Festival Arena di Verona; Arena 2023; Opera Lirica; Programma Arena; Netrebko; Kaufmann; Oropesa; Sierra; Yoncheva; Domingo

L’edizione 2023 del Festival dell’Arena di Verona

Il Festival dell’Arena di Verona è arrivato quest’anno alla sua edizione numero 100 e si prepara a festeggiare con una stagione straordinaria che vedrà in cartellone ben 8 produzioni d’opera e 5 serate di gala, in scena andranno alcuni dei titoli più amati del repertorio e 2 nuove produzioni.

Il Festival 2023 si aprirà il 16 giugno prossimo con una nuova e attesa produzione del titolo più areniano di tutti, l’Aida di Giuseppe Verdi, che verrà affidata alla regia di Stefano Poda (che come di consueto firmerà anche le scene, le luci, i costumi e le coreografie), la parte musicale sarà affidata per le prime recite a Marco Armiliato, mentre dal 18 agosto guiderà i complessi areniani il maestro Daniel Oren. Sul palco si alterneranno grandi nomi come: Anna Netrebko, Maria José Siri e Anna Pirozzi (Aida), Yusif Eyvazov, Luciano Ganci e Gregory Kunde (Radames) e Amartuvshin Enkhbat e Ludovic Tézier (Amonasro).

La seconda nuova produzione della stagione debutterà il 1° luglio e sarà il Rigoletto di Giuseppe Verdi (i nomi dell’intero cast creativo non sono ancora stati annunciati). L’intera produzione verrà diretta, ancora una volta, dalla bacchetta di Marco Armiliato; nel ruolo del titolo saranno impegnati tra gli altri Ludovic Tézier, Luca Salsi e Amartuvshin Enkhbat, mentre nel ruolo del Duca faranno il loro debutto areniano Juan Diego Florez (il 20 luglio) e Piotr Beczała (il 4 agosto), nel ruolo di Gilda spicca invece il nome di Nadine Sierra (in scena il 4 agosto).

Dal 23 giugno al 6 settembre tornerà in scena la Carmen di Bizet presentata nell’allestimento di Franco Zeffirelli, la parte musicale sarà affidata a Daniel Oren, mentre sul palco Clémentine Margaine sarà Carmen, nel ruolo di Don José si alterneranno Freddie De Tommaso, Piotr Beczała e Vittorio Grigolo, mentre nel ruolo di Escamillo potremo apprezzare tra gli altri Gezim Myshketa e Luca Micheletti

Il 24 giugno sarà invece la volta del debutto de Il Barbiere di Siviglia di Rossini, presentato nell’allestimento di Hugo de Ana e diretto da Alessandro Bonato, mentre tra i protagonisti spiccano i nomi di Antonino Siragusa e Dmitri Korchak (Almaviva), Carlo Lepore e Alessandro Corbelli (Bartolo), Vasilisa Berzhanskata e Marina Viotti (Rosina), Davide Luciano e Nicola Alaimo (Figaro), mentre Michele Pertusi sarà Don Basilio.

Il quinto titolo del Festival 2023 sarà La Traviata di Verdi, nel sontuoso allestimento di Franco Zeffirelli, sul podio si alterneranno Andrea Battistoni e Marco Armiliato, mentre nel ruolo di Violetta sono previste tra le altre: Lisette Oropesa, Nadine Sierra e Anna Netrebko, in quello di Alfredo: Francesco Meli, Vittorio Grigolo e Freddie De Tommaso, mentre come Germont si alterneranno tra gli altri Ludovic Tézier e Luca Salsi.

L’ultimo titolo verdiano della stagione areniana debutterà il 15 luglio, stiamo parlando del Nabucco nell’allestimento di Gianfranco de Bosio, diretto da Daniel Oren e Alvise Casellati, sul palco saranno impegnati tra gli altri: Amartuvshin Enkhbat, Roman Burdenko e Luca Salsi (nel ruolo del titolo), Maria José Siri e Anna Pirozzi (Abigaille) mentre Josè Maria Lo Monaco e Marina Viotti si alterneranno nel ruolo di Fenena.

Da 29 luglio al 1° settembre tornerà in scena all’Arena anche la Tosca di Puccini nell’allestimento di Hugo De Ana qui diretta da Francesco Ivan Ciampa, nel ruolo del titolo si alterneranno Aleksandra Kurzak e Sonya Yoncheva, in quello di Cavaradossi Roberto Alagna, Vittorio Grigolo e Freddie De Tommaso. 

L’ultimo titolo della stagione sarà la Madama Butterfly di Puccini nell’allestimento di Franco Zeffirelli, la parte musicale sarà affidata a Daniel Oren, la recita del 12 agosto vedrà impegnata Aleksandra Kurzak, mentre le recite del 2 e 7 settembre segneranno il debutto areniano di Asmik Grigorian, (impegnate nel ruolo di Cio-Cio San), accanto a loro Elena Zilio sarà Suzuki, mentre nel ruolo di Pinkerton si alterneranno Roberto Alagna, Angelo Villari e Piero Pretti.

Completano il programma del Festival areniano 2023 cinque speciali serate di Gala, che prenderanno il via il 19 luglio con il Roberto Bolle and Friends a cui faranno seguito domenica 23 luglio i recital di Juan Diego Florez, quello di Placido Domingo (il 6 agosto) e quello di Jonas Kaufmann (il 20 agosto), mentre l’ultimo appuntamento vedrà Riccardo Chailly (al suo debutto areniano) dirigere i complessi scaligeri in uno speciale concerto.


100° Arena di Verona Opera Festival
16 giugno – 9 settembre 2023

Aida di Giuseppe Verdi
dal 16 giugno all’8 settembre

Carmen di Georges Bizet
dal 23 giugno al 6 settembre

Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
dal 24 giugno al 22 luglio

Rigoletto di Giuseppe Verdi
dal 1 luglio al 4 agosto

La Traviata di Giuseppe Verdi
dall’8 luglio al 9 settembre

Nabucco di Giuseppe Verdi
dal 15 luglio al 17 agosto

Tosca di Giacomo Puccini
dal 29 luglio al 1 settembre

Madama Butterfly di Giacomo Puccini
dal 12 agosto al 7 settembre

Roberto Bolle and Friends
19 luglio

Juan Diego Florez in Opera – Arena 100
23 luglio

Placido Domingo in Opera – Arena 100
6 agosto

Jonas Kaufmann in Opera – Arena 100
20 agosto

Teatro alla Scala in Arena di Verona
31 agosto



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *