TCBO23; Teatro Comunale di Bologna; Riccardo Guasco; Opera

La stagione 2023 del Teatro Comunale di Bologna

Recentemente il Teatro Comunale di Bologna ha presentato il programma della stagione d’opera 2023, una stagione anomala perché vedrà i complessi del teatro spostarsi dalla storica sala Bibiena, che verrà chiusa per lavori di riammodernamento che dovrebbero terminare nel 2026. Nel frattempo gli spettacoli della stagione del Comunale troveranno una nuova nuova casa temporanea presso la zona fieristica di Bologna dove tra Teatro Europauditorium e il Temporary TCBO andranno in scena 10 titoli d’opera di cui 3 nuove produzioni e 5 spettacoli mai andati in scena a Bologna.

La stagione si aprirà ufficialmente il 28 gennaio al Teatro Europauditorium con la prima di Der fliegende Holländer di Richard Wagner diretto da Oksana Lyniv per la regia di Paul Curran mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri Peter Rose, Goran Jurić, Thomas Johannes Mayer, Sonja Šarić e Adam Smith. Tra il 19 e il 25 febbraio i complessi del Comunale di Bologna debutteranno invece al Temporary TCBO con la Madama Butterfly di Puccini diretta da Daniel Oren (e presentata in forma di concerto) con Maria José Siri, Francesca Dotto e Luciano Ganci.

Terzo titolo della stagione sarà una nuova produzione della Norma di Bellini firmata da Stefania Bonfadelli e diretta da Pier Giorgio Morandi (frutto della collaborazione con il Teatro Carlo Felice di Genova) che vedrà sul palco Martina Gresia, Stefan Pop, Mikheil Sheshaberidze, Nicola Ulivieri e Vladimir Sazdovski. Il 19 aprile sarà la volta del debutto della produzione firmata da Emma Dante de I vespri siciliani di Giuseppe Verdi, la parte musicale sarà affidata alla direttrice musicale del teatro Oksana Lyniv mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri Roberta Mantegna, John Osborn e Franco Vassallo. Tra il 18 e il 23 maggio andrà in scena invece una nuova produzione de Le Nozze di Figaro di Mozart per la regia del giovane Alessandro Talevi che darà l’avvio ad un progetto per la messa in scena nei prossimi anni della trilogia Mozart/Da Ponte. I complessi bolognesi saranno diretti da Martijn Dendievel mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri Mariangela Sicilia, Cecilia Molinari e Vincenzo Nizzardo. Secondo titolo verdiano della stagione sarà La Forza del Destino nella produzione di Yannis Kokkos andata in scena al Festival Verdi, sul podio sarà impegnato Asher Fisch mentre sul palco troveremo Roberto Aronica, Angelo Villari, Maria José Siri, Monica Conesa e Stefano Meo. Ultimo titolo prima della pausa estiva sarà la Tosca di Puccini (che andrà in scena al Teatro Europauditorium dal 21 al 25 luglio) diretta da Oksana Lyniv nell’allestimento di Hugo De Ana che ha aperto la stagione 2022, mentre il cast sarà capitanato da Maria José Siri, Roberto Aronica e Ambrogio Maestri.

Dopo la pausa estiva la stagione bolognese riprenderà al Temporary TCBO con Le Comte Ory di Rossini nell’allestimento del ROF di Pesaro firmato da Hugo De Ana la parte musicale sarà affidata ancora una volta a Oksana Lyniv mentre sul palco potremo ascoltare tra gli altri Antonino Siragusa, César Cortés, Paolo Bordogna e Federica Guida. A novembre tra il 24 e il 30 andrà in scena l’Elisir d’Amore di Donizetti per la regia di Garcia Sierra e diretto da Diego Ceretta con Karen Gardeazabal, Lavinia Bini, Valerio Borgioni, Andrea Vincenzo Bonsignore, Ian Antem, Marco Filippo Romano e Vincenzo Taormina. La stagione si chiuderà tra il 22 e il 30 dicembre con la nuova produzione (nata in collaborazione con il Carlo Felice di Genova) di Die Fledermaus di Johann Strauss firmata da Cesare Lievi diretta da Sasha Yankevych con tra gli altri Olga Peretyatko, Mert Süngü, Nataliia Kukhar, Matteo Falcier, Francesco Castoro, Anaïs Mejías e Sara Fanin.


Teatro Comunale di Bologna
Stagione d’Opera 2023

Auditorium Manzoni | 14 e 15 gennaio 2023
Mirandolina di Bohuslav Martinů
direttrice | Oksana Lyniv
mise en éspace di Gianmaria Aliverta

Teatro Europauditorium | dal 28 gennaio all’1 febbraio 2023
Der Fliegende Holländer di Richard Wagner
direttrice Oksana Lyniv
regia di Paul Curran

Temporary TCBO | dal 19 al 25 febbraio 2023
Madama Butterfly di Giacomo Puccini
direttore | Daniel Oren

Temporary TCBO | dal 18 al 25 marzo 2023
Norma di Vincenzo Bellini
direttore Piergiorgio Morandi
regia di Stefania Bonfadelli

Temporary TCBO | dal 19 al 23 aprile 2023
Vespri siciliani di Giuseppe Verdi
direttrice Oksana Lyniv
regia di Emma Dante

Temporary TCBO | dal 18 al 23 maggio 2023
Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart
direttore | Martijn Dendievel
regia di Alessandro Talevi

Temporary TCBO | dal 17 al 22 giugno 2023
La forza del destino di Giuseppe Verdi
direttore | Asher Fisch
regia di Yannis Kokkos

Teatro Europauditorium | dal 21 al 25 luglio 2023
Tosca di Giacomo Puccini
direttrice Oksana Lyniv
regia di Hugo De Ana

Temporary TCBO | dal 18 al 22 ottobre 2023
Le comte Ory di Gioachino Rossini
direttrice | Oksana Lyniv
regia | Hugo De Ana


Temporary TCBO | dal 24 al 30 novembre 2023
L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti
direttore | Diego Ceretta
regia | Victor Garcia Sierra

Temporary TCBO | dal 22 al 30 dicembre 2023
Die Fledermaus di Johann Strauss
direttore | Sasha Yanchevych
regia | Cesare Lievi



www.tcbo.it

 

illustrazione Riccardo Guasco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *