Il MET di New York ha presentato la sua stagione 2022/2023 segnando (speriamo) un definitivo ritorno alla normalità pre pandemica. Come di consueto la stagione del MET è mastodontica (quest’anno sono ben 23 le produzioni in cartellone) e offre una panoramica completa del repertorio operistico internazionale da Cherubini a Britten passando per i giganti del melodramma italiano come Donizetti, Verdi e Puccini
La stagione del teatro newyorkese si aprirà il 27 settembre prossimo con il debutto della nuova produzione della Medea di Cherubini diretta da Carlo Rizzi per la regia di Sir David McVicar, mentre sul palco Sondra Radvanovsky sarà impegnata nel ruolo del titolo accanto a Ekaterina Gubanova, Matthew Polenzani e Michele Pertusi.
La seconda nuova produzione della stagione sarà una prima assoluta della nuova opera di Kevin Puts The Hours, per l’occasione sul podio salirà il direttore musicale del teatro Yannick Nézet-Séguin mentre la produzione sarà firmata da Phelim McDermott e sul palco saranno impegnate tra le altre due primedonne come Renée Fleming e Joyce DiDonato. Il MET festeggerà la fine del 2022 con il debutto della nuova produzione della Fedora di Giordano diretta da Marco Armiliato, mentre la regia sarà affidata ancora una volta a David McVicar; il titolo manca sul palco del Lincoln Center da 25 anni e per l’occasione saranno impegnati Sonya Yoncheva, Piotr Beczała e Rosa Feola. Yannick Nézet-Séguin tornerà sul podio dal 26 febbraio per dirigere la nuova produzione del Lohengrin di Wagner firmato da François Girard (frutto di una coproduzione con il Bolshoi di Mosca che speriamo possa andare in scena), sul palco saranno impegnati tra gli altri Tamara Wilson ed Elena Stikhina (alternate nel ruolo di Elsa), Christine Goerke (Ortrud) e Piotr Beczala (Lohengrin). La terza nuova produzione diretta da Nézet-Séguin sarà una nuova commissione del MET dal titolo Champion scritta da Terence Blanchard su libretto di Michael Cristofer nel cast spiccano i nomi di Eric Owens e di Latonia Moore.
Le due ultime nuove produzioni della stagione 21/22 del MET saranno all’insegna di Mozart e saranno affidate entrambe alla bacchetta di Nathalie Stutzmann: il primo titolo andrà in scena tra il 5 maggio e il 2 giugno e sarà il Don Giovanni, presentato nell’allestimento firmato da Ivo van Hove (una coproduzione con l’Opéra de Paris), sul palco Peter Mattei sarà Don Giovanni, Adam Plachetka Leporello e Federica Lombardi Donna Anna. Dal 19 maggio al 10 giugno sarà invece la volta della nuova produzione di Die Zauberflöte per la regia di Simon McBurney con Erin Morley nel ruolo di Pamina, e Lawrence Brownlee in quello di Tamino, mentre Kathryn Lewek sarà la regina della notte.
Tra le numerose riprese segnaliamo tre titoli di Verdi come Don Carlo (in scena dal 3 novembre 2022) nell’allestimento firmato da David McVicar (allestimento che ha debuttato proprio in questi giorni nella versione francese del capolavoro verdiano), diretto da Carlo Rizzi, con tra gli altri Angela Meade (Elisabetta), Anita Rachvelishvili (Eboli), Russell Thomas (Don Carlo), Peter Mattei (Rodrigo) e Günther Groissböck (Filippo II); La Traviata (in scena dal 25 ottobre 2022) la più celebre opera di Verdi andrà in scena in tre riprese e vedrà alternarsi sul palco nel ruolo di Violetta Nadine Sierra, Ermonela Jaho e Angel Blue; e il Rigoletto (in scena dal 10 novembre 2022) diretto da Speranza Scappucci con Rosa Feola e Lisette Oropesa che si alterneranno nel ruolo di Gilda, mentre Luca Salsi vestirà i panni del buffone della corte mantovana nelle recite di dicembre 2022. Chiudiamo segnalando le riprese de L’elisir d’amore di Donizetti (in scena dal 10 gennaio 2023 nell’allestimento di Bartlett Sher) diretto da Michele Gamba con tra gli altri Golda Schultz, Javier Camarena, Xabier Anduaga, Ambrogio Maestri e Alex Esposito.
Nuove produzioni
Medea di Luigi Cherubini | dal 27 settembre 2022
direttore | Carlo Rizzi
regia | David McVicar
The Hours di Kevin Puts | dal 22 novembre 2022
direttore | Yannick Nézet-Séguin
regia | Phelim McDermott
Fedora di Umberto Giordano | dal 31 dicembre 2022
direttore | Marco Armiliato
regia | David McVicar
Lohengrin di Richard Wagner | dal 26 febbraio 2023
direttore | Yannick Nézet-Séguin / Patrick Furrer
regia | François Girard
Champion di Terence Blanchard | dal 10 aprile 2023
direttore Yannick Nézet-Séguin
regia | James Robinson
Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart | dal 5 maggio 2023
direttrice | Nathalie Stutzmann
regia | Ivo van Hove
Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart | dal 19 maggio 2023
direttrice | Nathalie Stutzmann
regia | Simon McBurney
—
riprese
Idomeneo di Mozart
Lady Macbeth nel distretto di Mtsensk di Shostakovich
Tosca di Puccini
Peter Grimes di Britten
La Traviata di Verdi
Don Carlo di Verdi
Rigoletto di Verdi
Aida di Verdi
The Magic Flute di Mozart
L’elisir d’amore di Donizetti
Dialogues des Carmélites di Poulenc
Norma di Bellini
Falstaff di Verdi
Der Rosenkavalier di Strauss
La Bohème di Puccini
Der Fliegende Holländer di Wagner