teatri opera italia autunno 2022

18 opere per l’autunno 2022 in Italia!

Dopo i nostri tradizionali consigli sulle mostre da visitare in Italia in autunno, qui sotto vi proponiamo una selezione dei titoli d’opera che andranno in scena nei prossimi mesi (e che a nostro avviso non dobbiamo perdere) in giro per alcuni dei teatri più importanti della penisola.

Partiamo come di consueto da Milano, dove al Teatro alla Scala è in cartellone Fedora di Umberto Giordano, per la regia di Mario Martone, parte della programmazione che il teatro milanese ha ripreso dalle stagioni saltate a causa della pandemia. La parte musicale sarà affidata al maestro Marco Armiliato, mentre sul palco saranno impegnati Sonya Yoncheva, Mariangela Sicilia, George Petean e Roberto Alagna, di ritorno alla Scala dopo ben 16 anni. A Bergamo in occasione del Festival Donizetti Opera 2022 andrà in scena La Favorite di Donizetti diretta da Riccardo Frizza per la regia di Valentina Carrasco con tra gli altri Annalisa Stroppa, Javier Camarena e Florian Sempey. Sempre restando in Lombardia per il circuito dei teatri di OperaLombardia il prossimo 30 settembre al Teatro Grande di Brescia debutterà una nuova produzione di Norma di Bellini per la regia di Elena Barbalich e con Lidia Fridman impegnata nel ruolo del titolo.

Il Teatro Regio di Torino presenterà tra il 18 e il 26 novembre il Don Giovanni di Mozart diretto dal maestro Riccardo Muti, la produzione è frutto della collaborazione con il Teatro Massimo di Palermo ed è firmata da Chiara Muti, mentre sul palco tra gli altri saranno impegnati Luca Micheletti, Jacquelyn Wagner, Mariangela Sicilia, Giovanni Sala e Alessandro Luongo. La stagione del Teatro la Fenice di Venezia si chiude con una nuova produzione de La Fille du régiment di Donizetti diretta da Stefano Ranzani per la regia del duo franco-canadese Barbe & Doucet, mentre sul palco troveremo John Osborn. Il 28 ottobre prossimo si apre la nuova stagione del Teatro Carlo Felice di Genova con il debutto di Béatrice et Bénédict di Berlioz, nell’allestimento firmato da Damiano Michieletto, i complessi genovesi saranno guidati da Donato Renzetti, mentre sul palco si alterneranno Julien Behr, Giorgio Misseri, Benedetta Torre, Francesca Benitez, Cecilia Molinari e Sofia Koberidze.

Passiamo ora all’Emilia Romagna, vero cuore dell’Italia melomane dei nostri giorni. Si comincia con Mefistofele di Boito che andrà in scena tra il 7 e il 16 ottobre nei teatri di Modena e Piacenza, l’Orchestra Filarmonica Italiana sarà diretta da Francesco Pasqualetti, mentre sul palco saranno impegnati Simon Lim (Mefistofele), Antonio Poli (Faust) e Marta Mari (Margherita). Dall’11 al 20 novembre tra Modena e Reggio Emilia andrà in scena invece una nuova produzione del Tannhäuser di Richard Wagner, il direttore Marcus Bosch sarà alla testa dell’Orchestra Toscanini, la regia dello spettacolo (che nasce dalla collaborazione con l’Opernfestspiele Heidenheim OH!) è stata affidata a Georg Schmiedleitner, mentre sul palco nel ruolo del titolo si alterneranno James Kee e Corby Welch, in quello di Elisabetta ci sarà Leah Gordon e come Venere si alterneranno Heike Wessels e Anna Schuldt. Tra il 22 settembre e il 16 ottobre 2022 al Teatro Regio di Parma in occasione del Festival Verdi andrà in scena una nuova produzione de La forza del destino di Verdi diretta da Roberto Abbado per la regia di Yannis Kokkos con Liudmyla Monastyrska, Gregory Kunde, Amartuvshin Enkhbat, Marko Mimica, Roberto De Candia e Annalisa Stroppa. Il Teatro Comunale di Bologna si avvia a chiudere la sua stagione 2022 con due nuove produzioni: la prima (in scena dal 14 ottobre) è Andrea Chénier di Giordano che sarà diretta da Oksana Lyniv per la regia di Pierfrancesco Maestrini e con, tra gli altri, Gregory Kunde. Dal 13 al 20 novembre andrà invece in scena la nuova produzione di Lohengrin di Richard Wagner diretto da Asher Fisch per la regia di Luigi de Angelis della compagnia Fanny & Alexander. Per l’occasione Ian Koziara e Martina Welschenbach vestiranno i panni dei protagonisti. Dal 31 ottobre al 6 novembre invece il Teatro Alighieri di Ravenna, in occasione della ormai tradizionale Trilogia d’Autunno, sarà al centro di un interessante progetto che vedrà andare in scena la trilogia Mozart/Da Ponte nell’allestimento di Ivan Alexandre nato per il Drottningholms Slottsteater e per l’Opéra Royal de Versailles; i giovani direttori scelti da Riccardo Muti saranno Giovanni Conti, Erina Yashima e Tais Renzetti che dirigeranno di volta in volta l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini mentre sul palco accanto ai giovanissimi protagonisti si alterneranno tra gli altri Arianna Venditelli e Lea Desandre.

Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino inaugura con questa stagione un nuovo formato che vedrà susseguirsi diversi festival tematici nel corso dei mesi precedenti al Maggio. Per il Festival d’Autunno (e in attesa dell’inaugurazione della rinnovata sala grande) ospiterà nell’Auditorium Alcina di Händel diretta da Gianluca Capuano per la regia di Damiano Michieletto e con Cecilia Bartoli nel ruolo del titolo. Al Teatro dell’Opera di Roma dal 4 al 13 ottobre 2022 andrà in scena Alceste di Gluck nell’allestimento della Bayerische Staatsoper di Monaco firmato da Sidi Larbi Cherkaoui, la parte musicale sarà affidata a Gianluca Capuano e sul palco saranno impegnati tra gli altri Marina Viotti, Juan Francisco Gatell e Luca Tittoto. Tra il 27 di ottobre e il 5 novembre il Teatro San Carlo di Napoli porterà in scena Tristan und Isolde di Richard Wagner per la regia di Lluis Pasqual con Stuart Skelton, René Pape e Nina Stemme.

Il Teatro Petruzzelli di Bari porterà in scena tra il 15 e il 20 ottobre una produzione (proveniente da Wiesbaden) de La dama di picche di Čajkovskij diretta da Michael Güttler per la regia Uwe Eric Laufenberg e con Aaron Cawley, Thomas de Vries, Benjamin Russell ed Elena Bezgodkova nei ruoli dei protagonisti. 


Teatro alla Scala di Milano

  • Fedora di Umberto Giordano | dal 15 ottobre al 3 novembre 2022

 

Teatro Donizetti di Bergamo | Festival Donizetti 

  • La Favorite di Gaetano Donizetti | dal 18 novembre al 3 dicembre 2022

OperaLombardia

  • Norma di Vincenzo Bellini | dal 30 settembre al 23 ottobre 2022

 

Teatro Regio di Torino

  • Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart | dal 18 al 26 novembre 2022

 

Teatro La Fenice di Venezia

  • La fille du régiment di Gaetano Donizetti | dal 14 al 22 ottobre 2022

 

Teatro Carlo Felice di Genova

  • Béatrice et Bénédict di Hector Berlioz | dal 29 ottobre al 6 novembre 2022

 

Teatro Comunale di Modena e Teatro Municipale di Piacenza

  • Mefistofele di Arrigo Boito | dal 7 ottobre al 16 ottobre 2022

 

Teatro Valli di Reggio Emilia e Teatro Comunale di Modena

  • Tannhäuser di Richard Wagner | dall’11 al 20 novembre 2022

 

Teatro Regio di Parma | Festival Verdi

  • La Forza del Destino di Giuseppe Verdi | dal 22 settembre al 16 ottobre 2022

 

Teatro Comunale di Bologna

  • Andrea Chénier di Umberto Giordano | dal 14 al 23 ottobre 2022
  • Lohengrin di Richard Wagner | dal 13 al 20 novembre 2022

 

Teatro Alighieri di Ravenna

  • Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart | 31 ottobre – 4 novembre 2022
  • Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart | 1-5 novembre 2022
  • Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart | 2-6 novembre 2022

 

Maggio Musicale Fiorentino

  • Alcina di Georg Friedrich Händel | dal 18 al 26 ottobre 2022

 

Teatro dell’Opera di Roma 

  • Alceste di Christoph Willibald Gluck | dal 4 al 13 ottobre 2022

 

Teatro San Carlo di Napoli

  • Tristan und Isolde di Richard Wagner | dal 27 ottobre al 5 novembre 2022

 

Teatro Petruzzelli di Bari

  • La dama di picche di Pëtr Il’ič Čajkovskij | dal 15 al 20 ottobre 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *