Nelle scorse settimane è stato presentato il cartellone della stagione 2022/2023 dell’Opernhaus di Zurigo, una stagione che come sempre si presenta ricca di appuntamenti e che offre al pubblico la possibilità di assistere alla rappresentazione di titoli meno noti accanto a quelli più amati del repertorio. La nuova stagione di Zurigo presenta 10 nuove produzioni e 17 riprese di titoli in repertorio. Come di consueto, l’apertura della stagione 22/23 è affidata ad una ripresa, in questo caso del Nabucco di Verdi nell’allestimento di Andreas Homoki diretto da Donato Renzetti con Lucio Gallo nel ruolo del titolo e Anna Pirozzi in quello di Abigaille.
La prima nuova produzione della stagione debutterà invece il 18 settembre, stiamo parlando del secondo tassello della nuova tetralogia wagneriana, Die Walküre la cui parte musicale sarà guidata dal direttore Gianandrea Noseda per la regia di Andreas Homoki con Camilla Nylund (al debutto nei panni di Brühnnilde), Eric Cutler e Tomasz Konieczny. La seconda giornata del Ring, Siegfried, andrà in scena invece a partire dal 5 marzo 2023, sempre diretta da Noseda per la regia di Homoki e con la partecipazione di Klaus Florian Vogt, Camilla Nylund, Tomasz Konieczny e Wolfgang Ablinger-Sperrhacke. Tra le nuove produzioni spiccano L’Eliogabalo di Francesco Cavalli per la regia di Calixto Bieito, Roberto Devereux di Gaetano Donizetti diretto da Enrique Mazzola per la regia di David Alden con Stephen Costello nel ruolo del titolo, Roméo et Juliette di Gounod con Benjamin Bernheim nei panni di Romeo e Julie Fuchs in quello di Giulietta. L’ultima nuova produzione che vi segnaliamo è quella di Turandot di Puccini diretta da Marc Albrecht per la regia di Sebastian Baumgarten con Sondra Radvanovsky nel ruolo del titolo, Piotr Beczala nei panni di Calaf e Rosa Feola in quelli di Liù.
Tra le riprese, oltre al già citato Nabucco che aprirà la stagione, vi segnaliamo: Il Trovatore di Verdi (in scena dal 17 settembre al 16 ottobre 2022) che dovrebbe vedere impegnata nel ruolo di Leonora Anja Harteros; Tosca di Puccini (in scena tra il 15 dicembre 2022 e il 4 gennaio 2023) diretta da Gianandrea Noseda, nell’allestimento di Robert Carsen con Sondra Radvanovsky, Jonas Kaufmann e Bryn Terfel. Dall’8 al 24 marzo 2023 tornerà invece in scena La Cenerentola di Rossini nell’allestimento di Cesare Lievi, diretta da Gianluca Capuano con Cecilia Bartoli, Levy Sekgapane e Alessandro Corbelli. Tra il 29 aprile e il 17 maggio 2023 troveremo invece Die Zauberflöte di Mozart (nell’allestimento di Tatjana Gürbaca) con Jessica Pratt nel ruolo della Regina della Notte. Concludiamo segnalando un ultimo titolo (in scena tra il 23 giugno e il 9 luglio 2023) ossia Les Pêcheurs de perles di Bizet con Ekaterina Bakanova e Javier Camarena.
Nuove produzioni
Die Walkure di Richard Wagner | dal 18 settembre 2022
Barkouf di Jacques Offenbach | dal 23 ottobre 2022
Eliogabalo di Francesco Cavalli | dal 4 dicembre 2022
Roberto Devereux di Donizetti | dal 5 febbraio 2023
Siegfried di Richard Wagner | dal 5 marzo 2023
Lakmé di Léo Delibes | dal 2 aprile 2023
Roméo et Juliette di Charles Gounod | dal 10 aprile 2023
Serse di Georg Friedrich Handel | dal 6 maggio 2023
Lessons in Love and Violence di George Benjamin | da 21 maggio 2023
Turandot di Giacomo Puccini | dal 18 giugno 2023
Riprese
Nabucco di Giuseppe Verdi | dall’11 settembre 2022
Il trovatore di Giuseppe Verdi | dal 17 settembre 2022
Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart | dal 23 settembre 2022
Faust di Charles Gounod | dal 29 ottobre 2022
Die Entfuhrung aus dem Serail | dal 5 novembre 2022
La bohème di Giacomo Puccini | dal 9 dicembre 2022
Tosca di Giacomo Puccini | dal 15 dicembre 2022
La traviata di Giuseppe Verdi | dal 23 dicembre 2022
Salome di Richard Strauss | dal 13 gennaio 2023
Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij | dal 10 febbraio 2023
La cenerentola di Gioachino Rossini | dall’8 marzo 2023
Viva la mamma di Gaetano Donizetti | dal 14 aprile 2023
Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart | dal 29 aprile 2023
Orphée et Eurydice di Christoph Willibald Gluck | dal 7 maggio 2023
Don Pasquale di Gaetano Donizetti | dal 29 maggio 2023
Les Pecheurs de perles di Georges Bizet | dal 23 giugno 2023
Der Freischutz di Carl Maria von Weber | dal 28 giugno 2023