Lo scorso 7 febbraio al Teatro Regio di Parma è stato presentato il programma dell’edizione 2022 Festival Verdi di Parma, che cerca con questa nuova edizione di riportarsi ai livelli che il Festival aveva raggiunto prima dello scoppio della pandemia, proponendo tre titoli in forma scenica (due a Parma e uno a Fidenza) oltre a numerosi altri appuntamenti (come il Festival Verdi Off o il Caravan verdiano) che arricchiscono l’offerta del Festival cercando di coinvolgere a avvicinare alla lirica la città e la provincia.
Il Festival 2022 si aprirà al Teatro Regio il 22 settembre prossimo con la prima della nuova produzione de La Forza del destino di Verdi per la regia di Yannis Kokkos, per il titolo inaugurale la parte musicale sarà affidata a Roberto Abbado che guiderà i complessi del Teatro Comunale di Bologna, mentre sul palco saranno impegnati Anna Pirozzi, Gregory Kunde, Amartuvshin Enkhbat, Marko Mimica, Roberto De Candia e Annalisa Stroppa. Il secondo titolo del Festival debutterà al Teatro Girolamo Magnani di Fidenza il 24 settembre e sarà Il Trovatore di Verdi, presentato nell’allestimento di Elisabetta Courir, l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini sarà diretta da Sebastiano Rolli, mentre nei ruoli dei due protagonisti saranno impegnati Silvia Dalla Benetta e Angelo Villari. Il terzo titolo del Festival di quest’anno ci riporta nuovamente al Teatro Regio di Parma dove il 25 settembre debutterà la nuova produzione del Simon Boccanegra diretta dal maestro Riccardo Frizza, mentre la regia sarà firmata da Valentina Carrasco, sul palco saranno impegnati tra gli altri Vladimir Stoyanov, Riccardo Zanellato, Devid Cecconi, Roberta Mantegna e Piero Pretti.
Completano il programma: il 23 settembre la Messa da Requiem (che vedrà Michele Mariotti dirigere l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI) con Marina Rebeka, Varduhi Abrahamyan, Fabio Sartori e Riccardo Zanellato; il 15 ottobre i Quattro pezzi sacri diretti da Daniele Gatti (alla guida dei complessi del Maggio Musicale Fiorentino); il Gala Verdiano (al Regio il 10 ottobre) con Rosa Feola e Sergio Vitale, e il tradizionale concerto Fuoco di Gioia (al Regio il 4 ottobre), organizzato dal Club dei 27.
Come accennavamo prima il programma del Festival anche quest’anno è arricchito da numerosi eventi collaterali come il Caravan Verdiano che porterà un adattamento del Rigoletto nelle piazze di Busseto (18 settembre), Montechiarugolo (24 settembre), Parma (1 ottobre) e Polesine-Zibello (2 ottobre) e lo spettacolo, in scena al Teatro Regio il 7 ottobre, Giovanna: la pulzella, la fanciulla, l’allodola di e con Lella Costa. Oltre agli appuntamenti del festival Verdi Off che tra il 17 settembre e il 16 ottobre porterà la musica di Verdi (grazie ai suoi progetti di contaminazione tra generi e stili) nelle strade, nelle piazze e nei cortili di tutta la città!
Chiudiamo segnalando le illustrazioni che accompagnano il programma del festival che quest’anno sono state realizzate dalla celebre illustratrice Elisa Seitzinger.
Festival Verdi
Parma | 22 settembre – 16 ottobre 2022
La Forza del destino
Teatro Regio di Parma | 22 settembre – 16 ottobre 2022
Messa da Requiem
Teatro Regio di Parma | 23 – 30 settembre 2022
Il Trovatore
Teatro Girolamo Magnani di Fidenza | 24 settembre – 13 ottobre 2022
Simon Boccanegra
Teatro Regio di Parma | 25 settembre – 14 ottobre 2022
Quattro Pezzi Sacri
Teatro Regio di Parma | 15 ottobre 2022
Fuoco di Gioia
Teatro Regio di Parma | 4 ottobre 2022
Gala Verdiano
Teatro Regio di Parma | 10 ottobre 2022