A qualche settimana dalla chiusura estiva anche il Teatro alla Scala di Milano presenta al pubblico il cartellone per la stagione 2022/2023 che prenderà il via come da tradizione il prossimo 7 dicembre. Così come già largamente preannunciato, in scena troveremo una nuova produzione del Boris Godunov di Musorgskij, che sarà come sempre diretta dal direttore musicale del Teatro Riccardo Chailly, mentre la regia sarà affidata a Kasper Holten. Le scene saranno firmate da Es Devlin, che tornerà così alla Scala dopo Les Troyens del 2014. Nel ruolo del titolo Ildar Abdrazakov.
Dal 14 gennaio 2023 arriverà finalmente sul palcoscenico la Salome di Strauss nell’allestimento pensato da Damiano Michieletto che fu fermato alle soglie del debutto dallo scoppio della pandemia nel 2020. Sul podio del Piermarini sarà impegnato Zubin Mehta (che doveva dirigere l’opera nel 2021), sul palco saranno impegnati tra gli altri Vida Miknevičiūtė nel ruolo del titolo, mentre Michael Volle sarà Jochanaan. Terzo titolo della stagione sarà la nuova produzione de I vespri siciliani di Verdi (titolo che manca alla Scala dal 1989 e che debutterà il 28 gennaio) la parte musicale sarà affidata a Fabio Luisi, mentre la regia verrà firmata da Hugo De Ana. Sul palco saranno impegnati Luca Micheletti, Piero Pretti e si alterneranno nel ruolo della duchessa Elena Marina Rebeka e Angela Meade.
Il quarto titolo della stagione debutterà il 4 marzo 2023 e sarà la ripresa del classico allestimento di Franco Zeffirelli de La Bohème di Puccini (la Scala celebrerà i 100 anni dalla nascita del regista fiorentino con questa ripresa e con una mostra che aprirà al museo teatrale della Scala). Eun Sun Kim, direttrice musicale della San Francisco Opera dirigerà i complessi scaligeri, mentre sul palco saranno impegnati Freddie De Tommaso (Rodolfo), Marina Rebeka (Mimì), Luca Micheletti (Marcello) e Irina Lungu (che alternerà i ruoli di Mimì e Musetta). Il 15 marzo 2023 sarà la volta del debutto del quinto titolo della stagione che sarà Les contes d’Hoffmann di Offenbach, in un nuovo allestimento firmato da Davide Livermore. La parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Frédéric Chaslin (andando a riformare la squadra che in questi giorni sta mettendo in scena la nuova produzione de La Gioconda di Ponchielli). Sul palco vedremo Federica Guida (Olympia), Francesca di Sauro (Giulietta), Eleonora Buratto (Antonia/Stella), Vittorio Grigolo (Hoffmann), Ildar Abdrazakov (Lindorf/Coppelius/Dottor Miracle/Dappertutto), Marina Viotti (Nicklausse/La Muse) e Alfonso Antoniozzi (Hermann/Schlemihl).
Dopo La Calisto dell’autunno 2021 il Teatro alla Scala prosegue il suo percorso alla riscoperta del barocco italiano con Li zite ‘ngalera di Leonardo Vinci. Per l’occasione l’Orchestra del Teatro alla Scala su strumenti storici sarà guidata da Andrea Marcon mentre la regia sarà firmata da Leo Muscato, il cast sarà invece formato da Francesca Aspromonte, Cecilia Molinari, Francesca Pia Vitale, Alberto Allegrezza, Filippo Mineccia, Raffaele Pe e Marco Filippo Romano. Il 13 aprile sarà finalmente il turno della Lucia di Lammermoor che doveva aprire la stagione 2020/2021. Sul podio troveremo il maestro Riccardo Chailly che proporrà una versione di Lucia senza tagli e nella tonalità originale. , La regia sarà a cura di Yannis Kokkos. I tre protagonisti saranno Lisette Oropesa, Juan Diego Florez e Boris Pinkhasovich. Tra le riprese il 3 maggio 2023 debutterà l’Andrea Chénier di Giordano nell’allestimento di Mario Martone che ha aperto la stagione scaligera il 7 dicembre 2017, per l’occasione i complessi scaligeri saranno guidati da Marco Armiliato, mentre sul palco si alterneranno tra gli altri Yusif Eyvazov, Jonas Kaufmann, Ambrogio Maestri, Amartuvshin Enkhbat, Sonya Yoncheva ed Elena Zilio.
Il 6 giugno debutterà alla Scala la nuova produzione firmata da Emma Dante della Rusalka di Dvořák (titolo mai andato in scena alla Scala prma d’ora) la direzione musicale sarà affidata a Tomáš Hanus mentre il cast sarà formato da Dmitry Korchak, Elena Guseva, Olga Bezsmertna, Jongmin Park, Okka von der Damerau e Anna-Doris Capitelli. Il maestro Giampaolo Bisanti tornerà alla scala dal 17 giugno per dirigere la ripresa del Macbeth di Verdi che ha aperto la stagione 2021/2022, sul palco vedremo alternarsi Luca Salsi e Amartuvshin Enkhbat nel ruolo del titolo e Anna Netrebko ed Ekaterina Semenchuk nel ruolo della Lady Macbeth. Il titolo che quest’anno sarà dedicato al progetto sviluppato con i solisti dell’Accademia del Teatro alla Scala è Il barbiere di Siviglia di Rossini diretto da Evelino Pidò nell’allestimento del 2021 di Leo Muscato.
Ultima ripresa della stagione sarà Le nozze di Figaro di Mozart nell’allestimento di Giorgio Strehler i complessi scaligeri saranno guidati da Andrés Orozco-Estrada e sul palco saranno impegnati tra gli altro Ildebrando D’Arcangelo, Olga Bezsmertna, Benedetta Torri, Luca Micheletti e Svetlina Stoyanova. Il penultimo titolo della stagione sarà la nuova produzione di Peter Grimes di Benjamin Britten diretta da Simone Young in un nuovo allestimento di Robert Carsen, tra i protagonisti Brandon Jovanovich e Nicole Car. La stagione 22/23 si chiuderà con L’Amore dei tre re di Italo Montemezzi (debutto il 28 ottobre), diretta da Michele Mariotti, mentre la regia sarà affidata ad Àlex Ollé de La Fura dels Baus. Sul palco Günther Groissböck, Roberto Frontali, Giorgio Berrugi, GIorgio Misseri e Chiara Isotton.
Completano il cartellone scaligero la stagione di balletto, della sinfonica e dei recital, in particolare segnaliamo il 18, 19 e 20 maggio 2023 l’appuntamento con la Sinfonia n.8 di Gustav Mahler, meglio nota come la Sinfonia dei Mille, diretta dal maestro Riccardo Chailly. Per l’occasione, accanto ai complessi scaligeri sarà impegnato anche il Coro del Teatro La Fenice di Venezia e tra i solisti ascolteremo Marina Rebeka, Krassimira Stoyanova e Klaus Florian Vogt. Tra i recital spicca quello che il 26 gennaio 2023 vedrà protagonista Renée Fleming accanto al pianoforte di Evgeny Kissin con un programma di musiche di Rachmaninov. Concludiamo segnalando l’ospitalità dei Wiener Philharmoniker che si esibiranno il 20 giugno 2023 diretti da Riccardo Chailly con un programma interamente dedicato a Richard Strauss.
Stagione 2022/2023
- Boris Godunov di Musorgskij | dal 7 al 29 dicembre 2022
- Salome di Strauss | dal 14 al 31 gennaio 2023
- I Vespri siciliani di Verdi | dal 28 gennaio al 21 febbraio 2023
- La bohéme di Puccini | dal 4 al 26 marzo 2023
- Les contes d’Hoffmann di Offenbach | dal 15 al 31 marzo 2023
- Li zite ‘ngalera di Leonardo Vinci | dal 4 al 21 aprile 2023
- Lucia di Lammermoor di Donizetti | dal 13 aprile al 5 maggio 2023
- Andrea Chenier di Giordano | dal 3 al 27 maggio 2023
- Rusalka di Dvořák | dal 6 al 22 giugno 2023
- Macbeth di Verdi | dal 17 giugno all’8 luglio 2023
- Il barbiere di Siviglia di Rossini | dal 4 al 18 settembre 2023
- Le nozze di Figaro di Mozart | dal 30 settembre al 20 ottobre 2023
- Peter Grimes di Britten | dal 18 ottobre al 2 novembre 2023
- L’amore dei tre re di Montemezzi | dal 28 ottobre al 12 novembre 2023