Presentato il cartellone della stagione 23/24 della Staatsoper Unter den Linden di Berlino, il primo senza la direzione di Daniel Barenboim (che ha lasciato per motivi di salute lo scorso gennaio). La stagione del principale teatro d’opera di Berlino resta comunque ricca e interessante (presenta 5 nuove produzioni e 28 riprese tra cui due interi cicli del Ring wagneriano, che andranno in scena in occasione dei tradizionali Festtage pasquali) capace di accostare ai titoli più eseguiti alcuni titoli meno eseguiti.
La stagione si aprirà il prossimo 16 settembre con la ripresa del Don Carlo di Verdi diretto da Massimo Zanetti, per la regia di Philipp Himmelmann con René Pape (Filippo), Stefan Pop (Don Carlo), Alfredo Daza (Rodrigo), Andriane Queiroz (Elisabetta) ed Ekaterina Gubanova (Eboli). La prima nuova produzione sarà invece un altro capolavoro verdiano come l’Aida, diretta da Nicola Luisotti con Elīna Garanča ed Ekaterina Semenchuk nel ruolo di Amneris, Marina Rebeka e Maria José Siri nel ruolo di Aida, Yusif Eyvazov e Ivan Magrì in quello di Radames, mentre René Pape ed Erwin Schrott si alterneranno nel ruolo di Ramfis, tuttavia l’aspetto più interessante di questa nuova produzione è senz’altro la regia che sarà firmata da Calixto Bieito. Il 19 novembre debutterà invece la nuova produzione della Médée di Charpentier diretta da Simon Rattle (che guiderà la Freiburger Barockorchester) qui presentata in un nuovo allestimento di Peter Sellars che sarà affiancato per le scene dal grande architetto Frank O. Gehry. Sul palco saranno impegnati tra gli altri Magdalena Kozena, Reinoud Van Mechelen e Luca Tittoto. Terza nuova produzione della stagione sarà Rusalka di Dvořák, diretta da Robin Ticciati per la regia di Kornél Mundruczó e con Christiane Karg che debutterà nel ruolo del titolo e Pavel Černoch in quello del principe. Quarta nuova produzione della stagione sarà l’attesa Chovanščina di Musorgskij firmata da Claus Guth (opera che doveva andare in scena già nel giugno 2020) e diretta da Simone Young, con: Mika Kares, Najmiddin Mavlyanov, Stephan Rugamer, Vladislav Sulimsky, Ferruccio Furlanetto, Marina Prudenskaya, Evelin Novak e Steve Davislim. Il 30 giugno debutterà l’ultima nuova produzione della stagione, l’opera del 2024 di Marc-André Dalbavie Melancholie des Widerstands, la parte musicale sarà affidata a Marie Jacquot, mentre la regia sarà firmata da David Marton (autore anche dei testi), sul palco invece spicca il nome di Philippe Jaroussky.
Tra le numerose riprese segnaliamo: Elektra di Strauss nell’ormai classico allestimento di Patrice Chéreau, diretto da Markus Poschner con Waltraud Meier, Ricarda Merbeth e Vida Miknevičiūtė, la Médée di Cherubini diretta da Christophe Rousset per la regia di Andrea Breth con Marina Rebeka, Stanislas de Barbeyrac e David Ostrek, spettacolo che andrà in scena dal 17 novembre e che permetterà un confronto diretto con la Médée di Charpentier (in scena dal 19 novembre). Dal 20 gennaio Axel Kober dirigerà la ripresa della Jenůfa di Janáček nell’allestimento di Damiano Michieletto con Pavol Breslik e Vida Miknevičiūtė. Sempre a gennaio verrà riproposta anche la Daphne di Strauss nell’allestimento di Romeo Castellucci, la parte musicale sarà guidata da Thomas Guggeis, mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri René Pape, Vera-Lotte Boecker e David Butt Philip. A marzo in occasione dei Festtage verranno proposti al pubblico due interi cicli di Der Ring des Nibelungen di Richard Wagner, nell’allestimento di Dmitri Tcherniakov, diretti questa volta da Philippe Jordan con Anja Kampe, Andreas Schager, Tomasz Konieczny, Claudia Mahnke, Johannes-Martin Kranzle, René Pape, Stephan Rügamer, Stephen Milling, Anna Kissjudit e Rolando Villazon. Chiudiamo le segnalazioni con la ripresa (a partire dal 14 aprile) del Lohengrin di Wagner firmato da Calixto Bieito, diretto da Alexander Soddy con Günther Groissböck (Heinrich), Klaus Florian Vogt e Andreas Schager (che si alterneranno nel ruolo di Lohengrin), Camilla Nylund e Vida Miknevičiūtė (si alterneranno nel ruolo di Elsa), mentre Marina Prudenskaya sarà Ortrud.
Staatsoper Unter den Linden
Berlino | stagione 2023/2024
Aida di Verdi | dal 3 ottobre 2023
Médée di Charpentier | dal 19 novembre 2023
Rusalka di Dvořák | dal 4 febbraio 2024
Chovanščina di Musorgskij | dal 2 maggio 2024
Melancholie des Widerstands di Dalbavie | dal 30 giugno 2024
Don Carlo di Verdi | dal 16 settembre 2023
Macbeth di Verdi | dal 16 settembre 2023
Elektra di Strauss | dal 7 ottobre 2023
Idomeneo di Mozart | dal 13 ottobre 2023
Fidelio di Beethoven | dal 18 ottobre 2023
Sleepless di Eotvos | dal 3 novembre 2023
Die Zauberflöte di Mozart | dal 4 novembre 2023
Medea di Cherubini | dal 17 novembre 2023
Mitridate, Re di Ponto di Mozart | dal 18 novembre 2023
La Bohème di Puccini | dal 15 dicembre 2023
Der Rosenkavalier di Strauss | dl 16 dicembre 2023
Les Pêcheurs de perles di Bizet | dal 4 gennaio 2024
Jenůfa di Janáček | dal 7 gennaio 2024
La Traviata di Verdi | dal 10 gennaio 2024
Daphne di Strauss | dal 20 gennaio 2024
Il barbiere di Siviglia di Rossini | dal 2 febbraio 2024
Madama Butterfly di Puccini | dal 10 febbraio 2024
Le nozze di Figaro di Mozart | dal 23 febbraio 2024
Tosca di Puccini | dal 1 marzo 2024
Schneewittchen di Mitterer | dal 6 marzo 2024
Der Ring des Nibelungen di Wagner | dal 18 marzo 2024
Lohengrin di Wagner | dal 14 aprile 2024
Violetter Schnee di Furrer | dal 20 aprile 2024
Don Giovanni di Mozart | dal 17 maggio 2024
Rigoletto di Verdi | dal 4 giugno 2024
La fanciulla del West di Puccini | dal 22 giugno 2024
Werckmeister Harmonien di luz | dal 1 luglio 2024
Turandot di Puccini | dal 6 luglio 2024