Opernhaus Zurigo 23/24; Opernhaus Zürich, opera Lirica; Cecilia Bartoli; Lorenzo Viotti; Marina Viotti; Gianandrea Noseda; Anna pirozzi; Klaus Florian Vogt; Nylund; Ermonela Jaho

La stagione 23/24 della Opernhaus di Zurigo

A pochi giorni dal debutto del terzo capitolo della nuova Tetralogia Wagneriana, è stato presentato il cartellone della stagione 2023/2024 dell’Opernhaus di Zurigo che vedrà giungere al termine il progetto del Ring, con la messa in scena (dal 5 novembre 2023) del Götterdämmerung per la regia di Andreas Homoki, diretto da Gianandrea Noseda e con tra gli altri Klaus Florian Vogt e Camilla Nylund.

La prima nuova produzione della stagione debutterà il 17 settembre 2023 e sarà La Rondine di Puccini diretta da Marco Armiliato per la regia di Christof Loy con Ermonela Jaho, Benjamin Bernheim, Juan Francisco Gatell e Vladimir Stoyanov. Il 10 dicembre debutterà la nuova produzione della Platée di Rameau per la regia di Jetske Mijnssen, diretta da Emmanuelle Haïm con Mathias Vidal nel ruolo del titolo. Tra le colonne portanti della stagione 23/24 di Zurigo spicca la massiccia presenza di operette tra cui anche la nuova produzione de Die lustige Witwe di Lehar (che debutterà l’11 febbraio 2024) per la regia di Barrie Kosky con tra gli altri Michael Volle e Marlis Petersen. Il 3 marzo debutterà invece la nuova produzione dell’opera Amerika di Roman Haubenstock-Ramati tratta dal romanzo di Franz Kafka, a parte musicale sarà affidata a Gabriel Feltz e la regia sarà firmata da Sebastian Baumgarten. Il 7 aprile il maestro Noseda dirigerà la nuova produzione (firmata da Andreas Homoki) della Carmen di Bizet con Marina Viotti nel ruolo del titolo e Saimir Pirgu in quello di Don José. Il 17 maggio sarà invece la volta del debutto della nuova produzione de L’Orfeo di Monteverdi diretto da Ottavio Dantone per la regia di Evgeny Titov, sul palco Thomas Erlank, Mirco Palazzi, Mark Milhofer, José Maria Lo Monaco, Miriam Kutrowatz e Simone Mclntosh. Ultima nuova produzione della stagione 23/24 saranno I vespri siciliani di Verdi diretti da Ivan Repušic per la regia di Calixto Bieito con Maria Agresta, Quinn Kelsey e Alexander Vinogradov tra gli altri. La stagione zurighese si chiuderà con Andrea Chénier di Giordano in forma di concerto diretto da Marco Armiliato con Yonghoon Lee, Artur Rucinski e Anja Harteros.

La stagione 23/24 dell’Opernhaus, che conta con ben 25 titoli d’opera tra nuove produzioni e riprese, vedrà andare in scena (oltre alle recite di novembre del Götterdämmerung) due interi cicli del Ring wagneriano diretti da Gianandrea Noseda, il primo tra il 3 e il 9 maggio, mentre il secondo sarà tra il 18 e il 26 maggio. Tra le tante riprese segnaliamo Sweeney Todd di Sondheim (in scena dal 22 dicembre al 13 gennaio) nell’allestimento di Andreas Homoki, diretto da David Charles Abell con Bryn Terfel nel ruolo dei titolo, tra il 31 dicembre e il 9 gennaio tornerà in scena L’Italiana in Algeri di Rossini, diretta da Gianluca Capuano, nell’allestimento di Moshe Leiser e Patrice Caurier con Cecilia Bartoli, Ildar Abdrazakov, Edgardo Rocha e Nicola Alaimo. Il 19 gennaio verrà ripreso anche il Werther di Massenet nell’allestimento di Tatjana Gürbaca, la parte musicale sarà diretta da Giedrė Šlekytė e sul palco nel ruolo del titolo sarà impegnato Benjamin Bernheim e Gaëlle Arquez sarà Charlotte. Ultimo titolo della stagione sarà la Turandot di Puccini, diretta da Robert Trevino con Anna Pirozzi e Piero Pretti. Tra le operette in programma spiccano: Die Csárdásfürstin di Kalman (dal 10 marzo al 1° aprile) diretta da Lorenzo Viotti con Annette Dasch e Pavol Breslik e Das Land des Lächelns di Lehár diretta da Paul Daniel con Piotr Beczala e Julia Kleiter.


Opernhaus Zürich
Zurigo | Stagione 2023/2024

La Rondine di Puccini | dal 17 settembre 2023
Götterdämmerung di Wagner | dal 5 novembre 2023
Platée di Rameau | dal 10 dicembre 2023
Die lustige Witwe di Lehar | dall’11 febbraio 2024
Amerika di Haubenstock-Ramati | dal 3 marzo 2024
Carmen di Bizet | dal 7 aprile 2024
Der Ring des Nibelungen di Wagner | dal 3 maggio 2024
L’Orfeo di Monteverdi | dal 17 maggio 2024
I vespri siciliani di Verdi | 9 giugno 2024
Andrea Chénier di Giordano | dal 7 luglio 2024

Il turco in Italia di Rossini | dal 19 settembre 2023
Don Giovanni di Mozart | dal 23 settembre 2023
Iphigénie en Tauride di Gluck | dal 24 settembre 2023
Macbeth di Verdi | dal 17 novembre 2023
Barkouf di Offenbach | dal 16 dicembre 2023
Sweeney Todd di Sondheim | dal 22 dicembre 2023
L’italiana in Algeri di Rossini | dal 31 dicembre 2023
Werther di Massenet | 19 gennaio 2024
Così fan tutte di Mozart | 28 gennaio 2024
Messa da Requiem di Verdi | 24 febbraio 2024
Die Csárdásfürstin di Kalman | dal 10 marzo 2024
Das Land des Lächelns di Lehár | dal 21 giugno
Turandot di Puccini | dal 30 giugno 2024







Only registered users can comment.

  1. Una stagione varia,stimolante,intelligente.
    Quando inizierà la vendita dei biglietti on line? È possibile saperlo?
    Grazie

    1. Buongiorno Claudio, hai ragione è una stagione davvero interessante quella di Zurigo,
      da quello che viene annunciato sul sito del teatro, la vendita dei biglietti inizierà il prossimo 17 giugno.
      Attualmente si possono richiedere solamente gli abbonamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *