OperaRomaTeatro dell'Opera di Roma; 2021/2022; Michele Mariotti; Daniele Gatti; Ai Weiwei; 21/22

La stagione 21/22 dell’Opera di Roma

Dopo l’annuncio che sarà Michele Mariotti il prossimo direttore musicale del Teatro dell’Opera di Roma (e dopo l’annuncio che il suo predecessore, Daniele Gatti diventerà invece il nuovo direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino) e dopo la nomina del sovrintendente Carlo Fuortes come prossimo AD della Rai, è stato finalmente presentato il programma della stagione 2021/2022 del principale teatro della Capitale.

In ottobre (dal 17 al 26) l’apertura di stagione sarà preceduta da un nuova produzione della Giovanna d’Arco di Verdi, diretta da Daniele Gatti in un nuovo allestimento a cura di  Davide Livermore con Nino Machaidze nel ruolo del titolo e Francesco Meli che torna nel ruolo di Carlo VII dopo l’inaugurazione scaligera del 2015. 

La nuova stagione si aprirà invece ufficialmente il 20 novembre con la prima assoluta di una nuova commissione del teatro Julius Caesar di Giorgio Battistelli. Per questo debutto la regia sarà affidata a Robert Carsen, mentre Daniele Gatti dirigerà i complessi del teatro.

Tra il 4 e il 12 dicembre tornerà in scena lo storico allestimento di Tosca di Puccini; per l’occasione sul podio del Costanzi salirà Paolo Arrivabene, mentre sul palco Saioa Hernandez sarà Tosca, Vittorio Grigolo sarà Cavaradossi e Roberto Frontali sarà Scarpia. Il nuovo anno si aprirà invece con la nuova produzione (frutto della collaborazione con la Royal Opera House di Londra) firmata da Richard Jones di Kat’a Kabanova di Janacek, diretta da David Robertson con Corinne Winters (ora in scena al Circo Massimo in Madama Butterfly) nel ruolo del titolo. Quarto titolo della stagione romana sarà invece Luisa Miller di Verdi nell’allestimento di Damiano Michieletto proveniente dalla Opernhaus di Zurigo. Sul podio troveremo il nuovo direttore musicale Michele Mariotti, mentre sul palco saranno impegnati Michele Pertusi, Antonio Poli, Daniela Barcellona, Amartuvshin Enkhbat e Roberta Mantegna.

Il 22 marzo farà finalmente il suo debutto la Turandot di Puccini nell’atteso allestimento dell’artista cinese Ai Weiwei che fu fermato ad inizio 2020 dallo scoppio della pandemia. Alla guida dei complessi romani ci sarà l’interessante bacchetta di Oksana Lyniv, mentre sul palco si alterneranno tra gli altri Oksana Dyka, Ewa Vesin, Bryan Hymel, Arsen Soghomonian, Francesco Dotto e Adriana Ferecka. Il 19 aprile debutterà invece la nuova produzione firmata da Andrea De Rosa de I Puritani di Bellini. La direzione musicale sarà affidata a Roberto Abbado, mentre sul palco vedremo impegnati Jessica Pratt, Lawrence Brownlee, Franco Vassallo, Nicola Ulivieri e Roberto Lorenzi.

Il 3 giugno tornerà in scena il fortunato allestimento firmato da Hugo de Ana di Ernani di Verdi, diretto da Marco Armiliato e che vedrà impegnati Francesco Meli, Luca Michieletti, Evgeny Stavinsky e Angela Meade. La stagione del Teatro dell’Opera di Roma si chiuderà con l’Alceste di Gluck, nell’allestimento proveniente dalla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera firmato da Sidi Larbi Cherkaoui, che sarà diretto da Gianluca Capuano e che vedrà impegnati tra gli altri Marina Viotti (nel ruolo del titolo) e Luca Tittoto.

La stagione del Teatro dell’Opera di Roma si completa con due veri e propri eventi: il primo è il nuovo film-opera de La Bohéme di Puccini. Ancora una volta dopo i film de Il Barbiere di Siviglia e La Traviata, la regia sarà affidata a Mario Martone, mentre la parte musicale sarà affidata a Michele Mariotti. Il secondo evento che arricchisce la stagione dell’Opera di Roma sarà la Matthaus-Passion di Bach, diretta da James Conlon per la regia di Romeo Castellucci (in scena dal 10 al 13 aprile alla Nuvola).

La presentazione della nuova stagione del teatro è stata anche l’occasione per alcune anticipazioni sulla programmazione estiva del teatro che dovrebbe finalmente tornare alle Terme di Caracalla: il 1° luglio debutterà la nuova produzione di Mass di Leonard Bernstein, firmata da Damiano Michieletto e diretta da Diego Matheuz, mentre il 15 luglio sarà la volta della Carmen di Bizet nell’allestimento di Valentina Carrasco diretta da Bertrand de Billy e il 2 agosto tornerà in scena Il Barbiere di Siviglia di Rossini diretto da Stefano Montanari, per la regia di Lorenzo Mariani con Davide Luciano, Cecilia Molinari, Xabier Anduaga e Alex Esposito.


Teatro dell’Opera di Roma
Stagione 2021/2022


Giovanna d’Arco
di Verdi
dal 17 al 26 ottobre 2021
direttore | Daniele Gatti
regia | Davide Livermore

______

Julius Caesar di Battistelli
dal 20 al 28 novembre 2021
direttore | Daniele Gatti
regia | Robert Carsen

Tosca di Puccini
dal 4 al 12 dicembre 2021 e dal 2 al 5 novembre 2022
direttore | Paolo Arrivabeni
regia | Alessandro Talevi

Kat’a Kabanova di Janacek
dal 18 al 27 gennaio 2022
direttore | David Robertson
regia | Richard Jones

Luisa Miller di Verdi
dall’8 al 17 febbraio 2022
direttore | Michele Mariotti
regia | Damiano Michieletto

Turandot di Puccini
dal 22 al 31 marzo 2022
direttore | Oksana Lyniv
regia | Ai Weiwei

I Puritani di Bellini
dal 19 al 30 aprile 2022
direttore | Roberto Abbado
regia | Andrea De Rosa

Ernani di Verdi
dal 3 al 11 giugno 2022
direttore | Marco Armiliato
regia | Hugo de Ana

Alceste di Gluck
dal 4 al 13 ottobre 2022
direttore | Gianluca Capuano
regia | Sidi Larbi Cherkaoui

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *