Onp 2324; Opéra National de Paris; Opera Parigi; Stagione 23/24; Nadine Sierra; Ludovic Tezier; Oropesa; Dudamel; Anna Netrebko; Lise Davidsen

La stagione 23/24 dell’Opéra di Parigi

Presentato il cartellone della stagione 2023/2024 dell’Opéra National de Paris, una stagione composta da 19 titoli d’opera (di cui 7 nuove produzioni) che spaziano dall’opera barocca all’opera contemporanea passando, come di consueto, attraverso alcuni dei titoli più celebri del repertorio operistico: una stagione variegata e interessante che andrà ad arricchire gli eventi culturali dell’anno delle Olimpiadi di Parigi.

La stagione si aprirà il 13 settembre 2023 con la prima del Don Giovanni di Mozart, presentato nell’allestimento firmato da Claus Guth per Salisburgo nel 2008, la parte musicale sarà guidata da Alexander Soddy, mentre sul palco si alterneranno tra gli altri Peter Mattei (Don Giovanni), Adela Zaharia e Julia Kleiter (Donna Anna), Gaёlle Arquez (Donna Elvira) e Alex Esposito (Leporello). La seconda nuova produzione della stagione sarà il Lohengrin di Wagner, presentato in un nuovo allestimento firmato da Kirill Serebrennikov e diretto da Gustavo Dudamel (che torna a dirigere Wagner dopo il Tristan dello scorso gennaio), il ruolo del titolo sarà affidato a Piotr Beczala, in quello di Elsa si alterneranno Johanni van Oostrum e Sinead Campbell Wallace, mentre Nina Stemme ed Ekaterina Gubanova vestiranno i panni di Ortrud  e Wolfgang Koch sarà Telramund. Il 9 febbraio debutterà la terza nuova produzione della stagione (frutto della collaborazione con il Liceu di Barcellona): la Beatrice di Tenda di Bellini diretta da Mark Wigglesworth per la regia di Peter Sellars, sul palco, tra gli altri, Quinn Kelsey (Filippo Visconti) e Tamara Wilson (Beatrice di Tenda). Il 29 febbraio Gustavo Dudamel dirigerà la prima della nuova produzione dell’opera del 2016 di Thomas Adès The Exterminating Angel, tratto dal film surrealista di Luis Buñuel e la regia sarà affidata a Calixto Bieito. Dal 10 aprile al Palais Garnier William Christie alla guida de Les Arts Florissants dirigerà una nuova produzione della Médée di Charpentier (per la regia di David McVicar) con Lea Desandre, Reinoud Van Mechelen, Laurent Naouri e Ana Vieira Leite. Ad un mese di distanza all’Opéra Bastille debutterà invece la nuova produzione del Don Quichotte di Massenet firmata da Damiano Michieletto e diretta da Mikhail Tatarnikov con Marianne Crebassa, Ildar Abdrazakov e Ildebrando D’Arcangelo. L’ultima nuova produzione della stagione debutterà il 15 giugno e sarà La Vestale di Spontini diretta da Bertrand de Billy per la regia di Lydia Steier con tra gli altri Michael Spyres ed Elza van den Heever (che abbiamo già avuto l’occasione di ascoltare in questi ruoli al Theater an der Wien).

