hannigan; Mito; Santa Cecilia; Dal Verme

MITO 2022 | La musica celeste di Barbara Hannigan

Tra i concerti più interessanti del programma dell’edizione 2022 del Festival MITO SettembreMusica sicuramente dobbiamo segnalare il concerto che si è tenuto lo scorso 16 settembre al Teatro Dal Verme di Milano (replicato all’Auditorium del Lingotto di Torino il 17 settembre) e che ha visto impegnata l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia eccezionalmente diretta per l’occasione da Barbara Hannigan impegnata anche come soprano solista nella seconda parte del concerto nella Sinfonia n.4 di Mahler.

Tema della serata erano le Luci celesti e accanto alla già citata sinfonia Sinfonia n.4 di Mahler (conosciuta anche come “La vita celestiale” dal titolo del brano da cui è tratto il testo dell’ultimo movimento) è stata eseguita in apertura del concerto la Sinfonia n.96 di Haydn nota come “Il Miracolo”. Due brani agli antipodi, accomunati nel programma dai titoli che rimandano a dimensioni “superiori”: il miracolo e la vita celestiale, ma nella realtà accomunati soprattutto dal racconto della gioia: quella terrena ripresa da Haydn nella sua sinfonia e quella celeste, eterea e fanciullesca di cui Mahler ci fa fare esperienza nella sua coinvolgente quarta sinfonia. 

Introdotto come di consueto per i concerti più importanti del Festival MiTo da Gaia Varon, il concerto è stata l’occasione per il pubblico milanese di farsi catturare dalla magnifica interpretazione dell’Orchestra di Santa Cecilia e di poter apprezzare dal vivo la direzione e soprattutto la prova canora di Barbara Hannigan. L’esecuzione della sinfonia di Haydn è puntuale e pulita, quasi militare, ma è nella sinfonia mahleriana che la compagine emerge al suo meglio, facendo rimpiangere il fatto di non poter ascoltare più spesso l’orchestra romana nelle stagioni musicali milanesi. L’intesa tra orchestra e direttrice è eccezionale, frutto anche di un consolidato rapporto e di una tournée che ha portando l’orchestra e la direttrice canadese al Festival di Spoleto. La quarta sinfonia di Mahler riesce davvero a coinvolgere l’ascoltatore, affascinato anche dal gesto della direttrice, così forte e pregnante che sembra plasmare a piene mani il suono dell’orchestra. I tempi sono meditativi e accompagnano fino al Lied finale, vero cuore di questa sinfonia, in cui Barbara Hannigan si volta verso il pubblico e intona Das himmlische Leben dalla raccolta Des Knaben Wunderhorn. A quel punto l’orchestra accompagna attentamente il Lied seguendo le poche indicazioni della direttrice che offre anche a livello vocale una prova di primissimo livello. Nella sua interpretazione diventa non solo un Lied, ma ogni parola assume significato attraverso la voce, la gestualità, la mimica facciale. 

Alla fine del concerto la sala gremita ha tributato calorosissimi applausi all’orchestra e anche alla direttrice/soprano, nella speranza di poter riascoltare entrambe a Milano nel futuro.


MITO SettembreMusica
Teatro Dal Verme
Milano | 16 settembre 2022

Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 96 in re maggiore Hob. I 96 “il miracolo”

Gustav Mahler
Sinfonia n.4 in sol maggiore per soprano e orchestra su testo tratto da
Des Knaben Wunderhorn: Das himmlische Leben


Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Barbara Hannigan | direttore e soprano

ph. © MITO Settembremusica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *