Dopo i nostri consigli sulle 19 opere da non perdere in Italia nel 2023, qui sotto trovate i nostri consigli sulle opere più interessanti che andranno in scena in alcuni dei principali teatri d’Europa.
Partiamo dall’Opéra di Parigi dove tra il 17 gennaio e il 4 febbraio tornerà in scena la celebre produzione di Peter Sellars con le scene di Bill Viola di Tristan und Isolde di Wagner. La parte musicale sarà affidata in questo caso al maestro Gustavo Dudamel. Dall’8 marzo al 9 aprile andrà invece in scena una nuova produzione di Hamlet di Ambroise Thomas per la regia di Krzysztof Warlikowski, sul palco saranno impegnati tra gli altri Ludovic Tezier (nel ruolo del titolo) e Lisette Oropesa. All’Opéra de Lyon tra il 28 aprile e il 13 maggio si potrà assistere ad una nuova produzione firmata da Barbara Wysocka del capolavoro di Leoš Janáček Katya Kabanova, la parte musicale sarà affidata a Elena Schwarz, mentre nel ruolo del titolo sarà impegnata Corinne Winters. All’Opéra de Monte-Carlo dal 19 al 25 febbraio andrà in scena l’Andrea Chénier di Giordano nell’allestimento del Teatro Comunale di Bologna firmato da Pier Francesco Maestrini, tra i protagonisti si annoverano i nomi di Jonas Kaufmann, Claudio Sgura e Maria Agresta. Invece tra il 16 e il 22 aprile andrà in scena un’altra prestigiosa coproduzione con il Festival di Salisburgo, Il barbiere di Siviglia di Rossini, diretto da Gianluca Capuano, mentre sul palco troveremo Cecilia Bartoli, Levy Sekgapane, Alessandro Corbelli, Nicola Alaimo e Ildar Abdrazakov.
Il Teatro Real di Madrid metterà in scena tra il 31 maggio e il 12 giugno una nuova produzione de Il Turco in Italia di Rossini per la regia di Laurent Pelly. Sul podio troveremo Giacomo Sagripanti, mentre sul palco si alterneranno tra gli altri Alex Esposito, Lisette Oropesa, Sara Blanch, Edgardo Rocha, Mattia Olivieri e Florian Sempey. Il Gran Teatre del Liceu porterà in scena dal 20 aprile al 3 maggio Manon di Massenet, la direzione sarà affidata a Marc Minkowski, mentre la messinscena è quella di Olivier Py, sul palco spiccano i nomi di Nadine Sierra e Javier Camarena. Dal 25 maggio al 7 giugno andrà invece in scena Parsifal di Wagner nell’allestimento di Claus Guth, diretto da Josep Pons, sul palco saranno impegnati tra gli altri: Elena Pankratova, René Pape e Matthias Goerne. Al Palau de Les Arts di Valencia dal 2 al 12 marzo arriverà in scena la celebre produzione veneziana di Damiano Michieletto del Don Giovanni di Mozart, la parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Riccardo Minasi, mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri: Davide Luciano, Gianluca Buratto, Ruth Iniesta e Xabier Anduaga.
Il Teatro La Monnaie/De Munt di Bruxelles presenta tra l’11 e il 27 maggio una vera e propria rarità: la produzione firmata da Olivier Py di Henry VIII di Camille Saint-Saëns, la cui parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Alain Altinoglu, direttore musicale a Bruxelles. Alla Opernhaus di Zurigo prosegue (tra il 5 e il 26 di marzo) il nuovo Ring con il Siegfried di Wagner, la regia come nei precedenti capitoli è firmata da Andreas Homoki, mentre la parte musicale è guidata dal direttore musicale del teatro Gianandrea Noseda, sul palco saranno impegnati tra gli altri: Klaus Florian Vogt, Wolfgang Ablinger-Sperrhacke, Thomas Konieczny e Camilla Nylund. Tra il 30 aprile e il 9 maggio invece al Grand Théâtre de Genève si potrà assistere alla produzione di Calixto Bieito della Lady Macbeth nel distretto di Mzensk di Shostakovic, la cui parte musicale sarà affidata ad Alejo Perez, mentre nel ruolo del titolo sarà impegnata Aušrinė Stundytė.
A Londra invece la Royal Opera House proporrà due interessanti nuove produzioni: Rusalka di Dvořák (firmata da Natalie Abrahami ed Ann Yee) e Wozzeck di Berg. La prima sarà in scena dal 21 febbraio al 7 marzo, diretta da Semyon Bychkov, e vedrà come protagonista Asmik Grigorian (affiancata da David Butt Philip e Sarah Connolly). La seconda, proposta dal 19 maggio al 7 giugno in un nuovo allestimento di Deborah Warner, avrà come protagonista Christian Gerhaher, diretto da Antonio Pappano. Sempre Pappano dirigerà anche la ripresa di Werther di Massenet (in scena dal 20 giugno al 4 luglio nella produzione di Benoît Jacquot) che vedrà protagonista Jonas Kaufmann.
