La Monnaie Bruxelles; De Munt; Opera; Monnaie 2324; Romeo Castellucci; Cecilia Bartoli

La stagione 23/24 de La Monnaie di Bruxelles

Negli scorsi giorni è stato presentato il nuovo programma della stagione 23/24 del teatro de La Monnaie/De Munt di Bruxelles, una stagione che come di consueto è molto focalizzata sul contemporaneo con ben tre prime assolute e soprattutto con le prime due parti di una nuova produzione del Ring di Richard Wagner firmato dal visionario regista italiano Romeo Castellucci.

La stagione si aprirà il 10 settembre 2023 con la prima di Cassandra, la nuova composizione di Bernard Foccroulle (alle prese qui con la sua prima opera lirica) commissionata da La Monnaie, un’attualizzazione a tema ambientalista del mito di Cassandra, qui diretta da Kazushi Ono, la cui regia sarà firmata da Marie-Eve Signeyrole. Il 24 ottobre con la prima di Das Rheingold di Richard Wagner, prenderà il via il nuovo e ambiziosissimo progetto che prevede nell’arco di due stagioni una nuova messinscena dell’intero ciclo del Ring. La parte musicale sarà affidata al direttore musicale del teatro belga Alain Altinoglu, mentre la regia (come anticipavamo poco fa) sarà invece firmata dal visionario Romeo Castellucci. Sul palco tra gli altri spiccano i nomi di Gȧbor Bretz (Wotan), Nicky Spence (Loge), Marie-Nicole Lemieux (Fricka), Anett Fritsch (Freia) e Scott Hendricks (Alberich). Sempre nell’ambito della stagione de La Monnaie andrà in scena il 27 ottobre, nella Sala Henry Le Bœuf del Bozar il Giulio Cesare in Egitto di Handel (in forma di concerto), diretto da Gianluca Capuano (che guiderà Les Musiciens du Prince – Monaco), mentre nel ruolo di Cleopatra sarà impegnata Cecilia Bartoli. Quarto titolo della stagione d’opera di Bruxelles sarà La fiaba dello zar Saltan di Rimskij-Korsakov (in scena dal 3 dicembre 2023), la parte musicale sarà affidata al giovane direttore russo Timur Zangiev, mentre la produzione è quella firmata da Dmitri Tcherniakov. La prima produzione del 2024 sarà Die Walküre, seconda tappa del nuovo Ring wagneriano firmato Castellucci/Altinoglu, per l’occasione saranno impegnati tra gli altri: Eric Cutler (Siegmund), Gȧbor Bretz (Wotan) e Ingela Brimberg (Brünnhilde). Il marzo e aprile 2024 de La Monnaie sarà caratterizzato da tre nuove opere. Si comincerà con un progetto formato da due opere che andrà in scena dal 22 marzo dal titolo: Giuseppe Verdi. Nostalgia e Rivoluzione (che ricalca il modello di Bastarda di Francesco Lanzillotta, in scena proprio in queste settimane), due opere che uniscono brani scelti da 12 opere giovanili di Verdi per costruire una nuova storia che racconta le vicende di due amici nel 1968 e nel 2008. La seconda nuova composizione (in scena dal 21 aprile al KWS Bol) sarà Ali, un’opera di Gray Filastine che racconta il commovente viaggio di Ali Abdi Omar fuggito a 12 anni dal Corno d’Africa per giungere a Bruxelles. Dal 2 al 14 maggio Antonio Méndez dirigerà The Turn of the Screw di Britten nell’allestimento di Andrea Breth con Ed Lyon, Sally Matthews, Carole Wilson, Allison Cook, Julian Hubbard e Katharina Bireweiler. Chiude la stagione una nuova produzione della Turandot di Puccini per la regia di Christophe Coppens (che firmerà anche scene e costumi), mentre la parte musicale sarà affidata a Kazushi Ono. Sul palco saranno impegnati tra gli altri Ewa Vesin, Svetlana Aksenova, Michele Pertusi, Stefano La Colla, Venera Gimadieva e Ruth Iniesta.


La Monnaie / De Munt
Bruxelles | Stagione 2023/2024

Cassandra di Foccroulle | dal 10 al 23 settembre 2023
Das Rheingold di Wagner | dal 24 ottobre al 9 novembre 2023
Giulio Cesare di Handel | il 27 ottobre 2023
La fiaba dello zar Saltan di Rimskij-Korsakov | dal 3 al 19 dicembre 2023
Die Walküre di Wagner | dal 21 gennaio al 11 febbraio 2024
Giuseppe Verdi Nostalgia e Rivoluzione | dal 22 marzo al 7 aprile 2024
Ali di Filastine e Soler Mallol | dal 21 al 27 aprile 2024
The Turn of the screw di Britten | dal 2 al 14 maggio 2024
Turandot di Puccini | dal 14 al 30 giugno 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *