Anche Milano e la Scala tra le tappe della tournée dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniele Gatti. In programma la Terza di Schubert e la Quarta di Mahler. Sala piena, nel rispetto nei limiti consentiti dalle norme vigenti, pubblico caloroso e successo prolungato al termine.
Composta nel luglio 1815 da uno Schubert diciottenne la Sinfonia n. 3 in re magg. D 200 è caratterizzata da brio e leggerezza apre la serata e lascia spazio al Mahler della Sinfonia n. 4 in sol magg. “Das himmlische Leben” (La vita celeste): un vero e proprio monumento, come quasi tutti l’opera mahleriana. Una serata che ha inizio all’insegna della vivacità e del ritmo incalzante per poi lasciare spazio all’umorismo e le fantasticherie infantili della mente di Mahler che, in virtù della leggerezza e del carattere lucente della strumentazione, si lega perfettamente anche a Schubert costituendo un programma ideale per una serata.
L’Orchestra di Santa Cecilia è una compagine di assoluto rilievo che si conferma compatta e all’insegna di un suono ricercato e della piena aderenza al carattere stilistico di quanto esegue. Daniele Gatti, direttore di chiara e meritata fama, in Schubert opta per tempi celeri conferendo tuttavia una solennità all’insieme che inficia il naturale enuclearsi di una narrazione, che di sola leggerezza e vivacità si risolverebbe in modo più che compiuto. L’aderenza stilistica a Mahler, invece, è piena e gestita con grande autorevolezza facendo risaltare i particolari più reconditi di una partitura complessa e articolata: cinque tempi e un Lied in quattro strofe affidato al soprano. Buona la prova del soprano israeliano Chen Reiss che contribuisce all’esito positivo di una felice serata.
Dopo il Concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Tito Ceccherini dell’altra sera, l’attenzione si concentra adesso sulla nuova produzione de Il barbiere di Siviglia, diretto da Riccardo Chailly, per la regia di Leo Muscato. Giovedì 30 settembre il debutto, dopo un’anteprima riservata agli under30, in programma per lunedì 27 come di consueto alle ore 20.
Teatro alla Scala
Milano | 21 settembre 2021
Franz Schubert
Sinfonia n° 3 in re magg. D 200
Gustav Mahler
Sinfonia n° 4 in sol magg.
Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia
direttore | Daniele Gatti
soprano | Chen Reiss
ph. Brescia/Amisano