Presentato il programma della XXIII edizione del Festival Verdi di Parma e Busseto che si svolgerà tra Parma, Busseto e Fidenza dal 16 settembre al 16 ottobre 2023 e che vede in cartellone quattro titoli d’opera in scena in tre diversi teatri. Il Festival prenderà il via con la Verdi Street Parade, lo spettacolo itinerante che riporta tra le strade della città la musica di Verdi.
Primo titolo del Festival sarà I Lombardi alla prima crociata di Verdi (in scena al Regio di Parma dal 21 settembre), la Filarmonica Toscanini sarà diretta da Francesco Lanzillotta mentre la regia sarà firmata da Pier Luigi Pizzi. Sul palco si esibiranno tra gli altri Lidia Fridman (Giselda), Antonio Poli (Oronte), Michele Pertusi (Pagano) e Giovanni Sala (Arvino). Secondo titolo d’opera del Festival (frutto della collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna) sarà Il Trovatore di Verdi, in scena al Regio dal 24 settembre, i complessi di Bologna saranno guidati dalla bacchetta di Francesco Ivan Ciampa, mentre la regia vedrà il debutto parmense di Davide Livermore, sul palco saranno impegnati tra gli altri: Eleonora Buratto, Riccardo Massi, Markus Werba, Clémentine Margaine, Marco Spotti.
Per il terzo titolo dell’edizione 2023 il Festival Verdi torna al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto con una versione riarrangiata del Falstaff (in scena dal 22 settembre), arrangiamento e direzione saranno affidate al maestro Alessandro Palumbo, mentre Manuel Renga curerà la regia, sul palco accanto a Franco Vassallo, impegnato nel ruolo del titolo, si esibiranno gli allievi del Corso di Alto perfezionamento in repertorio verdiano dell’Accademia Verdiana. Per il quarto titolo il Festival si sposta al Teatro Magnani di Fidenza dove sarà presentato in forma di concerto il Nabucco, diretto da Giampaolo Bisanti, nel ruolo del titolo Vladimir Stoyanov.
Il programma del Festival si completa con numerosi appuntamenti tra Parma e Busseto come: la Messa da Requiem (al Regio il 23 settembre), il tradizionale Fuoco di Gioia, il gala lirico benefico organizzato dal Club dei 27 (al Regio il 27 settembre), il Concerto Corale che vedrà impegnato il Coro del Teatro Regio di Parma (a Busseto il 1 ottobre), il Gala Verdiano diretto da Omer Meir Wellber (al Regio il 10 ottobre), un Concerto Sinfonico con la Filarmonica Toscanini (a Busseto il 13 ottobre), El Trovador di Marco Baliani, la nuova commissione del Festival Verdi (in scena al Regio il 13 ottobre) liberamente ispirata a Il Trovatore di Verdi, il Festival si chiuderà con il Concerto degli allievi dell’Accademia Verdiana in scena al Regio di Parma il 16 ottobre.
Festival Verdi 2023
Parma e Busseto
16 settembre – 16 ottobre 2023
16 settembre 2023
Verdi Street Parade
Teatro Regio di Parma dal 21 settembre al 15 ottobre 2023
I Lombardi alla prima crociata
direttore | Francesco Lanzillotta
regia | Pier Luigi Pizzi
con Lidia Fridman, Antonio Poli, Michele Pertusi e Giovanni Sala
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto dal 22 settembre al 14 ottobre 2023
Falstaff. Tutto nel mondo è burla
arrangiamento per ensemble da camera a cura di Alessandro Palumbo
direttore | Alessandro Palumbo
regia | Manuel Renga
con Franco Vassallo e i giovani allievi del Corso di perfezionamento in repertorio verdiano dell’Accademia Verdiana
Teatro Regio di Parma il 23 settembre 2023
Messa da Requiem
Teatro Regio di Parma dal 24 settembre al 12 ottobre 2023
Il Trovatore
direttore | Francesco Ivan Ciampa
regia | Davide Livermore
con Eleonora Buratto, Riccardo Massi, Markus Werba, Clementine Margaine, Marco Spotti
Teatro Regio di Parma il 27 settembre 2023
Fuoco di Gioia
Teatro Magnani di Fidenza dal 28 settembre al 6 ottobre 2023
Nabucco
direttore | Giampaolo Bisanti
con Vladimir Stoyanov
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto il 1 ottobre 2023
Concerto Corale
con il Coro del Teatro Regio di Parma
Teatro Regio di Parma il 10 ottobre 2023
Galà Verdiano
direttore | Omer Meir Wellber
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto il 13 ottobre 2023
Concerto Sinfonico
Teatro Regio di Parma il 13 ottobre 2023
El Trovador
di e con Marco Baliani
Teatro Regio di Parma il 16 ottobre 2023
Concerto di Gala dell’Accademia Verdiana