedova accendi la luce | Fondazione Vedova – fino al 31 ottobre
PARMA
- Fornasetti. Theatrum Mundi | Complesso della Pilotta – fino al 26 settembre
- Antelami a Parma: il lavoro dell’uomo, il tempo della terra | Battistero
FIRENZE
- American Art 1961-2001 | Palazzo Strozzi
ROMA
- Torlonia Marbles | Villa Caffarelli – 9 gennaio
- Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche | Domus Aurea – 7 gennaio
- Casa Balla | MAXXI / Casa Balla – 21 novembre