Con la fine di agosto e la conclusione di tutti i principali festival estivi, i teatri d’opera di tutta Italia si preparano ad aprire le proprie porte al pubblico. Qui sotto vi parliamo di 16 opere da vedere in giro per i teatri italiani nel corso dei prossimi mesi!
L’autunno del Teatro alla Scala sarà caratterizzato da un mini festival rossiniano che si aprirà con la nuova produzione diretta da Riccardo Chailly de Il barbiere di Siviglia (in scena dal 30 settembre al 15 ottobre). La regia è firmata di Leo Muscato, mentre tra i protagonisti troveremo Maxim Mironov, Mattia Olivieri e Cecilia Molinari. Da 13 ottobre tornerà in scena Il Turco in Italia (primo titolo saltato a causa della pandemia nel marzo 2020) nella produzione firmata da Roberto Andò. La parte musicale sarà affidata a Diego Fasolis, mentre sul palco saranno impegnati Erwin Schrott, Rosa Feola e Antonino Siragusa. Infine non possiamo non segnalare la nuova produzione de La Calisto di Cavalli per la regia di David McVicar diretta da Christophe Rousset con un importante cast di specialisti del repertorio barocco. Tra la programmazione autunnale de La Fenice di Venezia non possiamo non segnalare il debutto della nuova produzione firmata da Damiano Michieletto del Rigoletto di Verdi (titolo saltato a causa della prima ondata della pandemia); i complessi veneziani saranno guidati da Daniele Callegari, mentre tra i protagonisti si alterneranno Ivan Ayon Rivas/Marco Ciaponi (il Duca), Luca Salsi/Dalibor Jenis (Rigoletto), Claudia Pavone/Lara Lagni (Gilda), Mattia Denti (Sparafucile) e Valeria Girardello (Maddalena).
L’Autunno all’Opera del Teatro Comunale di Bologna vedrà dal 14 novembre prossimo la ripresa della produzione firmata da Rosetta Cucchi durante i mesi di lockdown de Adriana Lecouvreur di Cilea. Come in quella occasione, la parte musicale sarà nuovamente affidata ad Asher Fisch mentre sul palco torneranno Luciano Ganci, Sergio Vitale, Kristine Opolais e Veronica Simeoni. A dicembre, in chiusura di stagione, Nikolas Nägele dirigerà La Cenerentola di Rossini, presentata nel fiabesco allestimento di Emma Dante, con Antonino Siragusa, Nicola Alaimo, Vincenzo Taormina e Chiara Amarù nel ruolo del titolo. Restando in Emilia, il Teatro Municipale di Piacenza presenterà dal 20 ottobre una nuova produzione di Norma di Bellini diretta da Sesto Quatrini per la regia di Nicola Berloffa con Stefano La Colla, Michele Pertusi, Angela Meade e Paola Gardina. Dal 14 dicembre sarà invece la volta di ’Ernani di Verdi diretto da Alvise Casellati per la regia di Gianmaria Aliverta con Gregory Kunde, Ernesto Petti e Francesca Dotto.
A Firenze sul palco del Teatro del Maggio debutterà il 17 settembre prossimo la nuova produzione de La Traviata di Verdi firmata da Davide Livermore e diretta da Zubin Mehta con Nadine Sierra, Francesco Meli e Leo Nucci e Placido Domingo ad alternarsi nel ruolo di Germont. Il 19 novembre John Eliot Gardiner dirigerà invece la prima della nuova produzione del Falstaff di Verdi per la regia di Sven-Eric Bechtolf. Sul palco spiccano i nomi di Nicola Alaimo impegnato nel ruolo del titolo, Ailyn Pérez (Alice), Vasilisa Berzhanskaya (Meg) e Xabier Anduaga (Fenton).
Il 21 novembre prossimo al Teatro di San Carlo di Napoli la stagione 21/22 si aprirà con la nuova produzione dell’Otello di Verdi diretto da Michele Mariotti per la regia di Mario Martone. Jonas Kaufmann vestirà i panni del Moro di Venezia, mentre Maria Agresta sarà Desdemona. Dal 17 al 22 settembre al Teatro Massimo di Palermo andrà invece in scena Carmen di Bizet nel fortunato allestimento di Calixto Bieito; la parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Omer Meir Wellber, mentre sul palco saranno impegnati Annalisa Stroppa, Ketevan Kemoklidze, Jean-François Borras e Ruth Iniesta.
Chiudiamo la nostra rassegna di titoli autunnali segnalandovi alcune tra le produzioni più interessanti dei Festival che prenderanno il via nei prossimi mesi. Partiamo da Vicenza in lirica che porterà in scena dal 9 settembre nella splendida cornice del Teatro Olimpico il Mitridate re di Ponto di Mozart diretto da Luca Oberti. Al Teatro Regio di Parma in occasione del Festival Verdi andrà in scena una nuova produzione, firmata da Jacopo Spirei dal progetto del compianto Graham Vick (al quale sarà dedicata questa edizione del festival) de Un ballo in maschera. Per l’occasione verrà utilizzato l’originale libretto ambientato alla corte del re Gustavo III di Svezia. La parte musicale sarà affidata al direttore musicale del Festival Roberto Abbado, mentre sul palco saranno impegnati Piero Pretti, Maria Teresa Leva, Amartuvshin Enkhbat, Anna Maria Chiuri e Giuliana Gianfaldoni. Terminiamo a Bergamo con il Festival Donizetti che presenterà quest’anno due dei titoli più celebri e amati di Donizetti. Stiamo parlando de L’elisir d’amore (dal 19 novembre) diretto da Riccardo Frizza, per la regia di Frederic Wake-Walker con Caterina Sala, Javier Camarena e Florian Sempey, e de La fille du régiment (al debutto il 21 novembre) in un allestimento di Ernesto Doñas diretto da Michele Spotti con Sara Blanch, John Osborn e Paolo Bordogna.
Teatro alla Scala | Milano
- Il barbiere di Siviglia di Rossini | dal 30 settembre al 15 ottobre 2021
- Il turco in Italia di Rossini | dal 13 al 25 ottobre 2021
- La Calisto di Cavalli | dal 30 ottobre al 13 novembre 2021
Teatro La Fenice | Venezia
- Rigoletto di Verdi | dal 29 settembre al 10 ottobre 2021
Teatro Comunale | Bologna
- Adriana Lecouvreur di Cilea | dal 14 al 20 novembre 2021
- La Cenerentola di Rossini | dal 16 al 23 dicembre 2021
Teatro Municipale | Piacenza
- Norma di Bellini | dal 20 al 24 ottobre 2021
- Ernani di Verdi | dal 14 al 19 dicembre 2021
Teatro del Maggio Musicale | Firenze
- La Traviata di Verdi | dal 17 settembre al 5 ottobre 2021
- Falstaff di Verdi | dal 19 novembre al 5 dicembre 2021
Teatro San Carlo | Napoli
- Otello di Verdi | dal 21 novembre al 14 dicembre 2021
Teatro Massimo | Palermo
- Carmen di Bizet | dal 17 al 22 settembre 2021
——-
Festival Vicenza in Lirica
- Mitridate re di Ponto di Mozart | 9 e 12 settembre 2021
Festival Verdi | Parma
- Un ballo in maschera (Gustavo III) | dal 24 settembre al 15 ottobre 2021
Festival Donizetti | Bergamo
- L’elisir d’amore | dal 19 novembre al 5 dicembre 2021
- La fille du régiment | dal 21 novembre al 3 dicembre 2021