opo le prime le prime anticipazioni presentate lo scorso luglio, il 3 febbraio è stato presentato il programma dell’edizione LXXXIV del Maggio Musicale Fiorentino che prenderà il via nella nuova Sala Zubin Mehta il prossimo 12 aprile 2022 e si chiuderà il 14 luglio con uno dei concerti sinfonici diretti dal maestro Mehta. Sei le opere in programma e dieci concerti, tutti legati da due temi portanti: da un lato l’amore, dall’altro il mito greco.
Il titolo inaugurale dell’edizione 2022 sarà l’Orphée et Eurydice di Gluck diretto dal nuovo direttore musicale del teatro Daniele Gatti, la regia sarà firmata da Pierre Audi, mentre sul palco vedremo Juan Francisco Gatell, Anna Prohaska e Sara Blanch. Secondo titolo del festival sarà (sempre nel nuovo Auditorium del Maggio in scena dal 27 aprile) Roméo et Juliette di Charles Gounod diretto da Henrik Nánási per la regia di Frederic Wake-Walker. Sul palco spiccano i nomi di Juan Diego Flórez, Valentina Nafornita e Vasilisa Berzhanskaya.
Il terzo titolo della del Festival andrà invece in scena al Teatro della Pergola dal 10 maggio e vedrà il maestro Zubin Mehta dirigere la ripresa de Le nozze di Figaro di Mozart nello storico allestimento di Jonathan Miller. Nel ruolo di Figaro tornerà Luca Micheletti (reduce dal successo scaligero proprio in questo ruolo), Susanna sarà Benedetta Torre, mentre Serena Malfi vestirà i panni di Cherubino. Dal 22 maggio Carlo Rizzi dirigerà una nuova produzione de I due Foscari di Verdi per la regia di Grischa Asagaroff con Placido Domingo nel ruolo di Francesco Foscari e Ailyn Pérez in quello di Lucrezia.
Dal 7 giugno al Teatro della Pergola andrà in scena una nuova produzione dell’Ariadne auf Naxos di Strauss firmata da Matthias Hartmann, la parte musicale sarà affidata a Daniele Gatti, sul palco saranno impegnati tra gli altri: Krassimira Stoyanova, Jessica Pratt, Markus Werba e lo stesso Alexander Pereira (che torna a vestire i panni del suo amato Haushofmeister). Ultimo titolo dell’edizione 2022 del Maggio sarà la rara Acis et Galatée di Lully (in scena dal 4 luglio), la parte musicale sarà affidata a Federico Maria Sardelli, mentre la regia sarà firmata da Benjamin Lazar.
Il programma del Festival è completato da 10 concerti sinfonici che vedranno tra i protagonisti il maestro Zubin Mehta (che dirigerà ben 4 concerti), il maestro Daniele Gatti (che dirigerà 3 dei concerti tra cui quello del 30 giugno dedicato al mito di Edipo con i tre intermezzi sinfonici per l’Edipo re di Sofocle di Ildebrando Pizzetti e l’Oedipus rex di Stravinskij) e l’Orchestra Filarmonica Nazionale di Russia diretta Vladimir Spivakov.
Festival del Maggio Fiorentino
LXXXIV Maggio Musicale
Sala Zubin Mehta | 12-23 aprile 2022
Orphée et Eurydice di Gluck
direttore | Daniele Gatti
regia | Pierre Audi
Sala Zubin Mehta | 27 aprile – 8 maggio 2022
Roméo et Juliette di Gounod
direttore | Henrik Nánási
regia | Frederic Wake-Walker
Teatro della Pergola | 10-20 maggio 2022
Le nozze di Figaro di Mozart
direttore | Zubin Mehta
regia | Jonathan Miller
Sala Zubin Mehta | 22 maggio – 3 giugno 2022
I due Foscari di Verdi
direttore | Carlo Rizzi
regia | Grischa Asagaroff
Teatro della Pergola | 7-18 giugno 2022
Ariadne auf Naxos di Strauss
direttore | Daniele Gatti
regia | Matthias Hartmann
Sala Zubin Mehta | 4-11 luglio 2022
Acis et Galatée di Luly
direttore | Federico maria Sardelli
regia | Benjamin Lazar
Grande maggio fiorentino, vi adoro sono nata nel teatro vecchio e voglio morire in quello nuovo . Il teatro che io adoro da sempre. Grazie ho visto quasi tutto e ne sono fiera. Adriana