Tra le numerose riprese segnaliamo al Palais Garnier dal 14 settembre il Don Pasquale di Donizetti diretto da Speranza Scappucci nell’allestimento di Damiano Michieletto con Florian Sempey, René Barbera e Julie Fuchs. Dal 5 ottobre tornerà in scena L’affare Makropulos di Janacek per la regia di Warlikowski diretto da Susanna Mälkki con tra gli altri Karita Mattila, Pavel Cernoch, Nicholas Jones e Ilanah Lobe-Torres. La stagione proseguirà con Cendrillon di Massenet (in scena dal 25 ottobre) nell’allestimento di Mariame Clément, diretta da Keri-Lynn Wilson con Jeanine De Bique, Daniela Barcellona, Paula Murrihy e Caroline Wettergreen. Il 6 novembre inizieranno invece le recite della ripresa dell’allestimento di Bob Wilson della Turandot di Puccini, sul podio si alterneranno Marco Armiliato e Michele Spotti, mentre sul palco saranno Turandot sarà interpretata da Sondra Radvanovsky e Tamara Wilson e Calaf sarà interpretato da Brian Jagde e Gregory Kunde, mentre nel ruolo di Liù saranno impegnate Ermonela Jaho e Adriana Gonzalez. Dal 16 gennaio 2024 prenderanno il via le riprese dell’Adriana Lecouvreur di Cilea nell’allestimento di David McVicar dirette da Jader Bignamini con Anna Netrebko e Anna Pirozzi che si alterneranno nel ruolo del titolo e Yusif Eyvazov e Giorgio Berrugi che si alterneranno in quello di Maurizio di Sassonia, mentre Ekaterina Semenchuk e Clémentine Margain vestiranno i panni della Principessa di Bouillon e Ambrogio Maestri sarà nuovamente Michonnet. Dal 20 gennaio al Palais Garnier tornerà in scena il Giulio Cesare di Handel nell’allestimento di Laurent Pelly diretto da Harry Bicket con Emily D’Angelo, Marianne Crebassa, Lisette Oropesa e Luca Pisaroni. Dal 21 gennaio tornerà in scena La Traviata di Verdi nel fortunato allestimento di Simon Stone diretto da Giacomo Sagripanti con Nadine Sierra nel ruolo di Violetta e Ludovic Tézier nel ruolo di Giorgio Germont. Dal 12 marzo torna in scena un altro titolo verdiano come il Simon Boccanegra di Verdi nell’allestimento di Calixto Bieito con Ludovic Tézier nel ruolo del titolo, Nicole Car in quello di Amelia e Charles Castronovo in quello di Gabriele Adorno. Terminiamo le nostre segnalazioni con la Salome di Strauss (in scena dal 9 maggio) nell’allestimento di Lydia Steier con Ekaterina Gubanova nel ruolo di Herodias e Lise Davidsen che debutterà invece in quello di Salome.

Opéra National de Paris
Parigi | Stagione 2023/2024

Don Giovanni di Mozart | dal 13 settembre al 12 ottobre 2023
Lohengrin di Wagner | dal 23 settembre al 27 ottobre 2023
Beatrice di Tenda di Bellini | dal 9 febbraio al 7 marzo 2024
The Exterminating Angel di Adès | dal 29 febbraio al 23 marzo 2024
Médée di Charpentier | dal 10 aprile all’11 maggio 2024
Don Quichotte di Massenet | dal 10 maggio all’11 giugno 2024
La Vestale di Spontini dal 15 giugno al 11 luglio 2024


Don Pasquale di Donizetti | dal 14 settembre al 13 ottobre 2023
L’affare Makropulos di Janacek | dal 5 al 17 ottobre 2023
Cendrillon di Massenet | dal 25 ottobre al 16 novembre 2023
Turandot di Puccini | dal 6 al 29 novembre 2023
Ma Mère l’Oye / L’enfant et le sortilège di Ravel | dal 21 novembre al 14 dicembre 2023
Les contes d’Hoffmann di Offenbach | dal 30 novembre al 27 dicembre 2023
Adriana Lecouvreur di Cilea | dal 16 gennaio al 7 febbraio 2024
Giulio Cesare di Handel | dal 20 gennaio al 16 febbraio 2024
La Traviata di Verdi | dal 21 gennaio al 25 febbraio 2024
Simon Boccanegra di Verdi | dal 12 marzo al 3 aprile 2024
Salome di Strauss | dal 9 al 28 maggio 2024
Così fan tutte di Mozart | dal 10 giugno al 9 luglio 2024



Only registered users can comment.

  1. Una bellissima stagione. C’è anche la possibilità molto allettante di abbinare due spettacoli in due giorni, vedi Adriana all’Opera Bstille e Giulio Cesare al Palais Garnier.
    Se non erro i biglietti sono già in vendita?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *