Sabato 4 marzo è stato presentato il cartellone della stagione 23/24 della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, una stagione composta da otto nuove produzioni e ben trenta riprese di titoli di repertorio, che permette agli appassionati di spaziare da Purcell a Weinberg, passando dai grandi titoli del repertorio di Rossini, Verdi, Wagner, Puccini e Strauss, coinvolgendo alcuni dei nomi più amati dal pubblico.
La prima nuova produzione della stagione sarà Le Nozze di Figaro di Mozart (debutto il 30 ottobre) per la regia di Evgeny Titov, diretto da Stefano Montanari con tra gli altri Elsa Dreisig e Dorothea Rӧschmann. Il 23 dicembre, giusto in tempo per le festività natalizie, debutterà la nuova produzione di Die Fledermaus di Strauss, la parte musicale sarà affidata a Vladimir Jurowski, mentre la regia sarà firmata da Barrie Kosky. Sul palco spicca il nome di Diana Damrau, al debutto nel ruolo di Rosalinde. La terza nuova produzione della stagione, che debutterà il 4 febbraio 2024, sarà il capolavoro operistico di Cajkovskij Pikovaja Dama, la regia sarà curata dal visionario Benedict Andrews, mentre la parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Aziz Shokhakimov. Sul palco troveremo tra gli altri Brandon Jovanovich, Roman Burdenko, Boris Pinkhasovich, Violeta Urmana, mentre nel ruolo di Lisa si alterneranno Asmik Grigorian e Lise Davidsen. Il 10 marzo debutterà la nuova produzione dell’opera del 1968 di Mieczyslaw Weinberg Die Passagierin diretta dal Direttore musicale della Bayerische Staatsoper, Vladimir Jurowski, la cui la regia sarà affidata a Tobias Kratzer.
Il 24 aprile 2024 al Cuvilliés-Theater debutterà l’inedito dittico formato da Lucrezia di Ottorino Respighi e Der Mond di Carl Orff, sul podio sarà impegnato Azim Karimov, mentre la regia sarà affidata a Tamara Trunova, sul palco troveremo invece i giovani dell’Opernstudio. Tra le nuove produzioni più attese, il 20 maggio 2024 debutterà la Tosca di Puccini firmata da Kornél Mundruczò, diretta da Andrea Battistoni, mentre sul palco saranno protagonisti Anja Harteros, Charles Castronovo (al debutto come Cavaradossi) e Ludovic Tézier. Dal 28 giugno nell’ambito del Opernfestspiele 2024 debutterà invece Le grand macabre di Ligeti, diretto da Kent Nagano, per la regia di Krzysztof Warlikowski, con tra gli altri Erin Morley. L’ultima nuova produzione della stagione, Pelléas et Mélisande di Debussy, debutterà il 9 luglio al Prinzregententheater (sempre all’interno dell’Opernfestspiele 2024), per la regia di Jetske Mijnssen e diretto da Mirga Grazinyte-Tyla, mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri Franz-Josef Seling, Sophie Koch, Ben Bliss, Christian Gerhaher (debuttante nel ruolo di Golaud) e Sabine Devieilhe.
Tra le numerosissime riprese che verranno riproposte durante la stagione e i festival segnaliamo la Carmen di Bizet, nell’allestimento di Lina Wertmüller con Stephen Costello ed Erwin Schrott, il Dido and Aeneas di Purcell nell’allestimento di Warlikowski con Ausrine Stundyte e Giulia Semenzato. Il 24 debutterà la ripresa della Madama Butterfly di Puccini diretta da Daniel Oren, nel classico allestimento di Wolf Busse con tra gli altri Sonya Yoncheva, Annalisa Stroppa e Freddie De Tommaso. In ottobre verrà ripreso anche l’Otello di Verdi diretto da Francesco Ivan Ciampa con Fabio Sartori, Christopher Maltman e Anja Harteros, mentre a novembre verrà ripreso il Wozzeck di Berg diretto da Jurowski con Peter Mattei nel ruolo del titolo e Marlis Petersen in quello di Marie. Tra febbraio e aprile verranno ripresi L’elisir d’amore di Donizetti, con Pretty Yende, Javier Camarena e Ambrogio Maestri, il Parsifal di Wagner nell’allestimento di Pierre Audi con tra gli altri Anja Harteros e l’Aida di Verdi nell’allestimento di Damiano Michieletto (che debutterà il prossimo 15 maggio), diretto da Marco Armiliato con Anita Rachvelishvili, Elena Guseva e Jonas Kaufmann. Terminiamo le segnalazioni delle riprese della stagione con la Norma di Bellini, diretta da Gianluca Capuano e con Sonya Yoncheva nel ruolo del titolo e con la ripresa del Tannhӓuser di Wagner nell’allestimento di Romeo Castellucci diretto da Sebastian Weigle con Klaus Florian Vogt, Marlis Petersen e Okka von der Damerau.
—
Bayerische Staatsoper
Monaco di Baviera | Stagione 2023/2024
Le nozze di Figaro di Mozart | dal 30 ottobre 2023
Die Fledermaus di Strauss | dal 23 dicembre 2023
Pikovaja Dama di Cajkovskij | dal 4 febbraio 2024
Die Passagierin di Weinberg | dal 10 marzo 2024
Lucrezia/Der Mond di Respighi / Orff dal 24 aprile 2024
Tosca di Puccini | dal 20 maggio 2024
Le Grand Macabre di Ligeti | dal 28 giugno 2024
Pelléas et Mélisande di Debussy | dal 9 luglio 2024
Carmen di Bizet | dal 21 settembre 2023
Dido and Aeneas di Purcell | dal 13 settembre 2023
Idomeneo di Mozart | dal 29 settembre 2023
Der fliegende Hollӓnder di Wagner | dal 13 ottobre 2023
Madama Butterfly di Puccini | dal 24 ottobre 2023
Otello di Verdi | dal 29 ottobre 2023
Il barbiere di Siviglia di Rossini | dal 15 novembre 2023
Wozzeck di Berg | dal 19 novembre 2023
Macbeth di Verdi | dal 29 novembre 2023
La Bohème di Puccini | dal 3 dicembre 2023
Die Zauberflӧte di Mozart | dal 19 dicembre 2023
Boris Godunov di Musorgskij | dal 17 gennaio 2024
Lucia di Lammermoor di Donizetti | dal 24 gennaio 2024
Die Entführung aus dem Serail di Mozart | dal 31 gennaio 2024
Lohengrin di Wagner | dall’8 febbraio 2024
L’elisir d’amore di Donizetti | dal 23 febbraio 2024
Fidelio di Beethoven | 12 marzo 2024
Il Trittico di Puccini | dal 30 marzo 2024
Parsifal di Wagner | dal 31 marzo 2024
Aida di Verdi | dal 21 aprile 2024
Così fan tutte di Mozart | dal 27 aprile 2024
Tannhӓuser di Wagner | dal 5 maggio 2024
Die Nase di Shostakovic | dall’11 maggio 2024
Norma di Bellini | dal 30 maggio 2024
La Cenerentola di Rossini | dal 14 giugno 2024
La Traviata di Verdi | dal 18 giugno 2024
Il Trovatore di Verdi | dal 29 giugno 2024
Elektra di Strauss | dal 30 giugno 2024
Idomeneo di Mozart | dal 5 luglio 2024
La fanciulla del West di Puccini | dal 26 luglio 2024