Alla De Nationale Opera di Amsterdam vi segnaliamo in scena dal 16 gennaio al 5 febbraio l’interessante nuova produzione del Giulio Cesare in Egitto firmata da Calixto Bieito e diretta da un’esperta del repertorio barocco quale Emmanuelle Haïm alla testa del suo ensemble Le Concert d’Astrée. Nel cast troveremo Christophe Dumaux, Julie Fuchs, Teresa Iervolino e Cecilia Molinari. Dall’altra parte dell’Europa, alla Greek National Opera di Atene da non perdere dal 25 aprile al 9 maggio la produzione di Medea (qui presentata in italiano), nel grandioso allestimento visto alla Metropolitan Opera di New York firmato da Sir David McVicar. Nel cast figura Anna Pirozzi nel ruolo del titolo, affiancata da Giorgio Berrugi. Sul podio troveremo Philippe Auguin.
La Wiener Staatsoper presenta dal 2 febbraio al 29 aprile una nuova produzione della Salome di Strauss, la regia sarà firmata da Cyril Test, mentre sul podio viennese sarà impegnato il direttore musicale del teatro Philippe Jordan. Sul palco spicca il nome di Malin Byström. Dal 20 al 26 febbraio sempre Philippe Jordan guiderà la ripresa della produzione di Calixto Bieito del Tristan und Isolde di Wagner con Andreas Schager e Nina Stemme. In occasione del Osterfestspiele di Salisburgo tra il 1 e il 9 aprile verrà ripresa la produzione di Romeo Castellucci del Tannhäuser di Wagner; alla guida della Gewandhausorchester sarà impegnato Andris Nelson mentre sul palcoscenico troveremo Jonas Kaufmann, Marlis Petersen ed Elīna Garanča.
Tra il 15 maggio e il 30 luglio alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera andrà in scena la nuova produzione dell’Aida di Verdi firmata da Damiano Michieletto. Sul podio troveremo Daniele Rustioni, mentre sul palco spiccano i nomi di Elena Stikhina nel ruolo del titolo e di Brian Jagde in quello Radames. La Deutsche Oper di Berlino riporta in scena tra il 10 e il 24 febbraio Antikrist di Langgaard diretto da Stephan Zilias per la regia di Ersan Mondtag, mentre da il 2 e l’11 marzo tornerà in scena la produzione di Christof Loy di Das Wunder der Heliane di Korngold diretta da Marc Albrecht. Alla Staatsoper di Berlino tra il 21 gennaio e il 2 febbraio verrà riproposto L’affare Makropulos di Janáček nell’allestimento di Claus Guth, mentre tra il 20 e il 22 di aprile sarà ripreso un’altro capolavoro di Janáček come la Jenůfa diretto da Antonello Manacorda per la regia di Damiano Michieletto e con Asmik Grigorian ed Evelyn Herlitzius. La Semperoper di Dresda tra il 27 gennaio e il 10 febbraio riporterà in scena per l’ultima volta due interi cicli del Ring wagneriano nell’allestimento di Willy Decker diretti da Christian Thielemann, sul palco saranno impegnati tra gli altri Andreas Schager, Lise Lindstrom e Waltraud Meier. Chiudiamo le nostre segnalazioni alla Oper Frankfurt, dove tra il 26 febbraio e l’8 aprile andrà in scena una vera rarità come la Francesca da Rimini di Mercadante, diretta da Ramón Tebar, per la regia di Hans Walter Richter e con Jessica Pratt nel ruolo del titolo.
Opéra de Paris
- Tristan und Isolde | dal 17 gennaio al 4 febbraio
- Hamlet | dall’8 marzo 9 aprile
Opéra de Lyon
- Katia Kabanova | dal 18 marzo al 2 aprile
Opéra de Monte-Carlo
- Andrea Chenier | dal 19 al 25 febbraio
- Il barbiere di Siviglia | dal 16 al 22 aprile
Teatro Real di Madrid
- Il turco in Italia | dal 31 maggio al 12 giugno
Gran Teatre del Liceu
- Manon | dal 20 aprile al 3 maggio
- Parsifal | dal 25 maggio al 7 giugno
Les Arts Valencia
- Don Giovanni | dal 2 al 12 marzo
La Monnaie/De Munt
- Henry VIII | dall’11 al 27 maggio
Opernhaus Zurich
- Siegfried | dal 5 al 26 marzo
Grand Theatre de Geneve
- Lady Macbeth nel distretto di Mcensk | dal 30 aprile al 9 maggio
Royal Opera House di Londra
- Rusalka | dal 21 febbraio al 7 marzo
- Wozzeck | dal 19 maggio al 7 giugno
- Werther | dal 20 giugno al 4 luglio
De Nationale Opera di Amsterdam
- Giulio Cesare in Egitto | dal 16 gennaio al 5 febbraio
Greek National Opera di Atene
- Medea | dal 25 aprile al 9 maggio
Wiener Staatsoper
- Salome | dal 30 gennaio al 29 aprile
- Tristan und Isolde | dal 20 al 26 febbraio
Osterfestspiele Salzburg
- Tannhauser | dal 1 al 9 aprile
Bayerische Staatsoper
- Aida | dal 15 maggio al 30 luglio
Deutsche Oper Berlin
- Antikrist | dal 10 al 24 febbraio
- Das Wunder der Heliane | dal 2 all’11 marzo
Staatsoper Berlin
- Jenůfa | dal 20 al 22 aprile
- Die Sache Makropulos | dal 21 gennaio al 2 febbraio
Semperoper Dresden
- Der Ring des Nibelungen | dal 27 gennaio al 10 febbraio
Oper Frankfurt
- Francesca da Rimini | dal 26 febbraio all’8 aprile