Apriamo questo 2022 con la nostra tradizionale selezione dei titoli d’opera (a nostro avviso) più interessanti che andranno (#CovindPermettendo) in scena sui palchi dei principali teatri italiani nel corso di quest’anno.
Iniziamo dal Teatro Regio di Torino che dal 18 al 26 novembre 2022 ospiterà una nuova produzione del Don Giovanni di Mozart diretto da Riccardo Muti per la regia di Chiara Muti, sul palco saranno impegnati tra gli altri Luca Micheletti (Don Giovanni), Eleonora Buratto (Donna Anna), Mariangela Sicilia (Donna Elvira) e Giovanna Sala (Don Ottavio).
Nel cartellone del Teatro Carlo Felice di Genova spicca lo strano dittico composto da La serva padrona di Pergolesi e Trouble in Tahiti di Bernstein. I complessi genovesi saranno guidati per l’occasione da Alessandro Cadario, mentre la regia dei due spettacoli sarà affidata a Luca Micheletti, impegnato anche sul palco assieme ad Elisa Balbo e Giorgio Bongiovanni. Dal 18 al 27 febbraio sarà invece la volta di Anna Bolena di Donizetti nell’allestimento coprodotto con il Regio di Parma e firmato da Alfonso Antoniozzi, la parte musicale sarà affidata a Sesto Quatrini, mentre nel il cast spiccano i nomi di Angela Meade e John Osborn.
Passando al Teatro alla Scala di Milano iniziamo segnalandovi la nuova produzione della Thaïs di Massenet che andrà in scena dal 10 febbraio al 2 marzo, la regia sarà firmata da Olivier Py, mentre i complessi scaligeri saranno guidati dalla bacchetta di Lorenzo Viotti, di ritorno sul podio del Piermarini con un’altra opera francese dopo Roméo et Juliette ad inizio 2020. Nel ruolo del titolo sarà impegnata Marina Rebeka, mentre Ludovic Tézier vestirà i panni di Athanaël. Il 23 febbraio debutterà al Piermarini la nuova produzione firmata da Matthias Hartmann de La dama di picche di Čajkovskij, la parte musicale sarà affidata a Valery Gergiev mentre tra i protagonisti spicca il nome di Asmik Grigorian (Liza). Chiudiamo il nostro approfondimento sulla Scala segnalandovi Fedora di Giordano (in scena dal 15 ottobre al 3 novembre), sul podio Marco Armiliato, la regia sarà affidata a Mario Martone e sul palco saranno impegnati Sonya Yoncheva, Mariangela Sicilia, Roberto Alagna e George Petean.
Al Teatro Filarmonico di Verona il 27 febbraio debutterà la nuova produzione del Rigoletto di Verdi firmato da Arnaud Bernard e diretto da Francesco Ommassini, sul palco saranno impegnati Luca Micheletti (Rigoletto), Ivan Magrì (Il duca), Ruth Iniesta (Gilda) e Gianluca Buratto (Sparafucile). A Venezia invece il Teatro La Fenice chiuderà la sua stagione 21/22 con una nuova produzione de La fille du régiment di Donizetti diretta da Stefano Ranzani per la regia di Barbe & Doucet e che vedrà tra i protagonisti John Osborn nel ruolo di Tonio e Maria Grazia Schiavo in quello di Marie.
I Teatri dell’Emilia Romagna presentano anche in questo 2022 alcune produzioni molto interessanti a cominciare da La Favorita di Donizetti firmata da Andrea Cigni e diretta da Matteo Beltrami che andrà in scena al Teatro Municipale di Piacenza e al Teatro Regio di Parma e che vedrà tra i protagonisti Simone Piazzola, Anna Maria Chiuri e Celso Albelo. Tra fine aprile e metà maggio al Teatro Regio di Parma e al Teatro Valli di Reggio Emilia andrà in scena invece Ascesa e caduta della città di Mahagonny di Weill diretto da Christopher Franklin per la regia di Henning Brockhaus. Con il Mefistofele di Boito (in scena il 14 e il 16 di ottobre) si chiuderà la stagione 2022 del Teatro Municipale di Piacenza, sul podio sarà impegnato Francesco Pasqualetti mentre sul palco saranno impegnati Simon Lim, Antonio Poli, Carmen Giannattasio e Agostina Smimmero.
Dal ricco cartellone della stagione del Teatro Comunale di Bologna vi segnaliamo tre titoli: l’Otello di Verdi per la regia di Gabriele Lavia, diretto da Asher Fisch, con Gregory Kunde e Mariangela Sicilia nei ruoli dei protagonisti; il 14 ottobre la neo direttrice musicale del teatro Oksana Lyniv dirigerà la nuova produzione di Andrea Chénier firmata da Pierfrancesco Maestrini con Gregory Kunde e Luciano Ganci che si alterneranno nel ruolo del titolo mentre Erika Grimaldi e Maria Pia Piscitelli si alterneranno in quello di Maddalena. Asher Fisch tornerà a Bologna per dirigere anche Lohengrin di Wagner nella nuova produzione firmata da Luigi de Angelis (Fanny & Alexander) che vedrà tra i protagonisti Ian Koziara, Daniel Frank, Martina Welschenbach e Albert Dohmen.
