mostre 2022; Klimt; Farnese; Max Ernst; Rubens; Bill Viola; Bosch; Vittoria Alata; Monet

14 mostre da non perdere in Italia nel 2022!

Dopo i suggerimenti sulle opere da non perdere nei principali teatri italiani durante il 2022, qui vi vogliamo segnalare 14 delle mostre più interessanti che potrete visitare da Trieste a Roma nel corso dei prossimi mesi, 14 mostre che ci porteranno ad ammirare e a riscoprire dai capolavori dell’arte romana, fino ai più interessanti esperimenti contemporanei.

Partiamo come di consueto da Milano dove a Palazzo Reale sono in programma nei prossimi mesi tre interessanti mostre: la prima aprirà il 23 febbraio prossimo e sarà dedicata alla raffigurazione della donna nella pittura veneziana del Cinquecento, dal titolo Tiziano e l’immagine della donna. L’autunno di Palazzo Reale sarà invece caratterizzato da due grandi mostre, una aprirà il 4 ottobre e sarà la prima retrospettiva italiana dedicata al grande artista surrealista tedesco Max Ernst, mentre la seconda approfondirà la ricezione e il successo dell’opera di Hieronymus Bosch in Italia e in Spagna durante il Rinascimento. 

A Torino dal 3 marzo al 26 giugno 2022 arriva a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia la tappa italiana della mostra dei Capolavori della fotografia moderna 1900-1940, provenienti dalla collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art di New York. A Genova dal 6 ottobre Palazzo Ducale celebrerà il Cinquantenario della pubblicazione del celebre volume di Rubens Palazzi di Genova, attraverso 150 opere la mostra racconterà la Genova di Rubens.

A Brescia (in attesa di diventare con Bergamo nel 2023 Capitale Italiana della Cultura) proseguono anche quest’anno le celebrazioni per il ritorno nel Tempio Capitolino della Vittoria Alata, per l’occasione il Museo di Santa Giulia ospiterà la grande mostra Vittoria. Il lungo viaggio di un mito, che ripercorre la storia del prezioso bronzo bresciano dalla riscoperta fino all’ultimo restauro.

A Venezia, la Peggy Guggenheim Collection ospiterà dal 9 aprile una grande mostra nata dalla collaborazione con il Barberini Museum di Potsdam dedicata al rapporto tra il Surrealismo, la magia e l’esoterismo. La mostra più attesa però del calendario veneziano è senz’altro quella che dal 20 aprile porterà negli spazi della Galleria dell’Accademia le opere di Anish Kapoor, la mostra sarà anche l’occasione per l’inaugurazione della sede veneziana della Anish Kapoor Foundation negli spazi di Palazzo Manfrin. A Trieste il Museo Revoltella si prepara ad ospitare dal 4 febbraio la mostra Monet e gli Impressionisti in Normandia con 70 capolavori (con opere tra gli altri di Monet, Renoir e Delacroix) provenienti dalla Collezione Peindre en Normandie. 

Dal 5 aprile lo Spazio XNL di Piacenza ospiterà la seconda tappa del grande progetto espositivo dedicato a Gustav Klimt; la mostra piacentina Klimt intimo, nata in seguito al ritrovamento del dipinto Ritratto di Signora (ritrovato nel dicembre 2019 più di vent’anni dopo il furto avvenuto nel 1997) andrà ad indagare aspetti più intimi e meno noti dell’artista. Dopo gli anni di Parma Capitale della Cultura, il capoluogo emiliano apre il suo 2022 con una mostra che si preannuncia epocale e che prenderà il via il prossimo 18 marzo negli spazi (finalmente completamente rinnovati) del Complesso della Pilotta. La mostra con oltre trecento opere sarà interamente dedicata al collezionismo e alla committenze della famiglia Farnese.

Il 2022 di Palazzo Strozzi a Firenze sarà caratterizzato da due mostre: la prima (che aprirà il prossimo 19 marzo) è nata in collaborazione con il Museo del Bargello e sarà dedicata a Donatello e alla sua influenza su tutta la scultura rinascimentale. La seconda, prevista dal 22 settembre 2022 è nata dalla collaborazione con il Castello di Rivoli e sarà interamente dedicata all’artista danese Olafur Eliasson.

Chiudiamo il nostro giro per mostre a Roma a Palazzo Bonaparte dove dal 5 marzo al 26 giugno aprirà al pubblico la mostra Bill Viola. Icons of light, dove verranno proposte dieci delle più celebri installazioni video dell’artista americano.


Milano | Palazzo Reale

  • Tiziano e l’immagine della donna | 23 febbraio – 5 giugno 2022
  • Max Ernst | 4 ottobre 2022 – 26 febbraio 2023
  • Hieronymus Bosch e l’Europa meridionale | 9 novembre 2022 – 12 marzo 2023

Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia

  • Capolavori della fotografia moderna 1900-1940. La collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art, New York | 3 marzo – 26 giugno 2022

Brescia | Museo di Santa Giulia

  • Vittoria. Il lungo viaggio di un mito | 25 febbraio – 19 giugno 2022

Genova | Palazzo Ducale 

  • Rubens e i Palazzi di Genova | 6 ottobre 2022 – 22 gennaio 2023

Venezia | Peggy Guggenheim

  • Surrealismo e magia. La modernità incantata | 9 aprile – 26 settembre 2022

Venezia | Galleria dell’Accademia & Palazzo Manfrin 

  • Anish Kapoor | 20 aprile – 9 ottobre 2022

Trieste | Museo Revoltella

  • Monet e gli impressionisti in Normandia | 4 febbraio – 5 giugno 2022

Piacenza | XNL – Piacenza Contemporanea

  • Klimt intimo | dal 5 aprile 2022 

Parma | Complesso della Pilotta

  • I Farnese. Architettura, Arte e Potere | 18 marzo – 31 luglio 2022

Firenze | Palazzo Strozzi

  • Donatello, il Rinascimento | 19 marzo – 31 luglio 2022
  • Olafur Eliasson | 22 settembre 2022 – 29 gennaio 2023

Roma | Palazzo Bonaparte

  • Bill Viola | dal 5 marzo 2022

Only registered users can comment.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *