Arena 2022; arena di Verona; Opera Festival; Placido Domingo; Anna Netrebko; Lisette Oropesa; Grigolo; Roberto Alagna

L’edizione 99 del Festival dell’Arena di Verona

Dopo le due edizioni speciali degli scorsi anni l’Opera Festival dell’Arena di Verona (giusto quest’anno alla 99a edizione) si prepara a tornare in scena a pieno regime con un programma dedicato ai grandi classici areniani che sarà un omaggio al maestro Franco Zeffirelli, visto che ben 4 dei 5 spettacoli proposti in cartellone saranno riprese di produzioni del regista fiorentino.

La stagione si aprirà il prossimo 17 giugno con la prima rappresentazione di Carmen di Georges Bizet nello storico allestimento che nel 1995 segnò il debutto in Arena di Franco Zeffirelli, Marco Armiliato dirigerà i complessi areniani per tutte le nove serate previste, mentre sul palco si alterneranno alcuni grandi nomi della lirica dei nostri giorni come: Elīna Garanča (che vestirà i panni di Carmen nelle recite dell’11 e del 14 agosto) o come Vittorio Grigolo (Don José il 14 luglio e il 27 agosto) e Roberto Alagna (Don José 21 e 31 luglio) o ancora Luca Micheletti (Escamillo il 17, 24 e 30 giugno) e Claudio Sgura (Escamillo l’11, 14 e 27 agosto).

Secondo titolo del festival (che debutterà il 18 giugno 2022) sarà l’Aida di Giuseppe Verdi che vedrà il ritorno dell’allestimento di Franco Zeffirelli del 2002. Sul podio si alterneranno le bacchette di Daniel Oren e di Marco Armiliato, mentre il ruolo di Aida sarà sostenuto tra le altre da Anna Netrebko (per le recite dell’8, 16 e 28 luglio) e Liudmyla Monastyrska (18 e 23 giugno, 3 luglio, 28 agosto e 4 settembre), mentre Radamès sarà interpretato tra gli altri da Yusif Eyvazov (nelle recite dei 3,8, 16 28 luglio) e da Jorge de Leon (5 agosto).

Terzo titolo del Festival 2022 (in scena dal 25 giugno) sarà la ripresa dello splendido Nabucco risorgimentale di Verdi firmato da Arnaud Bernard che sarà diretto da Daniel Oren e da Alvise Casellati (per la recita del 18 agosto). Sul palco nel ruolo del protagonista troveremo tra gli altri Amartuvshin Enkhbat (il 25 giugno e 23 e 29 luglio) e Luca Salsi (il 18 agosto e il 3 settembre), nel ruolo di Abigaille Maria José Siri (il 25 giugno, 29 luglio, 18 agosto e il 3 settembre) ed Ewa Płonka (il 1, 7 10 e 23 luglio), mentre per Fenena sarà impegnata anche Vasilisa Berzhankaya (nelle recite del 29 luglio, 18 agosto e 3 settembre).

Il 2 luglio sarà la volta de La Traviata di Verdi (sempre nell’allestimento di Franco Zeffirelli), la parte musicale sarà ancora una volta affidata a Marco Armiliato e tra i protagonisti vedremo impegnati Angel Blue (22 e 30 luglio), Lisette Oropesa (6 agosto), Aleksandra Kurzak (1 settembre), Nina Minasyan (2, 9, 16 luglio e 20 agosto), Francesco Meli (2, 15 e 22 luglio), Vittorio Grigolo (9, 30 luglio e 6 agosto) e Freddie De Tommaso (20 agosto, 1 settembre).

Ultimo titolo della stagione areniana sarà la maestosa Turandot di Giacomo Puccini firmata sempre dal maestro Zeffirelli, la direzione sarà affidata a tre bacchette Marco Armiliato (4, 7 e 10 agosto), Francesco Ivan Ciampa (13 e 19 agosto e 2 settembre) e Placido Domingo (26 agosto). Nel ruolo della Principessa di ghiaccio vedremo impegnate Anna Netrebko (4, 7 e 10 agosto) e Oksana Dyka (13, 19 26 agosto e 2 settembre), nel ruolo di Liù si alterneranno Maria Teresa Leva (4 e 7 agosto) e Ruth Iniesta (13, 19, 26, 10 agosto e 2 settembre), mentre interpreteranno Calaf Yusif Eyvazov (4,7 e 10 agosto), Murat Karahan (13 agosto), Gregory Kunde (19 agosto) e Yonghoon Lee (26 agosto e 2 settembre). 

Completano il programma del festival i tradizionali appuntamenti con il Roberto Bolle and Friends, i Carmina Burana di Carl Orff (il 12 agosto) con Lisette Oropesa, Filippo Mineccia e Mario Cassi, e per finire la Domingo in Verdi Opera Night diretta da Jordi Bernàcer che porterà in scena tre atti di opere verdiane dal Macbeth, dal Don Carlo e dall’Aida, a questa speciale serata parteciperanno tra gli altri Placido Domingo (nelle vesti di Macbeth, Rodrigo e Amonasro), Maria José Siri (Lady Macbeth, Elisabetta e Aida), Fabio Sartori (Macduff, Don Carlo e Radames) e Ildar Abdrazakov (Banco, Filippo II e Ramfis).


99° Arena di Verona Opera Festival
dal 17 giugno al 4 settembre 2022

  • Carmen di Bizet | dal 17 giugno 2022 al 27 agosto 2022
  • Aida di Verdi | dal 18 giugno 2022 al 4 settembre 2022
  • Nabucco di Verdi | dal 25 giugno 2022 al 3 settembre 2022
  • La Traviata di Verdi | dal 2 luglio 2022 al 1 settembre 2022
  • Turandot di Puccini | dal 4 agosto 2022 al 2 settembre 2022
  • Roberto Bolle and Friends | il 20 luglio 2022
  • Carmina Burana di Orff | il 12 agosto 2022
  • Doming in Verdi Opera Night | il 25 agosto 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *