Come di consueto ci prepariamo al nuovo anno proponendovi una nostra selezione delle opere più interessanti che si potranno vedere in giro per i teatri italiani durante tutto il 2023.
Iniziamo dal Teatro Regio di Torino che questa stagione presenterà la celeberrima produzione berlinese, firmata da Barrie Kosky, de Die Zauberflöte di Mozart (in scena dal 31 marzo al 14 aprile diretta da Sesto Quatrini); tra gli artisti impegnati spicca il nome di Giovanni Sala che sarà impegnato nel ruolo di Tamino. Dal 13 al 23 maggio invece andrà in scena La fille du régiment di Donizetti, nell’allestimento firmato dal duo Barbe & Doucet che ha debuttato nell’ottobre 2022 alla Fenice di Venezia; sul palco saranno impegnati tra gli altri: John Osborn, Roberto de Candia, mentre Giuliana Gianfaldoni e Caterina Sala si alterneranno nel ruolo di Marie. Dal 13 al 27 giugno invece tornerà in scena l’interessante produzione torinese della Madama Butterfly di Puccini firmata da Damiano Michieletto, la cui parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Dmitri Jurowski.
Spostandosi a Genova, il Teatro Carlo Felice proporrà in scena tra il 2 e l’11 maggio una nuova produzione della Norma di Bellini per la regia di Stefania Bonfadelli e la direzione musicale di Riccardo Minasi, tra gli aspetti più interessanti della produzione l’alternarsi nel ruolo del titolo di Marina Rebeka e di Vasilisa Berzhanskaya.
Il Teatro alla Scala di Milano invece proporrà tra fine gennaio e inizio maggio tre nuove produzioni molto attese dal pubblico. Iniziamo con I vespri siciliani di Verdi (in scena dal 28 gennaio al 21 febbraio) diretti da Fabio Luisi per la regia di Hugo de Ana con tra gli altri Marina Rebeka e Angela Meade (che si alterneranno nel ruolo della duchessa Elena), Piero Pretti e Luca Michieletti. Il secondo titolo (in scena dal 15 al 31 marzo) sarà Les contes d’Hoffmann di Offenbach, diretto da Frédéric Chaslin, per la regia di Davide Livermore, mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri Eleonora Buratto, Vittorio Grigolo, Ildar Abdrazakov e Marina Viotti. La nostra ultima segnalazione scaligera riguarda la Lucia di Lammermoor di Donizetti, diretta da Riccardo Chailly (prevista per il 7 dicembre 2020) con tra gli altri Lisette Oropesa e Juan Diego Florez.
Tra i titoli dell’edizione 2023 del Festival Donizetti di Bergamo segnaliamo la Lucie de Lammermoor di Donizetti che andrà in scena al Teatro Sociale tra il 18 novembre e il 1 dicembre per la regia di Jacopo Spirei, mentre la parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Pierre Dumoussaud. Al Teatro Grande di Brescia andrà in scena tra il 17 e il 22 luglio una nuova produzione della Madama Butterfly di Puccini che vedrà impegnata come protagonista Eleonora Buratto, mentre la regia sarà affidata a Rodula Gaitanou e la parte musicale a Riccardo Frizza.
A Verona il Teatro Filarmonico, dopo la stagione estiva dell’Arena, riprenderà la sua programmazione con l’Amleto di Franco Faccio, presentato in un allestimento di Paolo Valerio e diretto da Alessandro Bonato. Della stagione del Teatro la Fenice di Venezia vi segnaliamo, in scena tra il 22 giugno e il 4 luglio, Der fliegende Holländer di Wagner con Anja Kampe e Samuel Youn. A Piacenza invece la stagione del Teatro Municipale si concluderà (tra il 10 e il 12 novembre) con il Don Carlo di Verdi, diretto da Jordi Bernacer e che vedrà impegnati sul palco tra gli altri: Michele Pertusi, Piero Pretti e Anna Pirozzi.
Il Teatro Comunale di Bologna (in trasferta nella sua nuova sede temporanea per i lavori al Bibiena) metterà in scena dal 19 al 23 aprile una nuova produzione di Emma Dante de I Vespri siciliani di Verdi, la parte musicale sarà diretta da Oksana Lyniv, mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri Roberta Mantegna e John Osborn.
Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, nell’ambito del nuovo Festival di Carnevale, andrà in scena tra il 7 e il 21 febbraio una nuova produzione di una rarità novecentesca di Ferruccio Busoni come il Doktor Faust diretto da Cornelius Meister per la regia di Davide Livermore. Il Teatro dell’Opera di Roma tra il 23 e il 30 maggio porterà in scena la produzione di Krzysztof Warlikowski de Da una casa di morti di Leoš Janáček diretta da Dmitry Matvienko. Al Teatro San Carlo di Napoli tra il 16 e il 29 aprile Dan Ettinger dirigerà Die Walküre di Wagner, in scena nell’allestimento di Federico Tiezzi con le scene di Giulio Paolini e con Jonas Kaufmann e Vida Miknevičiūtė impegnati sul palco. A fine stagione tra il 25 ottobre e il 5 novembre andrà in scena una nuova produzione del Maometto II di Rossini diretto da Michele Mariotti per la regia di Calixto Bieito con Roberto Tagliavini nel ruolo del titolo e Vasilisa Berzhanskaya in quello di Anna.
Il Teatro Petruzzelli di Bari porterà in scena tra l’11 e il 15 ottobre il Tannhäuser di Wagner in una produzione firmata da Uwe Eric Laufenberg proveniente dallo Staatstheater di Wiesbaden che sarà diretta da Patrick Lange e che prevede tra i protagonisti Andreas Schager. Chiudiamo segnalando il Don Giovanni di Mozart che andrà in scena dal 24 ottobre al 2 novembre al Teatro Massimo di Palermo, l’allestimento è quello andato in scena al Teatro Regio di Torino firmato da Chiara Muti, mentre sul podio vedremo impegnato il maestro Riccardo Muti, sul palco spiccano i nomi di Luca Micheletti, Mariangela Sicilia e Giovanni Sala.
- TORINO
Flauto Magico | dal 31 marzo al 14 aprile
La figlia del reggimento | dal 13 al 23 maggio
Madama Butterfly | dal 13 al 27 giugno
- GENOVA
Norma | dal 2 all’11 maggio
- MILANO
I vespri siciliani | dal 28 gennaio al 21 febbraio
Le contes d’Hoffmann | dal 15 al 31 marzo
Lucia di Lammermoor | dal 13 aprile al 5 maggio
- BERGAMO
Lucie de Lammermoor | dal 18 novembre al 1 dicembre
- BRESCIA
Madama Butterfly | dal 17 al 22 luglio
- VERONA
Amleto | dal 22 al 29 ottobre
- VENEZIA
Der fliegende Holländer | dal 22 giugno al 4 luglio
- PIACENZA
Don Carlo | dal 10 al 12 novembre
- BOLOGNA
I vespri siciliani | dal 19 al 23 aprile
- FIRENZE
Doktor Faust | dal 7 al 21 febbraio
- ROMA
Da una casa di morti | dal 23 al 30 maggio
- NAPOLI
Die Walkure | dal 16 al 29 aprile
Maometto II | dal 25 ottobre al 5 novembre
- BARI
Tannhauser | dall’11 al 15 ottobre
- PALERMO
Don Giovanni | dal 24 ottobre al 2 novembre
Buongiorno. Il direttore (bravissimo) dell’Amleto a Verona si chiama Bonato e non Bornato.
Buongiorno Luciana, grazie per averci segnalato il refuso, abbiamo già provveduto a correggerlo.
Mi permetto di segnalare “Le Maschere” di Pietro Mascagni al Teatro Goldoni di Livorno il 10 Febbraio 2023
Capisco che possa sembrare desueto citare questa opera che, per la sua “prima esecuzione” fu contesa da 6 teatri ( sei cast, sei direttori, sei orchestre: 17 gennaio 1901
Teatro alla Scala di Milano (Toscanini)
Teatro Carlo Felice di Genova
Teatro Regio di Torino
Teatro Costanzi di Roma (Mascagni)
Teatro La Fenice di Venezia
Teatro Filarmonico di Verona e dopo due giorni anche al teatro San Carlo di Napoli.
..”sic transit gloria mundi”….
Buongiorno Carlo,
grazie per la sua segnalazione!
Vorrei essere aggiornata sulle programmazioni di opere, balletti o concerti
Grazie