Dopo la stagione forzatamente in streaming del 2020, i 5 teatri del sistema di Opera Lombardia (il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia e il rinnovato Teatro Donizetti di Bergamo che partecipa in chiusura di stagione e dopo il Festival Donizetti a due delle produzioni messe in scena) si preparano a riprendere l’attività con una stagione ricca di spunti interessanti.
Il primo titolo della stagione dei teatri lombardi sarà Il barbiere di Siviglia di Rossini che debutterà il prossimo 23 settembre 2021 al Teatro Sociale di Como. La parte musicale sarà affidata al maestro Jacopo Rivani, mentre la regia è firmata da Ivan Stefanutti; tra i protagonisti Matteo Roma (il conte d’Almaviva), Diego Savini (Bartolo), Chiara Tirotta (Rosina) e Gianni Luca Giuga (Figaro), mentre nel ruolo di Don Basilio si alterneranno Alberto Comes e Shi Zong. La seconda nuova produzione della stagione di Opera Lombardia debutterà al Teatro Grande di Brescia il prossimo 24 settembre e sarà il capolavoro di Puccini La fanciulla del West, la regia sarà firmata da Andrea Cigni mentre l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali sarà guidata da Valerio Galli. Sul palco saranno impegnati tra gli altri: Rebeka Lokar, Angelo Villari e Devid Cecconi. Il debutto della terza nuova produzione della stagione dei teatri lombardi sarà l’Iphigénie en Tauride di Gluck che debutterà il 29 ottobre al bellissimo Teatro Fraschini di Pavia in un nuovo allestimento di Emma Dante, sul palco nel ruolo del titolo Anna Caterina Antonacci, mentre sul podio sarà impegnato Federico Ferri. Quarto debutto della stagione del circuito di teatri della Lombardia sarà Il Trovatore di Verdi al Teatro Ponchielli di Cremona il 18 novembre prossimo. La parte musicale sarà affidata al giovane Jacopo Brusa, mentre la regia sarà quella di Roberto Catalano vista lo scorso anno a Sassari. Sul palco troveremo Matteo Falcier, Leon Kim, Marigona Qerkezi e Alessandra Volpe.
Completa la stagione dei cinque teatri di Opera Lombardia La bohéme di Puccini (in scena il 6 e 7 novembre solo al Teatro Sociale di Como) diretta da Giovanni di Stefano per la regia di Renata Scotto, mentre sul palco si alterneranno Sarah Tisba e Linda Campanella (Mimì), Valerio Borgioni e Matteo Desole (Rodolfo), Greta Doveri (Musetta). Ricordiamo invece che il Teatro Donizetti di Bergamo ospiterà tra il 18 novembre e il 5 dicembre il Donizetti Opera Festival a cui si aggiungeranno due recite de Il barbiere di Siviglia di Rossini (28-30 gennaio 2022) e Il Trovatore (18-20 febbraio 2022).
Teatro Grande | Brescia
- La fanciulla del West di Puccini | 24-26 settembre 2021
- Il barbiere di Siviglia di Rossini | 15-17 ottobre 2021
- Iphigénie en Tauride di Gluck | 5-7 novembre 2021
- Il Trovatore di Verdi | 10-12 dicembre 2021
Teatro Sociale | Como
- Il barbiere di Siviglia di Rossini | 23-25 settembre 2021
- La bohéme di Puccini | 6-7 novembre 2021
- Iphigénie en Tauride di Gluck | 19-21 novembre 2021
- Il Trovatore di Verdi | 2-4 dicembre 2021
- La fanciulla del West di Puccini | 14-16 gennaio 2022
Teatro Ponchielli | Cremona
- Il barbiere di Siviglia di Rossini | 8-10 ottobre 2021
- Il Trovatore di Verdi | 18-20 novembre 2021
- Iphigénie en Tauride di Gluck | 3-5 dicembre 2021
- La fanciulla del West di Puccini | 21-23 gennaio 2022
Teatro Fraschini | Pavia
- Il barbiere di Siviglia di Rossini | 30 settembre – 2 ottobre 2021
- Iphigénie en Tauride di Gluck | 29-31 ottobre 2021
- Il Trovatore di Verdi | 26-28 novembre 2021
- La fanciulla del West di Puccini | 7-9 gennaio 2022
Teatro Donizetti | Bergamo
- Il barbiere di Siviglia di Rossini | 28-30 gennaio 2022
- Il Trovatore di Verdi | 18-20 febbraio 2022