Il Teatro Donizetti di Bergamo si prepara ad ospitare la nuova edizione del festival Donizetti Opera, dopo gli anni di chiusura per i lavori di ristrutturazione e dopo l’edizione tutta digitale dello scorso anno, il più importante teatro della città è pronto ad accogliere nuovamente il pubblico (accanto allo storico Teatro Sociale in Città Alta) del festival dedicato al grande compositore bergamasco.
Come già annunciato negli scorsi mesi il Festival 2021 si aprirà il 18 novembre al Teatro Sociale con uno speciale concerto a cura di Alex Esposito (e con la drammaturgia di Alberto Mattioli) con i partecipanti della prima edizione della Bottega Donizetti.
Il primo dei tre titoli operistici in cartellone sarà invece L’elisir d’amore di Donizetti (in scena nel rinnovato Teatro Donizetti dal 19 novembre al 5 dicembre) per la regia di Frederic Wake-Walker, mentre la parte musicale è affidata al padrone di casa, il maestro Riccardo Frizza (direttore musicale del Festival). Sul palco invece saranno impegnati Caterina Sala (Adina), Javier Camarena (Nemorino), Florian Sempey (Belcore), Roberto Frontali (Dulcamara) e Anaïs Mejías (Giannetta).
Secondo titolo del festival sarà la Medea in Corinto di Mayr che andrà in scena al Teatro Sociale dal 20 novembre al 4 dicembre. La regia sarà firmata dal direttore artistico del Festival Francesco Micheli, mentre la parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Jonathan Brandani. Sul palco tra gli altri saranno impegnati Carmela Remigio nel ruolo del titolo, Michele Angelini nel ruolo di Egeo, Juan Francisco Gatell nel ruolo di Giasone e Marta Torbidoni in quello di Creusa.
Il terzo e più atteso titolo del Festival 2021 sarà La fille du régiment di Donizetti, una coproduzione con il Teatro Lírico Nacional de Cuba firmata da Luis Ernesto Doñas e diretta da Michele Spotti. Tra i protagonisti spiccano i nomi di Paolo Bordogna (Sulpice), John Osborn (Tornio) e Sara Blanch (Marie), mentre nel ruolo della duchessa di Krakenthorp sarà impegnata Cristina Bugatty.
Completano il programma il tradizionale appuntamento dedicato alla musica sacra all’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore nel giorno del compleanno di Gaetano Donizetti (29 novembre) con la Messa a voci sole con accompagnamento di organo di Matteo Salvi e il recital di Sara Blanch e Paolo Bordogna (accompagnati al pianoforte da Hana Lee) al Teatro Sociale (sempre il 29 novembre).
Tra gli appuntamenti collaterali di questa edizione 2021 del DonizettiOpera spicca la conferenza autunnale di Opera Europa (associazione che riunisce 215 fra i teatri e festival più importanti del vecchio continente) dal titolo Elixir of Life; mentre per i più piccoli il Festival dedica ben due appuntamenti al Teatro Sociale (1, 2 e 3 dicembre 2021) l’adattamento del capolavoro di Donizetti L’elisir d’amore ovvero Sul filo dell’equilibrio e il 23 e 24 novembre nel ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti l’opera da camera con i burattini di Daniele Cortesi Gaetano, Gioppino e l’elisir d’amore.
In chiusura del festival, sabato 4 dicembre la musica di Donizetti invaderà pacificamente il Centro Piacentiniano di Bergamo per una festa di arrivederci in attesa dell’imminente Natale.
A completamento dell’offerta del Festival, dopo il successo dei format digitali dell’edizione 2020, torna anche quest’anno la webtv denominata Donizetti OperaTube. Al suo interno sarà possibile trovare le opere dell’edizione 2021 e insieme tanti approfondimenti: dalle presentazioni delle opere a cura di Alberto Mattioli a Parla con Gaetano in cui gli artisti del Festival si confidano col busto di Donizetti, passando per Citofonare Gaetano, il foyer virtuale con Diego Passoni, Cristina Bugatty, Alberto Mattioli e Francesco Micheli che commenteranno e spettegoleranno in diretta sulle tre opere in programma.
Donizetti Opera 2021
Bergamo | 18 novembre – 5 dicembre 2021
Teatro Sociale | 18 novembre 2021
C’erano una volta due bergamaschi…
operashow della Bottega Donizetti
a cura di Alex Esposito
musiche di Donizetti, Offenbach, Rossini, Mozart, Boito e Berlioz
drammaturgia di Alberto Mattioli
Teatro Donizetti | 19/28 novembre – 5 dicembre 2021
L’elisir d’amore di Donizetti
direttore | Riccardo Frizza
regia | Frederic Wake-Walker
con Caterina Sala, Javier Camarena, Florian Sempey, Roberto Frontali e Anaïs Mejías
Teatro Sociale | 20/27 novembre – 4 dicembre 2021
Medea in Corinto di Mayr
direttore | Jonathan Brandani
regia | Francesco Micheli
con Roberto Lorenzi, Michele Angelini, Carmela Remigio, Juan Francisco Gatell, Marta Torbidoni, Catera Di Tonno, Marcello Nardis
Teatro Donizetti | 21/26 novembre – 3 dicembre 2021
La fille du régiment di Donizetti
direttore | Michele Spotti
regia | Luis Ernesto Doñas
con Adriana Bignani Lesca, Paolo Bordogna, John Osborn, Sara Blanch, Cristina Bugatty, Haris Adrianos, Adolfo Corrado, Andrea Civetta
Teatro Donizetti – Ridotto Gavazzeni | 23 e 24 novembre 2021
Gaetano, Gioppino e l’elisir d’amore
opera da Camera
Basilica di Santa Maria Maggiore | 28 novembre 2021
Il sacro dopo Donizetti
Messa a voci sole con accompagnamento d’organo di Matteo Salvi
Maestro di Cappella | Cristian Gentilini
organo | Marco Cortinovis
con Francesca Longa, Hyun Jung Oh, Paolo Borgonovo, Paolo Tormene, Piermarco Viñas Mazzoleni e Filippo Quarti
Teatro Sociale | 29 novembre 2021
Recital
con Sara Blanch e Paolo Bordogna
pianoforte | Hana Lee
Teatro Sociale | 1/2/3 dicembre 2021
L’elisir d’amore
ovvero Sul filo dell’equilibrio
adattamento dell’opera L’elisir d’amore di Donizetti
a cura di Antonio Vergamini e Alessandro Bares
direttore | Alessandro Bares
regia | Antonio Vergamini
Teatro Donizetti e Centro Piacentiniano | 4 dicembre 2021
Donizetti Christmas Day
il teatro Donizetti e il Centro Piacentiniano si trasformano in tanti palcoscenici per salutrare il Festival in attesa del Natale.
Teatro Donizetti | 4 dicembre 2021
Donizetti ON live
Visite guidate teatralizzate, originali e immersive