Onp 22/23; Opéra National de Paris 2022/2023; Parigi; Nuova stagione; Dudamel; Oropesa; Netrebko; Camarena

La stagione 22/23 dell’Opéra di Parigi

La stagione 2022/2023 dell’Opéra di Parigi è stata velata nelle scorse settimane, 18 i titoli in cartellone di cui 7 nuove produzioni tra cui spiccano Salome di Strauss (in scena dal 12 ottobre al 5 novembre 2022), diretta da Simone Young per la regia di Lydia Steier con Elza van den Heever e Karita Mattila e Peter Grimes di Britten (in scena dal 23 gennaio al 24 febbraio 2023) diretto da Joana Mallwitz nel premiato allestimento firmato da Deborah Warner in coproduzione con il Covent Garden di Londra, il Teatro Real di Madrid e l’Opera di Roma con nel ruolo del titolo sarà Allan Clayton. L’8 marzo 2023 debutterà invece una nuova interessante produzione di Hamlet di Ambroise Thomas firmata da Krzysztof Warlikowski, con protagonisti Ludovic Tézier e Lisette Oropesa. Robert Carsen firmerà invece la nuova produzione (che debutterà il 17 aprile 2023) di Ariodante di Haendel diretto da Harry Bicket con Luca Pisaroni, Emily D’angelo e Olga Kulchynska. L’ultima nuova produzione della stagione sarà Roméo et Juliette di Gounod (in scena dal 14 giugno 2023) per la regia di Thomas Jolly e la direzione musicale di Carlo Rizzi, sul palco tra gli altri si alterneranno Elsa Dreissig e Pretty Yende nel ruolo di Juliette, Léa Desandre e Marina Viotti in quello di Stephano, mentre Benjamin Bernheim e Francesco Demuro saranno Roméo

Tra le numerose riprese vi segnaliamo alcuni titoli interessanti, a cominciare da I Capuleti e i Montecchi di Bellini (in scena dal 21 settembre 2022) diretto da Speranza Scappucci nell’allestimento di Robert Carsen con Julie Fuchs e Francesco Demuro. Dal 15 novembre 2022 al 25 febbraio 2023 tornerà invece sul palco dell’Opéra Bastille l’ormai storico allestimento della Carmen di Bizet firmato da Calixto Bieito, tra il cast spicca nel ruolo di Don José Michael Spyres (impegnato nelle recite di novembre e dicembre). Il 12 dicembre 2022 Jader Bignamini dirigerà la ripresa de La Forza del destino di Verdi nell’allestimento di Jean-Claude Auvray con tra gli altri Anna Netrebko (che si alternerà con Anna Pirozzi), Ludovic Tézier, Elena Maximova (nel ruolo di Preziosilla) e Nicola Alaimo (nel ruolo di Fra Melitone). Da non perdere anche il Tristan und Isolde di Wagner (nell’allestimento di Peter Sellars con i video di Bill Viola) che sarà diretto da Gustavo Dudamel e che vedrà impegnati tra gli altri Mary Elizabeth Williams, Gwyn Hughes Jones e Okka von der Damerau. L’ultima segnalazione riguarda la ripresa di Lucia di Lammermoor (in scena dal 18 febbraio 2023) diretta da Aziz Shokhakimov che vedrà impegnati nei ruoli dei protagonisti Brenda Rae e Javier Camarena.


Nuove produzione 

Salome di Strauss | dal 12 ottobre al 5 novembre 2022
Peter Grimes di Britten | dal 23 gennaio al 24 febbraio 2023
Hamlet di Thomas | dal 8 marzo al 9 aprile 2023
Nixon in China di Adams | dal 22 marzo al 16 aprile 2023
Ariodante di Haendel | dal 17 aprile al 20 maggio 2023
La scala di seta di Rossini | dal 20 aprile al 6 maggio 2023
Roméo et Juliette di Gounod | dal 14 giugno al 15 luglio 2023

Riprese

Tosca di Puccini | dal 3 settembre al 26 novembre 2022
La cenerentola di Rossini | Dal 10 settembre al 9 ottobre 2022
Il flauto magico di Mozart | dal 17 settembre al al 19 novembre 2022
I Capuleti e i Montecchi di Bellini | dal 21 settembre al 14 ottobre 2022
Carmen di Bizet | dal 16 novembre 2022 al 25 febbraio 2023
Le nozze di Figaro di Mozart | dal 23 novembre al 28 dicembre 2022
La Forza del destino di Verdi | dal 12 al 30 dicembre 2022
Tristan und Isolde di Wagner | dal 17 gennaio al 4 febbraio 2023
Il Trovatore di Verdi | dal 21 gennaio al 17 febbraio 2023
Lucia di Lammermoor di Donizetti | dal 18 febbraio al 10 marzo 2023
La Bohème di Puccini | dal 2 maggio al 4 giugno 2023

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *