Con l’ultimo titolo del 2021 il Teatro Municipale di Piacenza apre la sua stagione lirica 2021/2022, una nuova produzione dell’Ernani di Verdi per la regia di Gianmaria Aliverta e la direzione musicale di Alvise Casellati. Il titolo mancava dal cartellone del teatro piacentino dal 2009 e per l’occasione è stato chiamato un protagonista d’eccezione del calibro di Gregory Kunde, che ha fatto qui il suo debutto scenico nel capolavoro verdiano (dopo il debutto del ruolo, in forma di concerto, a Lisbona del giugno scorso).
La parte musicale, come accennato sopra, poteva contare sull’eccezionale presenza di Gregory Kunde nel ruolo del bandito Ernani. L’inizio della recita è sembrato un po’ in salita, ma il tenore americano ha brillato nel finale del II atto dove ha esaltato il pubblico con l’aria Odi il voto seguita dalla funambolica cabaletta Sprezza la vita accolte da un vero tripudio di applausi, nonché di richieste di bis. L’emissione e la voce nel registro basso non sono sempre perfette, ma il Kunde riesce veramente a stupire sfoggiando un registro acuto spavaldo e preciso che lascia il pubblico stupito e infervorato. Una prova che ancora una volta ci ha dimostrato quanto Gregory Kunde sia davvero un fuoriclasse. Non meno di livello il resto del cast, a partire dal Don Carlo di Ernesto Petti, altrettanto apprezzato dal pubblico piacentino. Il baritono campano ha voce pastosa e vellutata e cattura il pubblico grazie ad un’intensa interpretazione di O sommo Carlo, ma anche grazie ad un’ottima presenza scenica. Buona anche la prova del basso russo Evgeny Stavinsky impegnato come Silva. Francesca Dotto interpretava in modo convincente Elvira, grazie alla voce lirica dal timbro piacevole, coloratura precisa e acuti saldi. Il registro basso risulta talvolta un po’ meno definito, senza però minare una prova che si dimostra più che positiva. Buoni anche i comprimari coinvolti in questa produzione: Federica Giansanti (Giovanna), Raffaele Feo (Don Riccardo) e Alessandro Abis (Jago).
Di routine invece la direzione musicale di Alvise Casellati alla testa dell’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini che è comunque riuscito a mantenere un buon equilibrio tra buca e palcoscenico. Corretto il contributo del Coro del Teatro Municipale di Piacenza, probabilmente leggermente penalizzato dalla posizione in cui la regia lo inserisce.
La regia era affidata a Gianmaria Aliverta che, per quanto riportato nel libretto di sala, decide di proporre un allestimento tradizionale pieno di tutti i cliché che normalmente si associano erroneamente alle rappresentazioni dell’opera lirica: cantanti fermi in proscenio a cantare mano sul cuore, gestualità enfatizzata, movimenti ridotti al minimo indispensabile. Ne risulta uno spettacolo che fatica a decollare, senza lavoro di scavo sui complessi personaggi che riempiono la vicenda di Ernani, uno spettacolo il cui scopo auspichiamo fosse proprio quello di dimostrare quanto oggi il teatro d’opera sia ben altro oltre che costumi d’epoca e spade alzate durante l’acuto, ma uno spettacolo che ha la potenzialità di parlare alla nostra contemporaneità grazie a delle messinscene che ci aiutano a coglierne gli aspetti più universali. Lo spettacolo piacentino era completato dalle semplici scene firmate dallo stesso Aliverta con Alice Benazzi (che sfruttano le proiezioni di Luca Attili come già avevamo visto nello streaming di Aci, Galatea e Polifemo) e dai bei costumi firmati da Sara Marcucci.
Al termine della recita grande successo per tutti e grande entusiasmo nei confronti di Gregory Kunde e di Enrico Petti. La stagione 2021/22 comincia quindi con questo Ernani per continuare a fine gennaio con un’altra opera verdiana, l’Aroldo nell’allestimento realizzato in coproduzione con i teatri di Rimini, Modena e Ravenna.
Teatro Municipale di Piacenza
19 dicembre 2021
Ernani
dramma lirico in quattro atti di Francesco Maria Piave
musica di Giuseppe Verdi
Ernani | Gregory Kunde
Don Carlo | Ernesto Petti
Don Ruy Gomez de Silva | Evgeny Stavinsky
Elvira | Francesca Dotto
Giovanna | Federica Giansanti
Don Riccardo | Raffaele Feo
Jago | Alessandro Abis
Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini
Coro del Teatro Municipale di Piacenza
direttore | Alvise Casellati
regia | Gianmaria Aliverta
maestro del coro | Corrado Casati
scene Gianmaria Aliverta e Alice Benazzi
costumi | Sara Marcucci
luci | Elisabetta Campanelli
proiezioni video | Luca Attili
movimenti coreografici | Silvia Giordano
ph. Gianpaolo Parodi