Teatro Regio di Torino; Stagione 2023

La stagione 2023 del Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino ha finalmente presentato il cartellone della nuova stagione lirica che prenderà il via il prossimo 24 gennaio e che presenterà 7 titoli d’opera fino a giugno 2023. Una stagione di passaggio segnata dal cambio del sovrintendente e del direttore artistico e che porterà il prossimo autunno a riprendere la tradizionale suddivisione stagionale autunno/estate, ma anche una stagione celebrativa; nel 2023 cade infatti il 150° anniversario dalla ricostruzione del Teatro Regio.

La nuova stagione si aprirà con la nuova produzione de Il barbiere di Siviglia di Rossini diretto da Diego Fasolis, lo spettacolo sarà quello firmato da Pierre-Emmanuel Rousseau per l’Opéra National du Rhin nel 2018, sul palco saranno impegnati: Santiago Ballerini e Nico Darmanin (che si alterneranno nel ruolo del conte di Almaviva), Leonardo Galeazzi e Riccardo Novaro (saranno Don Bartolo), José Maria Lo Monaco e Mara Gaudenzi (si alterneranno nel ruolo di Rosina), John Chest e Rodion Pogossov (vestiranno i panni di Figaro), mentre Guido Loconsolo sarà Don Basilio. Il secondo titolo prevede la ripresa dell’allestimento di William Friedkin dell’Aida di Verdi diretta da Michele Gamba, tra i cast spiccano i nomi di Angela Meade impegnata nel ruolo del titolo, di Stefano La Colla (Radames) e di Marko Mimica (il re).

Tra il 10 e il 18 marzo il Piccolo Regio Puccini ospiterà il debutto torinese dell’opera da camera di Thomas Adès Powder Her Face che sarà presentata con l’allestimento di Paolo Vettori. Il 31 marzo debutterà invece il Flauto Magico di Mozart presentato nel magnifico allestimento di Barrie Kosky, la parte musicale sarà affidata a Sesto Quatrini, mentre sul palco troveremo tra gli altri Ekaterina Bakanova, Giovanni Sala e Alessio Arduini. Tra il 26 e il 28 aprile sul palco del Teatro Regio arriverà in forma di concerto (per la prima volta a Torino) La sposa dello zar di Nikolaj Rimskij-Korsakov, diretta da Valentin Uryupin.

Sesto appuntamento della stagione sarà la La figlia del reggimento di Donizetti nel nuovo allestimento del duo Barbe & Doucet (che ha recentemente debuttato alla Fenice di Venezia), la parte musicale sarà affidata a Evelino Pidò, mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri Caterina Sala, Giuliana Gianfaldoni, John Osborn, Manuela Custer e Roberto de Candia. La stagione si chiuderà tra il 13 e il 27 giugno con la ripresa della Madama Butterfly di Puccini nell’allestimento di Damiano Michieletto, i complessi del Regio saranno guidati da Dmitri Jurowski, mentre sul palco saranno impegnati nei ruoli dei protagonisti Valeria Sepe e Lianna Haroutounian, che si alternano nel ruolo del titolo, Rame Lahaij, Damiano Salerno e Ksenia Chubunova.


Teatro Regio di Torino
Stagione d’opera 2023

dal 24 gennaio al 5 febbraio 2023
Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
direttore | Diego Fasolis
regia | Pierre-Emmanuel Rousseau

dal 25 febbraio all’8 marzo 2023
Aida di Giuseppe Verdi
direttore | Michele Gamba
regia | William Friedkin

dal 10 al 18 marzo 2023
Powder Her Face di Thomas Adès
regia | Paolo Vettori

dal 31 marzo al 14 aprile 2023
Flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart
direttore | Sesto Quatrini
regia | Barrie Kosky e Suzanne Andrade

dal 26 al 28 aprile 2023
La sposa dello zar di Nikolaj Rimskij-Korsakov
direttore | Valentin Uryupin
in forma di concerto

dal 13  al 24 maggio 2023
La figlia del reggimento di Gaetano Donizetti
direttore | Evelino Pidò
regia | Barbe & Doucet

dal 13 al 27 giugno 2023
Madama Butterfly di Giacomo Puccini
direttore | Dmitri Jurowski
regia di | Damiano Michieletto



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *