Mostre inalate 21; Roma; Milano; Bologna; Firenze; Torino; Klimt; Viale

11 mostre in Italia per il Natale 2021

Come tutti gli anni vi proponiamo la nostra selezione delle 11 mostre, a nostro parere, più interessanti da vedere in Italia, durante queste settimane natalizie.

Partiamo come sempre da Milano, al Museo del Novecento di Milano prosegue la grande monografica dedicata a Mario Sironi a cura di Elena Pontiggia che presenta al grande pubblico uno spaccato dell’intera produzione artistica del più celebre esponente del Novecento Italiano. Tra le numerose mostre ospitate nelle sale di Palazzo Reale vi vogliamo segnalare quella dedicata al Realismo Magico, il movimento artistico che tra gli anni Venti e gli anni Trenta del Novecento si andò ad inserire nel solco dei movimento del cosiddetto Ritorno all’ordine, con esiti originali e sorprendenti. Negli spazi della Triennale di Milano prosegue fino al 13 marzo la grande mostra monografica dedicata a Saul Steinberg, un progetto di grande respiro che ci permette di scoprire da vicino una figura poliedrica con profonde radici nella cultura milanese, una mostra accompagnata non da un catalogo, ma da una vera e propria enciclopedia (terzo volume della nuova collana di enciclopedie di Electa iniziata lo scorso anno con Savinio e Rodari). Chiudiamo il nostro giro tra le mostre milanesi al MUDEC dove da poche settimane ha aperto una grande mostra monografica dedicata a Piet Mondrian e al suo percorso verso l’astrazione.

Passando a Torino i Musei Reali ospitano fino al 9 gennaio 2022 la mostra In Between che presenta una selezione delle monumentali sculture tatuate dell’artista piemontese Fabio Viale. A Bologna alla Pinacoteca Nazionale ha da poco aperto al pubblico una mostra dedicata al rapporto tra Antonio Canova e le istituzioni culturali della città, mentre a Palazzo Albergati prosegue (fino al 13 marzo) la mostra monografica dedicata a Giovanni Boldini e ai suoi celebri ritratti. A Palazzo Strozzi di Firenze sono invece in mostra, fino al 30 gennaio 2022, le monumentali (e brillanti) opere di Jeff Koons.

Concludiamo il nostro giro per mostre a Roma dove ai Musei Capitolini prosegue fino al 9 gennaio la strabiliante mostra dedicata ai Marmi Torlonia curata da Salvatore Settis, fino al 27 marzo sarà invece possibile visitare al Museo di Roma di Palazzo Braschi la mostra dedicata a Gustav Klimt, che espone al pubblico il recentemente ritrovato Ritratto di signora della Galleria Ricci Oddi di Piacenza. Alle Scuderie del Quirinale si celebra Dante Alighieri con una ambiziosa mostra, curata da Jean Clair che vuole ripercorrere la rappresentazione nell’arte dell’inferno dal medioevo ad oggi.


 MILANO

  • Mario Sironi. Sintesi e Grandiosità | Museo del Novecento
  • Realismo Magico | Palazzo Reale
  • Saul Steinberg. Milano New York | Triennale
  • Piet Mondrian dalla figurazione all’astrazione | MUDEC

 

TORINO

  • In Between | Musei Reali 

 

BOLOGNA

  • Antonio Canova e Bologna. Alle origini della pinacoteca | Pinacoteca Nazionale 
  • Giovanni Boldini. Lo sguardo nell’anima | Palazzo Albergati

 

FIRENZE

  • Jeff Koons. Shine | Palazzo Strozzi

 

ROMA

  • I marmi Torlonia. Collezionare capolavori | Musei Capitolini
  • Klimt. La secessione e l’Italia | Museo di Roma
  • Inferno | Scuderie del Quirinale

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *