Mentre l’estate e le vacanze volgono rapidamente verso la fine iniziamo a segnare sulle agende gli appuntamenti con le mostre più interessanti che potremo visitare da questo autunno in Italia (e non solo).
Partiamo come sempre da Milano dove Palazzo Reale si prepara ad ospitare due importanti mostre: la prima di queste dedicata al maestro del surrealismo Max Ernst (aperta al pubblico dal 5 ottobre al 26 febbraio 2023) che viene celebrato per la prima volta in Italia con una monografica (curata da Martina Mazzotta e Jürgen Pech) che presenterà circa 200 opere tra dipinti, sculture, disegni, incisioni, libri, gioielli provenienti da musei, fondazioni e collezioni private. La seconda delle mostre milanesi (sempre a Palazzo Reale) che vogliamo segnalarvi aprirà i battenti il prossimo 9 novembre e sarà dedicata a Hieronymus Bosch. Una mostra frutto di un lungo lavoro di progetto curata da Bernard Aikema e Fernando Checa che cercherà di mostrare l’influenza e il successo dell’opera di Bosch presso i suoi contemporanei.
L’autunno di Mantova sarà animato da due interessanti mostre, la prima (che aprirà in concomitanza con il Festival della Letteratura il prossimo 7 settembre) sarà ospitata negli spazi del Palazzo della Ragione e sarà dedicata a Fortunato Depero. Curata da Nicoletta Boschiero (responsabile della Casa d’Arte Futurista Depero di Rovereto) la mostra guiderà i visitatori alla scoperta dello sfaccettato talento creativo di Depero. Dal 7 ottobre Palazzo Ducale ospiterà una mostra (curata da Stefano Loccaso) che celebrerà Pisanello e i 50 anni dal ritrovamento dell’incompiuto ciclo arturiano; per l’occasione verrà presentato un nuovo allestimento e una nuova illuminazione per la Sala del Pisanello.
A Padova dal 24 settembre il Palazzo del Monte di Pietà presenterà una interessante mostra (nata in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova) che vuole indagare l’arte della percezione e omaggiare il padovano Gruppo N. Sempre a Padova Palazzo Zabarella si prepara ad ospitare dal 1 ottobre 2022 una grande mostra dedicata al Futurismo con opere dei più importanti artisti futuristi (come Boccioni, Balla, Depero, Russolo) che intende indagare le radici culturali e le diverse anime che hanno dato vita alla più importante avanguardia artistica italiana del Novecento.
Il 6 ottobre 2022 nelle sale di Palazzo Ducale di Genova aprirà al pubblico la grande mostra dedicata a Rubens e al suo stretto rapporto con Genova; la mostra nasce nell’anno del quarto centenario della pubblicazione ad Anversa del libro di Rubens “Palazzi di Genova”. In mostra saranno presentate più di 150 opere tra le quali spicca il nucleo di 20 capolavori di Rubens provenienti dai più importanti musei d’Italia e d’Europa.
Il Museo Archeologico di Bologna si prepara ad ospitare dal 23 settembre prossimo una grandiosa mostra dedicata ai Pittori di Pompei, nata dalla collaborazione con il Museo Archeologico di Napoli. La mostra presenterà al pubblico bolognese oltre 100 opere tra cui alcuni dei più celebri dipinti che decoravano le pareti delle abitazioni di Pompei, Ercolano e dell’area vesuviana.
A Firenze Palazzo Strozzi dopo la spettacolare mostra dedicata a Donatello, torna ad occuparsi di Arte Contemporanea con una mostra dedicata a Olafur Eliasson che si annuncia come una vera e propria trasfigurazione degli spazi rinascimentali del palazzo. Eliasson coinvolgerà il visitatore in un percorso costellato da suoi lavori storici e da opere pensate appositamente per la mostra di Palazzo Strozzi. Negli stessi giorni in occasione della Florence Art Week (dal 16 al 24 settembre) la città si riempirà di mostre ed eventi che trasformeranno Firenze in una capitale dell’arte contemporanea, tra i vari eventi segnaliamo: la straordinaria esposizione di due opere monumentali di Henry Moor che dal 16 settembre si potranno ammirare in Piazza della Signora e sul Sagrato di San Miniato; invece nelle sale di Palazzo Medici Riccardi dal 24 settembre aprirà al pubblico la mostra Passione Novecento, che presenterà una selezione di opere dei maestri del Novecento provenienti da collezioni private fiorentine, mentre dal 23 settembre negli spazi del Museo Novecento sarà ospitata una grande monografica dedicata allo sculture inglese Tony Cragg.
Dal 14 ottobre 2022 Palazzo Cipolla a Roma ospiterà una mostra monografica dedicata a Raoul Dufy (nata dalla collaborazione con il Museo d’Arte Moderna di Parigi) che presenterà al pubblico una selezione di 150 opere dai dipinti ai disegni, passando dalle ceramiche per arrivare i tessuti.
Terminiamo le nostre segnalazioni autunnali sconfinando in Ticino dove a Lugano dal 5 settembre il MASI presenterà in mostra una selezione di disegni ed incisioni di Paul Klee che coprono l’intera produzione dell’artista e che provengono interamente dalla collezione di Sylvie e Jorge Helft che viene qui esposta per la prima volta al pubblico.
- MILANO
Max Ernst – Palazzo Reale | dal 5 ottobre 2022
Hieronymus Bosch – Palazzo Reale | dal 9 novembre 2022
- MANTOVA
Depero – Palazzo della Ragione | dal 7 settembre 2022
Pisanello – Palazzo Ducale | dal 7 ottobre 2022
- PADOVA
L’occhio in gioco – Palazzo del Monte di Pietà | dal 24 settembre 2022
Futurismo. La nascita dell’avanguardia – Palazzo Zabarella | dal 1 ottobre 2022
- GENOVA
Rubens – Palazzo Ducale | dal 6 ottobre 2022
- BOLOGNA
I pittori di Pompei – Museo Archeologico di Bologna | dal 23 settembre 2022
- FIRENZE
Olafur Eliasson – Palazzo Strozzi | dal 22 settembre 2022
Florence Art Week | dal 16 al 24 settembre 2022
- ROMA
Raoul Dufy – Palazzo Cipolla dal 14 ottobre 2022
- LUGANO
Paul Klee – MASI | dal 4 settembre