botticelli; Parigi

Parigi celebra il genio di Botticelli

La figura e l’arte di Sandro Botticelli (Firenze, 1445-1510) sono al centro dell’interessante mostra Botticelli Artiste & designer visitabile al Musée Jacquemart André di Parigi fino al 24 gennaio 2022.

Artista poliedrico e di spicco nella Firenze di fine ’400 e inizio ’500, Botticelli si è distinto tra i grandi maestri del Rinascimento italiano per le sue immagini potenti e aggraziate che hanno dato voce ai sentimenti di un’epoca in grande fermento e continua evoluzione.

L’esposizione parigina, curata da Ana Debenedetti e Pierre Curie, offre uno sguardo esaustivo e specifico  sulla produzione di Botticelli, proponendo 40 opere, poste a confronto con capolavori di artisti a lui contemporanei, che trattano soggetti differenti, da quelli religiosi a quelli mitologici e storici, e che attraversano l’intero percorso artistico del maestro fiorentino.

Partendo dalle prime prove pittoriche sul tema della Madonna con il Bambino, risalenti al periodo di formazione nella bottega di Filippo Lippi, si prosegue con le opere più mature segnate dal confronto diretto con Antonio del Pollaiolo e Andrea del Verrocchio, fino ad arrivare alle prime importanti committenze presso la famiglia dei Medici, che contribuirono a sancire il suo definitivo successo. Da queste si passa, a conclusione del percorso espositivo, al cambiamento stilistico portato dall’irrompere sulla scena fiorentina di Girolamo Savonarola e dei suoi sermoni apocalittici, che segnarono la maniera dell’artista portandolo a creare scene più compatte, con richiami all’arte del passato nella disposizione dei personaggi.

Numerosi sono i prestiti internazionali che arricchiscono l’esposizione come la Madonna con Bambino detta Madonna del libro del Museo Poldi Pezzoli di Milano, il Ritratto di Giuliano de’ Medici dell’Accademia Carrara di Bergamo, la Venus pudica della Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie di Berlino e la Figura allegorica detta La Bella Simonetta dello Städel Museum di Francoforte.

Tutti portano evidenti i tratti caratteristici della pittura del maestro fiorentino, ma allo stesso tempo ricordano l’importanza della bottega come luogo attivo di scambio di idee e di talenti e aiuto prezioso nell’ultima parte della carriera artistica di Botticelli. 

A sottolineare l’eterogeneità del genio fiorentino, come indicato anche dal titolo della mostra, vengono inoltre proposti una serie di disegni su carta, sia preparatori per dipinti, arazzi o intarsi, sia pensati appositamente come illustrazioni, come è il caso dei fogli raffiguranti scene tratte dall’Inferno dantesco provenienti dalla Biblioteca Apostolica Vaticana e delle illustrazioni per il Canzoniere e i Trionfi di Petrarca, prestito della Biblioteca Classense di Ravenna.

L’esposizione del Musée Jacquemart André presenta, quindi, la figura di un artista sperimentatore, capace di spaziare tra soggetti e tecniche artistiche diverse, mantenendo al contempo i propri tratti peculiari che lo hanno portato a diventare una tra le figure più interessanti del panorama artistico rinascimentale. 

Nicoletta Gaetani


Botticelli Artiste & designer 
Musée Jacquemart André
Parigi | 10 settembre 2021 – 24 gennaio 2022

a cura di Ana Debenedetti e Pierre Curie

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *