Come da tradizione con l’arrivo dell’estate vi proponiamo una nostra personalissima selezione delle opere più interessanti che verranno messe in scena nei mesi estivi in giro per Teatri e Festival lungo tutta la penisola.
Partiamo dal Teatro alla Scala di Milano dove il prossimo 20 giugno debutterà la nuova produzione di Rigoletto di Verdi per la regia di Mario Martone, diretto da Michele Gamba con Amartuvshin Enkhbat nel ruolo del titolo, Piero Pretti nel ruolo del Duca, Nadine Sierra in quello di Gilda e Marina Viotti in quello di Maddalena. A Torino in occasione della seconda edizione del Regio Opera Festival vi segnaliamo Tosca di Giacomo Puccini in scena nel cortile del Palazzo dell’Arsenale dal 5 al 10 luglio, diretta da Stefano Ranzani, per la regia di Daniele Abbado con Maria Agresta nel ruolo del titolo e Giorgio Berrugi in quello di Cavaradossi. Per l’edizione n° 99 il Festival dell’Arena di Verona torna finalmente in scena con le sue colossali produzioni e per l’occasione tornerà in scena la regia firmata da Franco Zeffirelli della Carmen di Bizet. Tra i numerosi interpreti coinvolti nelle 9 recite vi segnaliamo il debutto areniano di Elīna Garanča (l’11 e 14 agosto) e il Don José di Roberto Alagna (il 21 e 31 luglio).
Prima della pausa estiva il Teatro Comunale di Bologna presenterà finalmente al pubblico l’Otello di Giuseppe Verdi nell’allestimento di Gabriele Lavia più volte rimandato a causa dell’emergenza sanitaria. La parte musicale sarà affidata ad Asher Fisch, tra il cast spicca Gregory Kunde nel ruolo del Moro di Venezia, mentre in quello di Desdemona si alterneranno Mariangela Sicilia e Federica Vitali. L’ultima opera del cartellone dell’edizione 2022 del Festival del Maggio Musicale Fiorentino è Acis et Galatée di Lully, che andrà in scena (per la regia di Benjamin Lazar) all’Auditorium del Maggio, diretta da Federico Maria Sardelli con Jean François Lombard ed Elena Harsányi nei ruoli dei protagonisti. Il Teatro dell’Opera di Roma torna finalmente quest’estate nella cornice delle Terme di Caracalla, del programma dell’estate romana segnaliamo la prima esecuzione italiana in forma scenica della Mass di Leonard Bernstein, i complessi romani saranno guidati da Diego Matheuz, mentre la regia sarà firmata da Damiano Michieletto. Come solista sarà impegnato Markus Werba.
Il Teatro San Carlo di Napoli dal 15 giugno presenterà la produzione firmata da Barrie Kosky del Evgenij Onegin di Čajkovskij diretto da Fabio Luisi con tra gli altri Monica Bacelli, Elena Stikhina, Nino Surguladze, Artur Ruciński e Michael Fabiano. Il 2 luglio in occasione del Festival dei Due Mondi di Spoleto Barbara Hannigan sarà impegnata ne La Voix Humaine di Poulenc nel suo triplo ruolo di direttrice (alla testa dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia), soprano e regista.
A Pesaro il Rossini Opera Festival presenterà negli spazi della Vitrifrigo Arena dal 9 agosto 2022 Le Comte Ory, diretto da Diego Matheuz per la regia di Hugo de Ana, tra il cast spiccano i nomi di Juan Diego Florez (neo direttore artistico del festival), che torna così interprete al ROF in uno dei suoi ruoli eponimi, e Julie Fuchs. Il secondo titolo, in scena dall’11 agosto alla Vitrifrigo Arena sarà l’Otello di Rossini, diretto da Yves Abel per la regia di Rosetta Cucchi, sul palco invece saranno impegnati tra gli altri Enea Scala, Eleonora Buratto e Antonino Siragusa. Rossini sarà tra i protagonisti anche del Macerata Opera Festival, infatti allo Sferisterio andrà in scena dal 12 agosto una nuova produzione de Il barbiere di Siviglia per la regia di Daniele Menghini, diretto da Alessandro Bonato con Ruzil Gatin, Roberto De Candia, Serena Malfi e Alessandro Luongo.
Terminiamo segnalandovi Le joueur di Prokof’ev titolo inaugurale dell’edizione 2022 del Festival della Valle d’Itria, la prima opera importante di Prokof’ev (nella versione francese che debuttò a Bruxelles nel 1927 dopo il boicottaggio subito in Russia) che andrà in scena tra il 19 luglio e il 6 agosto nell’affascinante cornice del cortile del Palazzo Ducale di Martina Franca; la parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Jan Latham Koenig, mentre la regia sarà firmata da David Pountney. Sul palco si esibiranno Maritina Tampakopoulos, Sergej Radchenko e Silvia Beltrami.
Teatro alla Scala di Milano
Regio Opera Festival di Torino
Arena di Verona
Teatro Comunale di Bologna
Maggio Musicale Fiorentino
Opera di Roma
Teatro San Carlo di Napoli
Festival dei Due Mondi di Spoleto
Rossini Opera Festival di Pesaro
Macerata Opera Festival
Festival della Valle d’Itria