Con la fine delle vacanze, il ritorno al lavoro e l’inizio di settembre, varie città italiane si stanno preparando ad una nuova stagione espositiva, mentre alcune delle mostre più interessanti di questa estate proseguiranno la loro apertura al pubblico anche nei prossimi mesi. Qui sotto vi parliamo delle 12 mostre (a nostro avviso) più interessanti dell’autunno!
Partiamo come di consueto con Milano dove a Palazzo Reale sta per arrivare (dal 18 settembre) l’attesa mostra di 50 capolavori dell’amatissimo maestro dell’impressionismo Claude Monet provenienti dal Musée Marmottan di Parigi. Dal 19 ottobre sempre nelle sale del Palazzo Reale aprirà un’altra attesa mostra interamente dedicata ai maestri del Realismo Magico. Al MUDEC dal 2 settembre aprirà la mostra Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo, un viaggio alla scoperta del processo creativo del mondo Disney. Invece la Triennale di Milano ospiterà dal 15 ottobre una mostra dedicata a Saul Steinberg, presentando numerosi disegni, schizzi, acquerelli e materiali provenienti direttamente da amici ed eredi dell’artista.
Il MART di Rovereto dedicherà dal prossimo 16 ottobre una grande monografica a Fortunato Depero, la mostra cercherà di esplorare la grande attualità delle sperimentazioni dell’artista trentino.
Dal 4 settembre gli spazi del Palazzo Ducale di Venezia ospiteranno la mostra Venetia 1600. Nascite e rinascite che cercherà di rileggere la storia della Serenissima attraverso i capolavori dei più importanti artisti che hanno operato a Venezia nell’arco di quasi un millennio. A Bologna dal 26 settembre prossimo dovrebbe aprire negli spazi di Palazzo Albergati una grande mostra dedicata agli splendidi ritratti di Giovanni Boldini.
Parma continua anche nel 2021 a fregiarsi del titolo di Capitale Italiana della Cultura e, oltre alla splendida mostra dedicata a Fornasetti ancora in corso negli spazi della Pilotta, si prepara ad ospitare una grande mostra interamente dedicata all’opera lirica e alla sua storia (che aprirà a Palazzo del Governatore a partire dal 18 settembre). Invece a pochi chilometri dal centro di Parma, la Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo ospiterà tra l’11 settembre e il 12 dicembre 2021 una grande mostra dedicata a Joan Mirò nata dalla collaborazione con la Fundación MAPFRE.
Dal 18 settembre la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini ospiterà nella sua sede di Palazzo Buonadrata di Rimini la mostra L’Oro di Giovanni, nata in seguito al restauro della Croce di Mercatello e che riunirà per la prima volta sei delle lavori attribuiti a Giovanni da Rimini.
Dopo il grande successo della mostra dedicata all’arte americana tra 1961 e il 2001, a Palazzo Strozzi a Firenze sarà visitabile la mostra monografica dedicata a Jeff Koons che proporrà una chiave di lettura originale del lavoro dell’artista americano.
Concludiamo le nostre segnalazioni a Roma dove accanto alla grande mostra dedicata ai Marmi Torlonia a Villa Caffarelli dal 26 ottobre dovrebbe aprire al pubblico negli spazi di Palazzo Braschi una grande mostra dedicata a Klimt, nata dalla collaborazione con il Belvedere di Vienna
MILANO
- Monet dal Musée Marmottan Monet di Parigi | a Palazzo Reale dal 18 settembre 2021 al 30 gennaio 2022
- Realismo Magico | a Palazzo Reale dal 19 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022
- Disney l’arte di raccontare storie senza tempo | al Mudec dal 2 settembre 2021 al 13 febbraio 2021
- Saul Steinberg | alla Triennale di Milano dal 15 ottobre 2021 al 13 marzo 2022
ROVERETO
- Depero New Depero | al MART dal 16 ottobre 2022 al 13 febbraio 2022
VENEZIA
- Venetia 1600. Nascite e Rinascite | a Palazzo Ducale dal 4 settembre al 25 marzo 2021
BOLOGNA
- Boldini | a Palazzo Albergati dal 26 settembre
PARMA
- Mirò | alla Fondazione Magnani Rocca dall’11 settembre al 12 dicembre 2021
- Opera: il palcoscenico della società | a Palazzo del Governatore dal 18 settembre 2021 al 13 gennaio 2022
RIMINI
- L’oro di Giovanni | a Palazzo Buonadrata dal 18 settembre al 7 novembre 2021
FIRENZE
- Jeff Koons | a Palazzo Strozzi dal 10 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022
ROMA
- Klimt | a Palazzo Braschi dal 26 ottobre