Mostre Milano 2223; Mostre Milano; arte; Palazzo Reale; Fotografia

Le mostre di Milano per il 2022/2023

Negli scorsi giorni è stato presentato il programma 2022/2023 delle mostre che saranno organizzate negli spazi civici di Milano, con alcune anticipazioni riguardo le mostre che vedremo nel 2024 a Palazzo Reale e alla Galleria d’Arte Moderna. Un programma che come ormai da tradizione si rivela ricco e articolato e che al solito vede Palazzo Reale come principale polo espositivo cittadino. 

Le nuove mostre prenderanno il via già dal prossimo giugno, A Palazzo Reale apriranno per l’estate le mostre dedicate a Grazia Varisco (a cura di Marco Meneguzzo), Oliviero Toscani (a cura di Nicolas Ballario) e Francesco Somaini (nata in collaborazione con il Museo del Novecento e curata da Fulvio Irace, Luisa Somaini e Francesco Tedeschi). Il prossimo autunno sarà invece caratterizzato dalle mostre dedicate a Max Ernst (a cura di Marina Mazzotta e Jürgen Pech) e a Hieronymus Bosch. Il 2023 di Palazzo Reale si aprirà invece con una mostra dedicata al rapporto tra bello e brutto nel Rinascimento, curata da Chiara Rabbi Bernard, a cui seguirà un’attesa mostra dedicata ad uno dei protagonisti dell’arte dei nostri giorni come David Hockney, curata da Angela Vettese ed Edith Devaney. Da aprile 2023 aprirà al pubblico una grande mostra dedicata alle fotografie (e all’eredità) di Helmut Newton. L’autunno 2023 invece si preannuncia particolarmente ricco di appuntamenti interessanti a partire dalla monografica dedicata a Giorgio Morandi (dal 28 settembre 2023) passando per quella dedicata a El Greco (dal 13 ottobre 2023) e quella dedicata a Goya (dal 31 ottobre 2023) per concludere con quella dedicata al lavoro di Bill Viola.

Fuori da Palazzo Reale scegliamo la mostra che tra il marzo e il luglio 2023 porterà i capolavori surrealisti del Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam al MUDEC e ancora la mostra della GAM che da ottobre 2022 cercherà di ricostruire la poliedrica collezione d’arte di Pompeo Marchesi, donata alla città; infine la mostra che dal 22 ottobre 2022 porterà negli spazi della Fabbrica del Vapore una selezione di capolavori di Andy Warhol.

Chiudiamo segnalando quella che sembra essere la mostra più interessante annunciata per il 2024, ossia quella che dovrebbe aprire ad ottobre a Palazzo Reale dedicata ad Edvard Munch.


Palazzo Reale di Milano

  • Grazia Varisco. Percorsi Contemporanei 1957-2022 | dal 22 giugno al 19 settembre 2022
  • Oliviero Toscani 80 | da giugno a settembre 2022
  • Somaini e Milano | dal 1 luglio all’11 settembre 2022
  • Richard Avedon. Relationships | dal 21 settembre 2022 al 29 gennaio 2023
  • Max Ernst | dal 4 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023
  • Hieronymus Bosch e il mondo mediterraneo | dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023
  • Bellezza e Bruttezza nel rinascimento. Natura e artificio | dal 25 febbraio al 25 giugno 2023
  • David Hockney – Natura | da marzo a luglio 2023
  • L’eredità di Helmut Newton | da aprile a giugno 2023
  • Giorgio Morandi 1890-1964 | dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024
  • El Greco | dal 13 ottobre 2023 al 9 febbraio 2024
  • Goya. La ribellione della ragione | dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024
  • Gabriele Basilico a Milano | da ottobre 2023 a gennaio 2024
  • Bill Viola | da ottobre 2023 a gennaio 2024 

MUDEC

  • Gli ori del Perù | dal 8 ottobre 2022 al 19 febbraio 2023
  • A surreal shock – capolavori del Surrealismo dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen Rotterdam | da marzo a luglio 2023

Museo del Novecento

  • Somaini e Milano | dal 1 luglio all’11 settembre 2022
  • Alberto Magnelli | da novembre 2022 ad aprile 2023

Galleria d’Arte Moderna

  • Pompeo Marchesi. Una collezione d’artista per Milano | da ottobre 2022 a febbraio 2023
  • Toulouse Lautrec. Les affiches | da aprile 2023

Fabbrica del Vapore

  • Andy Warhol: this is it! | dal 22 ottobre 2022 al 26 marzo 2023
  • Zerocalcare | dal dicembre 2022 ad aprile 2023

ANTICIPAZIONI 2024

  • Joseph Beuys. Disegni | dall’aprile 2024 alla GAM di Milano
  • Andrea Appiani e il cantiere dell’arte di Palazzo Reale nella Milano napoleonica| da ottobre 2024 a Palazzo Reale di Milano
  • Antonio Mancini. La materia inquieta | da ottobre 2024 alla GAM di Milano
  • Edvard Munch | da ottobre 2024 a Palazzo Reale di Milano
  • Sulla via della Serenissima. La pittura di realtà tra Milano e Venezia | da ottobre 2024 a Palazzo Reale di Milano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *