Deutsche Oper Berlin 2023/2024; DOB 2324; Berlino; Opera; Teatro

La stagione 23/24 della Deutsche Oper di Berlino

Dopo la Staatsoper unter den Linden anche la Deutsche Oper di Berlino ha presentato il cartellone della stagione 2023/2024, una stagione formata da 6 nuove produzioni e ben 30 riprese di repertorio, tra cui ben dieci titoli di Richard Wagner. La stagione partirà il prossimo 27 di agosto con la ripresa di uno degli allestimenti più iconici del teatro: Die Zauberflöte di Mozart firmato da Günter Krämer e diretto da Dominic Limburg e Giulio Cilona.

La prima nuova produzione della stagione debutterà il 30 settembre e sarà il Trittico di Puccini firmato da Pinar Karabulut e diretto da Sir Donald Runnicles, sul palco spiccano i nomi di Jonathan Tetelman, Carmen Giannattasio e Violeta Urmana. La seconda nuova produzione della stagione, Anna Bolena di Donizetti (in scena dal 15 dicembre) è frutto della collaborazione con la Opernhaus di Zurigo; la parte musicale sarà guidata da Enrique Mazzola, mentre la regia è quella di David Alden, sul palco saranno impegnati tra gli altri Riccardo Fassi, Federica Lombardi, Vasilisa Berzhanskaya e Xabier Anduaga. Dal 27 gennaio debutterà invece la nuova produzione di Katie Mitchell di Written on Skin di George Benjamin, diretta da Marc Albrecht. La quarta nuova produzione della stagione sarà il capolavoro di Cajkovskij: Pikovaja Dama, diretto da Sebastian Weigle, per la regia di Sam Brown con tra gli altri Martin Muehle e Sondra Radvanovsky. Il 25 aprile debutterà la nuova produzione di Intermezzo di Richard Strauss firmata da Tobias Kratzer e diretta da Donald Runnicles. L’ultima nuova produzione della stagione sarà Nixon in China di John Adams diretta da Daniel Carter, mentre la regia sarà affidata a Franziska Kronfoth e Julia Lwowski. 

Tra le numerosissime riprese segnaliamo: Il Barbiere di Siviglia di Rossini (in scena dal 6 settembre) diretto da Giulio Cilona e Lorenzo Passerini, con: Arianna Manganello, Cecilia Molinari e Vasilisa Berzhanshaya (che si alterneranno nel ruolo di Rosina) e Mattia Olivieri (Figaro); dal 7 settembre torna in scena il dittico Cavalleria Rusticana / Pagliacci diretto da Paolo Arrivabeni nell’allestimento di David Pountney con tra gli altri Anja Harteros e Amartuvshin Enkhbat. Sempre da settembre (in scena dal 10) segnaliamo la ripresa dello storico allestimento di Pier Luigi Samaritani della Madama Butterfly di Puccini, diretto da Francesco Ivan Ciampa che vedrà alternarsi come protagoniste Elena Stikhina e Asmik Grigorian (nelle recite previste a giugno 2024). Dal 13 di settembre tornerà in scena un altro dei capolavori di Puccini: Tosca, diretta da Donald Runnicles con tra gli altri Carmen Giannattasio, Elena Stikhina e Camilla Nylund (che si alterneranno nel ruolo di Tosca), Martin Muehle e Vittorio Grigolo (Cavaradossi), mentre spicca il nome di Ludovic Tézier impegnato nel ruolo di Scarpia. Dopo la première del gennaio 2022, torna in scena per sole 2 recite (il 13 e il 26 di gennaio) Antikrist di Rued Langgaard nell’allestimento espressionista di Ersan Mondtag e diretto da Hermann Baumer.

La stagione 23/24 della Deutsche Oper Berlin dedica grande spazio alle opere wagneriane (come accennavamo poco sopra saranno ben 10 i titoli di Wagner presenti in cartellone) in particolare a maggio sono previsti ben tre cicli completi del Ring, l’allestimento è quello del 2021 firmato da Stefan Herheim, mentre la parte musicale sarà affidata alle bacchette di Donald Runnicles e di Nicholas Carter (che guiderà i complessi del teatro nel primo ciclo del Ring). Dal 25 febbraio tornerà in scena anche il Parsifal, sempre diretto da Runnicles nell’allestimento di Philipp Stölzl con Günther Groissböck, Klaus Florian Vogt e Irene Roberts.


Deutsche Oper Berlin
Stagione 2023/2024

Il Trittico di Puccini | dal 30 settembre 2023
Anna Bolena di Donizetti | dal 15 dicembre 2023
Written on Skin di Benjamin | dal 27 gennaio 2024
Pikovaya Dama di Tchaikovsky | dal 9 marzo 2024
Intermezzo di Strauss | dal 25 aprile 2024
Nixon in China di Adam | dal 22 giugno 2024

Die Zauberflöte di Mozart | dal 27 agosto 2023
Il viaggio a Reims di Rossini | dal 2 settembre 2023
Il barbiere di Siviglia di Rossini | dal 6 settembre 2023
Cavalleria Rusticana / Pagliacci di Mascagni e Leoncavallo | dal 7 settembre 2023
Tosca di Puccini | dal 13 settembre 2023
Madama Butterfly di Puccini | dal 10 settembre 2023
Turandot di Puccini | dal 3 ottobre 2023
Carmen di Bizet | dal 16 ottobre 2023
Der fliegende Holländer di Wagner | dal 28 ottobre 2023
Lohengrin di Wagner | dal 29 ottobre 2023
Il Teorema di Pasolini di Battistelli | dal 16 novembre 2023
Tannhäuser di Wagner | dall’11 novembre 2023
Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner | dal 18 novembre 2023
Rigoletto di Verdi | dal 30 novembre 2023
Lucia di Lammermoor di Donizetti | dal 1 dicembre 2023
La traviata di Verdi | dal 21 dicembre 2023
Hansel und Gretel di Humperdinck | dal 23 dicembre 2023
The Snow Queen di Penderbayne | dal 1 dicembre 2023
Le nozze di Figaro di Mozart | dal 5 gennaio 2024
Antikrist di Langgaard | dal 13 gennaio 2024
Aida di Verdi | dal 28 gennaio 2024
La Gioconda di Ponchielli | dal 3 febbraio 2024
Parsifal di Wagner | dal 25 febbraio 2024
La passione secondo Matteo | dal 24 marzo 2024
La bohème di Puccini | dal 30 marzo 2024
Fidelio di Beethoven | dal 12 aprile 2024
Der Ring des Nibelungen di Wagner | dall’11 maggio 2024
Don Giovanni di Mozart | dal 26 giugno 2024
Tristan und Isolde di Wagner | dal 30 giugno 2024
Nabucco di Verdi | dal 5 luglio 2024



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *