A poche settimane dal ritorno alla piena capienza per il teatri di tutta Italia e a pochi giorni dall’annuncio della nomina di Oksana Lyniv alla direzione musicale del teatro bolognese, il Teatro Comunale di Bologna ha presentato al pubblico il programma per la stagione 2022 che si preannuncia ricca (10 titoli preceduti da uno speciale concerto) e di grande interesse, sia per i titoli previsti che per gli artisti coinvolti.
Come accennavamo prima la stagione si aprirà con uno speciale concerto all’Auditorium Manzoni (il 14 e 15 gennaio 2022) diretto dalla neo direttrice Oksana Lyniv che vede in programma l’esecuzione in forma di concerto del primo atto di Die Walküre di Wagner e del poema per orchestra Tod und Verklärung di Richard Strauss.
La nuova stagione della Sala Bibiena del Comunale di Bologna si aprirà invece pochi giorni dopo con il debutto della nuova produzione della Tosca di Puccini (in scena dal 29 gennaio al 6 febbraio 2022) firmata da Hugo de Ana e diretta da Daniel Oren, sul palco Maria José Siri si alternerà con Svetlana Kasyan nel ruolo del titolo, mentre Roberto Aronica e Mikheil Sheshaberidze si alterneranno nel ruolo di Cavaradossi, Erwin Schrott, Dalibor Jenis e Claudio Sgura saranno invece impegnati a turno nel ruolo del Barone Scarpia.
Secondo titolo della stagione sarà la nuova produzione de Il Signor Bruschino di Rossini, in arrivo direttamente dal ROF di Pesaro (era uno dei tre titoli dell’edizione 2021) diretta da Marco Spotti per la regia del duo francese Barbe&Doucet. Sul palco (dal 18 al 27 febbraio 2022) saranno impegnati tra gli altri: Giorgio Caoduro, Hasmik Torosyan, Simone Alberghini e Manuel Amati. Dopo il successo del Tristan und Isolde che ha inaugurato la sfortunata stagione 2020 torna sul podio del Comunale Juraj Valčuha per dirigere la nuova produzione di Ariadne auf Naxos di Strauss che sarà in scena dal 20 al 27 marzo per la regia di Paul Curran, sul palco tra gli altri: Meagan Miller (la Prima Donna), Daniel Kirch (Il tenore), Olga Pudova (Zerbinetta) e Markus Werba (il maestro di musica).
Il 7 e 9 aprile la direttrice musicale Oksana Lyniv tornerà al Comunale per dirige due recite (in forma di concerto) della Iolanta di Čajkovskij; invece dal 7 al 13 maggio andrà in scena l’allestimento firmato da Silvia Paoli di Lucrezia Borgia di Donizetti, diretto da Andriy Yurkevych, sul palco si alterneranno Olga Peretyatko e Marta Torbidoni nel ruolo del titolo, Mirco Palazzi e Davide Giangregorio nel ruolo di Alfonso, Stefan Pop e Francesco Castoro nel ruolo di Gennaro mentre Lamia Beque e Nicole Brandolino si alterneranno nel ruolo di Maffio Orsini. Dal 3 al 9 giugno Daniel Oren dirigerà la nuova produzione di Luisa Miller firmata dal maestro della luce marionanni, sul palco spiccano i nomi di Gregory Kunde, Marko Mimica, Gabriele Sagona e Marta Torbidoni. La prima parte della stagione del Teatro Comunale di Bologna si chiuderà con l’atteso debutto della nuova produzione dell’Otello di Verdi per la regia di Gabriele Lavia e la direzione musicale di Asher Fisch, sul palco si alterneranno Gregory Kunde e Roberto Aronica nel ruolo del Moro di Venezia, Franco Vassallo e Angelo Veccia in quello del perfido Jago, mentre Mariangela Sicilia e Federica Vitali si alterneranno nei panni di Desdemona.
L’autunno del teatro bolognese si aprirà con una nuova produzione dell’Andrea Chenier di Giordano per la regia di Pierfrancesco Maestrini e la direzione musicale di Oksana Lyniv. Sul palco saranno impegnati tra gli altri Gregory Kunde e Luciano Ganci (Andrea Chenier), Roberto Frontali e Stefano Meo (Gerard), Erika Grimaldi e Maria Pia Piscitelli (Maddalena) e Cristina Melis (Bersi).
Dal 13 al 20 novembre Asher Fisch dirigerà la nuova produzione del Lohengrin di Wagner per la regia di Luigi de Angelis della compagnia Fanny & Alexander (già autori a Bologna della regia del Flauto Magico di Mozart in scena nel 2015), sul palco Ian Koziara e Daniel Frank si alterneranno nel ruolo del titolo, Martina Welschenbach sarà Elsa, Lucio Gallo sarà Telramund mentre Lioba Braun e Anna Maria Chiuri si alterneranno nel ruolo di Ortrud. La stagione 2022 del Teatro Comunale di Bologna si chiuderà tra il 10 e il 21 dicembre con una nuova produzione de La Traviata di Verdi per la regia di Alessandro Talevi, mentre la parte musicale sarà affidata a Riccardo Frizza.
Un’ultima nota di apprezzamento alle magnifiche illustrazioni di Riccardo Guasco che torna anche per questa nuova stagione ad impreziosire con il suo tratto la stagione del teatro bolognese.
Teatro Comunale di Bologna
Stagione 2022
Auditorium Manzoni | 14 e 15 gennaio 2022
Die Walküre (I atto) di Richard Wagner
& Tod und verklärung op. 24 di Richard Strauss
in forma di concerto
direttrice | Oksana Lyniv
Teatro Comunale | 29 gennaio – 6 febbraio 2022
Tosca di GIacomo Puccini
direttore | Daniel Oren
regia | Hugo De Ana
Teatro Comunale | 18-27 febbraio 2022
Il signor Bruschino di Gioachino Rossini
direttore | Michele Spotti
regia | Barbe&Doucet
Teatro Comunale | 20-27 marzo 2022
Ariadne auf Naxos di Richard Strauss
direttore | Juraj Valčuha
regia | Paul Curran
Teatro Comunale | 7 e 9 aprile 2022
Iolanda di Petr Il’ič Čajkovskij
in forma di concerto
direttrice | Oksana Lyniv
Teatro Comunale | 7-13 maggio 2022
Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti
direttore | Andriy Yurkevych
regia | Silvia Paoli
Teatro Comunale | 3-9 giugno 2022
Luisa Miller di Giuseppe Verdi
direttore | Daniel Oren
regia | marionanni
Teatro Comunale | 24-30 giugno 2022
Otello di Giuseppe Verdi
direttore | Asher Fisch
regia | Gabriele Lavia
Teatro Comunale | 14-23 ottobre 2022
Andrea Chénier di Umberto Giordano
direttrice | Oksana Lyniv
regia | Pierfrancesco Maestrini
Teatro Comunale | 13-20 novembre 2022
Lohengrin di Richard Wagner
direttore | Asher Fisch
regia | Luigi De Angelis (Fanny & Alexander)
Teatro Comunale | 10-21 dicembre 2022
La Traviata di Giuseppe Verdi
direttore | Riccardo Frizza
regia | Alessandro Talevi