In attesa della conferma del programma dell’edizione 2022 del Maggio Musicale Fiorentino, vi segnaliamo la nuova produzione, firmata da Rosetta Cucchi de L’amico Fritz di Mascagni, diretto da Riccardo Frizza con Charles Castronovo, Salome Jicia e Teresa Iervolino.
Il Teatro dell’Opera di Roma aprirà il suo 2022 con la Kát’a Kabanová di Janacek (in scena dal 18 al 27 gennaio) per la regia di Richard Jones diretta da David Robertson con Corinne Winters nel ruolo del titolo. Il 22 marzo andrà finalmente in scena Turandot di Puccini nell’allestimento firmato dal celeberrimo artista cinese Ai Weiwei, sul podio del Costanzi sarà impegnata Oksana Lyniv, mentre sul palco tra gli altri si esibiranno Oksana Dyka, Francesca Dotto e Bryan Hymel. La stagione del teatro romano si chiuderà con l’Alceste di Gluck diretta da Gianluca Capuano per la regia di Sidi Larbi Cherkaoui già vista alla Bayerische Staatsoper di Monaco con Marina Viotti nel ruolo del titolo, Juan Francisco Gatell in quello di Admète e Luca Tittoto in quello di Le Grand Prêtre.
Il Teatro di San Carlo di Napoli presenta per quest’anno un programma di grande spessore internazionale. In maggio ospiterà la tappa italiana dell’ultimo lavoro di Marina Abramovich dedicato a Maria Callas, mentre dal 15 giugno andrà in scena l’Evgenij Onegin di Čajkovskij, nell’allestimento della Komische Oper di Berlino firmato da Barrie Kosky. La parte musicale sarà affidata a Fabio Luisi, mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri Elena Stikina, Maria Barakova, Artur Rucinski e Michael Fabiano. Dal 29 settembre sarà invece la volta del Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns nell’allestimento di Damiàn Szifròn proveniente dalla Staatsoper di Berlino, diretto da Dan Ettinger con Anita Rachvelishvili e Brian Jagde come protagonisti. La stagione del teatro napoletano si chiuderà con il Tristan und Isolde di Wagner (in scena dal 27 ottobre) diretto da Constantin Trinks, per la regia di Lluis Pasqual e con Stuart Skelton nel ruolo di Tristan, Nina Stemme in quello di Isolde e René Pape in quello di Re Marke.
Chiudiamo il nostro giro tra i cartelloni dei teatri d’opera italiani al Teatro Massimo di Palermo dove il 20 gennaio la stagione 2022 si aprirà con la prima della nuova produzione de Les vêpres siciliennes di Verdi per la regia di Emma Dante e la direzione musicale di Omer Meir Wellber. Sul palco saranno impegnati tra gli altri Selene Zanetti, Piero Pretti, Mattia Olivieri e Luca Tittoto.
Teatro Regio di Torino
- Don Giovanni di Mozart | 18-26 novembre 2022
Teatro Carlo Felice di Genova
- La serva padrona di Pergolesi e Trouble in Tahiti di Bernstein | 28 gennaio – 6 febbraio 2022
- Anna Bolena di Donizetti | 18-27 febbraio 2022
Teatro alla Scala di Milano
- Thaïs di Massenet | 10 febbraio – 2 marzo 2022
- La Dama di picche di Čajkovskij | 23 febbraio 15 marzo 2022
- Fedora di Giordano | 15 ottobre – 3 novembre 2022
Teatro Filarmonico di Verona
- Rigoletto di Verdi | 27 febbraio – 6 marzo 2022
Teatro La Fenice di Venezia
- La fille du régiment di Donizetti | 14-22 ottobre 2022
Teatri dell’Emilia
- La Favorita di Donizetti
- Ascesa e caduta della città di Mahagonny di Weill
- Mefistofele di Boito
Teatro Comunale di Bologna
- Otello di Verdi | 24-30 giugno 2022
- Andrea Chenier di Giordano | 14-23 ottobre 2022
- Lohengrin di Wagner | 13-30 novembre 2022
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
- L’amico Fritz di Mascagni | 1-12 marzo 2022
Teatro dell’Opera di Roma
- Kát’a Kabanová di Janacek | 18-27 gennaio 2022
- Turandot di Puccini | 22-31 marzo 2022
- Alceste di Gluck | 4-13 ottobre 2022
Teatro San Carlo di Napoli
- Evgenij Onegin di Čajkovskij | 15-26 giugno 2022
- Samson et Dalila di Saint-Saëns | 29 settembre – 9 ottobre 2022
- Tristan und Isolde di Wagner | 27 ottobre – 5 novembre 2022
Teatro Massimo di Palermo
- Les vêpres siciliennes di Verdi | 20-26 gennaio 2022