mostre estate 2022; Klimt; Isgrò; Brixia; Caravaggio; Torlonia; Aldo Rossi; Donatello; Kapoor

16 mostre per l’estate 2022

Dopo i nostri tradizionali consigli sulle opere da non perdere durante l’estate in Italia, qui vi vogliamo proporre una nostra selezione delle mostre più interessanti che potrete visitare in Italia nei prossimi mesi passando così un’estate immersi nell’arte alla scoperta di bellezze e musei!

Partiamo da Milano dove alle Gallerie d’Italia di Piazza Scala ha da poco aperto al pubblico la grande mostra dedicata ai Marmi Torlonia, che arriva così nel capoluogo lombardo dopo la tappa romana del 2020/2021. Sempre a Milano, il Museo del Novecento ospita in questi mesi una mostra dedicata al design di Aldo Rossi che espone negli spazi al piano terra del museo un’ampia selezione dei suoi progetti più iconici ed interessanti, con un allestimento fortemente evocativo, che richiama alcuni dei suoi progetti più celebri. Alla Triennale dal 15 luglio ha aperto al pubblico la XIII esposizione internazionale dal titolo Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, in particolare il Museo del Design Italiano ospiterà la mostra La tradizione del nuovo che racconterà la tendenza del design italiano alla sperimentazione. Chiudiamo segnalando il IX dialogo della Pinacoteca di Brera che mette a confronto per la prima volta la Cena in Emmaus di Caravaggio con il David con la testa di Golia di Caravaggio della Galleria Borghese. A Brescia (in attesa delle celebrazioni del 2023 che vedrà la città Capitale italiana della cultura assieme a Bergamo) si concludono i festeggiamenti per il ritorno della Vittoria Alata nella terza cella del Tempio Capitolino con una mostra di Emilio Isgrò che tra l’area archeologica e il Museo di Santa Giulia cerca di instaurare un potente dialogo tra gli antichi capolavori conservati nel capoluogo bresciano e l’arte contemporanea.

A Venezia oltre alla 59. edizione della Biennale d’Arte vi segnaliamo la grandiosa mostra monografica di Anish Kapoor tra le Gallerie dell’Accademia e Palazzo Manfrin dove prende avvio con questa mostra l’attività della fondazione veneziana dell’artista. Inoltre nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale si può ammirare (fino al 29 ottobre) la grande mostra/installazione di Anselm Kiefer nata in occasione delle celebrazioni per il 1600 anni della fondazione di Venezia. A Piacenza lo Spazio XNL-Piacenza Contemporanea e la Galleria Ricci Oddi collaborano per la mostra evento Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo che vuole celebrare il ritrovamento del dipinto di Gustav Klimt Ritratto di signora, trafugato dalla galleria piacentina nel 1997 e fortunatamente ritrovato solo nel 2019. Spostandosi verso Parma vi segnaliamo due mostre: la prima in corso fino al 31 luglio al Complesso monumentale della Pilotta dedicata alla famiglia Farnese e alla loro sterminata collezione, la seconda al Labirinto della Masone celebra Aeropittura futurista. Palazzo Strozzi a Firenze ospita fino al 31 luglio la grande mostra che ricostruisce il percorso artistico di Donatello.

Arrivando a Roma tre sono le mostre da non perdere: la prima al Palazzo delle Esposizioni presenta per la prima volta in Italia una retrospettiva completa sull’evoluzione della video arte italiana dagli anni Sessanta ad oggi. Spostandosi alle Terme di Caracalla fino al 30 sarà visibile la grande installazione di Giuseppe Penone che dialoga con le rovine dell’antico complesso termale. Per la terza mostra ci dobbiamo spostare al Parco Archeologico di Ostia Antica, dove fino al 23 ottobre una mostra celebra i 100 anni dalla prima rappresentazione teatrale all’interno dell’area archeologica e ricostruisce il percorso e la storia degli spettacoli ad Ostia Antica. Chiudiamo a Napoli segnalandovi la mostra La fragilità e la forza. XIX edizione del programma Restituzioni, allestita all’interno delle nuove Gallerie d’Italia di via Toledo, che raccoglie circa 200 opere restaurate da Intesa San Paolo negli ultimi anni.


 

MILANO

  • I marmi Torloni | Gallerie d’Italia di piazza Scala
  • Aldo Rossi | Museo del Novecento di Milano
  • Caravaggio | Pinacoteca di Brera
  • Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries | Triennale di Milano 

 

BRESCIA

  • Isgrò cancella Brixia | Museo di Santa Giulia e Brixia parco archeologico 

 

VENEZIA

  • 59. Esposizione Internazionale d’Arte | Biennale di Venezia
  • Anish Kapoor | Galleria dell’Accademia e Palazzo Manfrin
  • Anselm Kiefer | Palazzo Ducale

 

PIACENZA

  • Klimt. L’uomo, l’artista, il suo tempo | Spazio XNL – Piacenza Contemporanea

 

PARMA

  • Farnese. Architettura, Arte, Potere | Complesso Monumentale della Pilotta 
  • Dall’alto. Aeropittura futurista | Labirinto della Masone

 

FIRENZE

  • Donatello. Il rinascimento | Palazzo Strozzi

 

ROMA

  • Chi è di scena! 100 anni di spettacoli a Ostia antica | Parco Archeologico di Ostia Antica
  • Idee di pietra. Giuseppe Penone a Caracalla | Terme di Caracalla
  • Il video rende felici | Palazzo delle esposizioni

 

NAPOLI

  • La fragilità e la forza | Gallerie d’Italia

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *