Il Teatro Municipale di Piacenza ha presentato oggi il cartellone della sua stagione lirica 2022/2023 che si compone di 6 titoli che spaziano dal barocco di Vivaldi fino alle soglie del Novecento con Debussy, confermando come il teatro piacentino abbia una delle programmazioni più interessanti del panorama italiano, capace di portare avanti negli anni una visione d’insieme riscoprendo titoli desueti per i palchi italiani e facendo da laboratorio e trampolino di lancio per nuove voci.
La stagione si aprirà il 16 dicembre prossimo (preceduta da due prove aperte ai giovani il 13 e il 14 dicembre) con una nuova produzione di Rigoletto di Giuseppe Verdi per la regia di Leo Nucci con protagonisti Marco Ciaponi, Amartuvshin Enkhbat e Federica Guida, in buca Francesco Ivan Ciampa dirigerà l’Orchestra Filarmonica Italiana. Il secondo titolo della stagione sarà il debutto del nuovo allestimento de Il Tamerlano ovvero la morte di Bajazet di Vivaldi, frutto della coproduzione con il Teatro Alighieri di Ravenna, il Teatro Valli di Reggio Emilia, il Teatro Comunale di Modena e il Teatro del Giglio di Lucca. La parte musicale sarà affidata allo specialista del repertorio barocco Ottavio Dantone che guiderà la sua Accademia Bizantina. Dantone torna a Piacenza dopo il Serse di Händel del 2019. Regia, scene e costumi saranno firmati da Stefano Monti, mentre sul palco saranno impegnati Bruno Taddia, Filippo Mineccia, Delphine Galou, Federico Fiorio e Giuseppina Bridelli.
Il 3 e il 5 febbraio 2023 arriverà sul palco piacentino la produzione di Pelléas et Mélisande di Debussy firmata dal duo registico Barbe & Doucet a lungo rimandata a causa dell’emergenza Covid, i complessi della Toscanini saranno diretti da Marco Angius e sul palco saranno impegnati tra gli altri Monica Bacelli, Phillip Addis e Michael Bachtadze. Tra il 3 e il 5 marzo 2023 debutterà anche una nuova produzione de Il Trovatore di Verdi diretta da Matteo Beltrami per la regia di Stefano Monti, sul palco Ernesto Petti, Chiara Isotton, Anna Maria Chiuri e Angelo Villari.
Dopo la pausa estiva, tra il 6 e l’8 di ottobre il maestro Aldo Sisillo alla testa dell’Orchestra Filarmonica Italiana dirigerà una nuova produzione della Fedora di Giordano, continuando il percorso alla riscoperta dei titoli veristi del repertorio, lo spettacolo vedrà la regia di Pier Luigi Pizzi, mentre il cast sarà formato da: Teresa Romano, Yuliya Tkachenko, Luciano Ganci e Simone Piazzola. L’ultimo titolo della stagione andrà in scena tra il 10 e il 12 novembre 2023 e sarà la ripresa del Don Carlo di Verdi nell’allestimento di Joseph Franconi Lee per l’occasione verrà presentata la versione in italiano in quattro atti, i complessi della Toscanini saranno guidati da Jordi Bernacer mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri Michele Pertusi, Anna Pirozzi e Piero Pretti.
Completano il programma del teatro piacentino numerosi appuntamenti come il Placido Domingo Gala Verdi che vedrà impegnato il maestro spagnolo accanto a Maria José Siri, diretti da Franco Ivan Ciampa o ancora il Requiem di Cherubini diretto da Matteo Beltrami che vedrà la partecipazione dell’Orchestra Filarmonica Italiana e del Coro del Teatro Municipale di Piacenza.
Stagione d’opera 2022/2023
- Rigoletto di Verdi | dal 16 al 18 dicembre 2022
- Il Tamerlano di Vivaldi | dal 20 al 22 gennaio 2023
- Pelléas et Mélisande di Debussy | dal 3 al 5 febbraio 2023
- Il Trovatore di Verdi | dal 3 al 5 marzo 2023
- Fedora di Giordano | dal 6 all’8 ottobre 2023
- Don Carlo di Verdi | dal 10 al 12 novembre 2023