Al Teatro del Maggio è stato presentato il programma dell’edizione numero 85 del Festival del Maggio Musicale Fiorentino che prenderà il via il prossimo 22 aprile e che proseguirà fino all’8 luglio 2023 con un cartellone composto da tre titoli d’opera e otto concerti (più una coda autunnale che completerà il ciclo Mozart/Da Ponte del maestro Mehta).
Primo titolo del Festival sarà il Don Giovanni di Mozart che debutterà il 30 aprile (con repliche fino al 12 maggio), diretto dal maestro Zubin Mehta e presentato in una nuova produzione firmata da Sir David Pountney (con le scene di Leslie Travers); sul palco saranno impegnati tra gli altri Luca Micheletti nel ruolo del titolo, Markus Werba (Leporello), Jessica Pratt (Donn Anna) e Anastasia Bartoli (Donna Elvira). Il secondo titolo del Festival (in scena dal 20 maggio al 3 giugno) vedrà il recupero dell’Otello di Verdi (andato in scena nel 2020 solo per il web) nell’allestimento di Valerio Binasco, la parte musicale sarà sempre affidata alla bacchetta di Zubin Mehta, mentre tra i protagonisti potremo ascoltare Fabio Sartori, Luca Salsi e Anastasia Bartoli. Tuttavia il pezzo forte della Festival (che andrà in scena tra il 22 giugno e il 7 luglio) sarà la nuova produzione di Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner firmata da Damiano Michieletto che già si preannuncia come una lettura estremamente complessa e affascinante, mentre sul podio del Maggio sarà impegnato il direttore musicale del Festival Daniele Gatti, alla testa di un cast con tra gli altri Michael Volle (Hans Sachs), Klaus Florian Vogt (Walther von Stolzing), Markus Werba (Beckmesser) e Kristen MacKinnon (Eva).
Il programma del Festival si completa con una serie di otto concerti che vedranno alternarsi sul podio grandi maestri del calibro di Daniele Gatti, Zubin Mehta, Myung-Whun Chung, Andrés Orozco-Estrada e Philippe Jordan con programmi che spazieranno dalle Sinfonie di Beethoven alla Symphonie fantastique di Berlioz, passando per Hindemith, Strauss, Mahler e Dvořák. Come anticipato sopra, il Festival avrà una coda autunnale tra il 21 settembre e il 12 novembre che vedrà il maestro Mehta impegnato a terminare di dirigere il ciclo mozartiano con Le nozze di Figaro, nell’allestimento di Jonathan Miller, con Bo Skovhus, Mojca Erdmann, Francesca Pia Vitale e Alessandro Luongo e Così fan tutte per la regia di Sven-Eric Bechtolf con tra gli altri Valentina Nafornita, Vasilisa Berzhanskaya, Benedetta Torre, Thomas Hampson e Markus Werba.
