Donizetti Opera; Festival; Bergamo; Gaetano Donizetti; Francesco Micheli; Donizetti Opera 2023

L’edizione 2023 del Festival Donizetti Opera di Bergamo

Negli scorsi giorni sono stati svelati i dettagli dell’edizione 2023 del Festival Donizetti Opera di Bergamo, che negli ultimi anni si è trasformato sempre di più in uno dei momenti più attesi della stagione dagli appassionati. L’edizione di quest’anno vedrà un programma speciale in occasione di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura, che presenterà al pubblico tra il Teatro Donizetti, il Teatro Sociale e il Balzer Globe ben 3 opere di Donizetti, una farsa di Mayr e una nuova creazione ispirata alla Lucia di Lammermoor.

Il Festival prenderà il via il prossimo 16 novembre con una nuova creazione la LU OperaRave che cercherà di unire la musica di Donizetti con l’elettronica e le nuove tendenze (proseguimento naturale dei progetti Mixopera avviati dal festival negli scorsi anni) come si può già intuire dal titolo questo nuovo lavoro è ispirato alla Lucia di Lammermoor. Direttore creativo del progetto sarà Stefano Libertini Protopapa, mentre gli autori delle musiche saranno firmate da ilromantico H.E.R. e il libretto è opera dei Maniaci d’amore. Regia e coreografie saranno affidate a Mattia Agatiello, mentre gli interpreti impegnati al Globe Balzer (lo spazio sotterraneo del Centro Piacentiniano di Bergamo a due passi dal Teatro Donizetti) saranno Laura Ulloa, David Blank e M¥SS KETA (qui impegnata come voce narrante).

Passando alla programmazione più tradizionale del Festival, il primo titolo d’opera debutterà al Teatro Donizetti di Bergamo il 17 novembre e sarà Il diluvio universale (in scena anche il 25 novembre e il 3 dicembre), diretto dal maestro Riccardo Frizza, mentre la regia sarà affidata al duo artistico MASBEDO, trasformando questo primo titolo del festival in parte integrante del programma dell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura (grazie anche alla collaborazione con la GAMeC). Sul palco saranno impegnati Nahuel Di Pierro, Nicolò Donini, Enea Scala e Giuliana Gianfaldoni, oltre agli allievi della Bottega Donizetti. Probabilmente il titolo più atteso di questo festival, Lucie de Lammermoor, debutterà al Teatro Sociale il 18 novembre (con repliche il 26 novembre e il 1 dicembre), l’Orchestra Gli Originali sarà guidata da Pierre Dumoussaud, mentre la regia sarà affidata a Jacopo Spirei, sul palco Caterina Sala sarà impegnata nel ruolo del titolo, Patrick Kabongo sarà Edgard, Alex Duhamel sarà Henri Ashton e Julien Henric sarà Lord Arthur Bucklaw. Il terzo titolo del festival 2023 sarà Alfredo il Grande che coincide con il progetto #Donizetti200 (il progetto che riporta in scena i titoli di Donizetti a 200 anni dalla sua prima esecuzione), la parte musicale sarà affidata a Corrado Rovaris, mentre la regia sarà affidata a Stefano Simone Pintor che lavorerà ad un progetto in forma semiscenica. Tra i protagonisti Antonino Siragusa, Vanessa Goikoetxea, Lodovico Filippo Ravizza, Adolfo Corrado, Valeria Girardello e Antonio Gares. L’ultimo titolo del festival sarà Il piccolo compositore di musica di Giovanni Simone Mayrandrà in scena al Tero Donizetti il 2 dicembre e vedrà la partecipazione dei giovani della Bottega Donizetti guidati da Alberto Zanardi per la parte musicale e da Francesco Micheli per quanto riguarda la parte scenica.

Il festival come di consueto sarà preceduto dalla Donizetti Revolution vol. 9 (il 5 maggio al Teatro Donizetti) l’evento musicale di presentazione della nuova edizione del festival e la Donizetti Night (il 3 giugno a partire dalle 19 nei dintorni del Teatro Donizetti), volto estivo del Festival che attraverso numerosi eventi e collaborazioni porta la musica di Donizetti per le strade della città.

Appuntamento per tutti i melomani a Bergamo a partire dal 16 novembre per scoprire le nuove produzioni del Donizetti Opera 2023! 


Donizetti Opera
Bergamo | dal 16 novembre al 3 dicembre

LU OperaRave
Blazer Globe | 16 – 23 novembre

Il diluvio universale
Teatro Donizetti | dal 17 novembre al 3 dicembre

Lucie de Lammermoor
Teatro Sociale | dal 18 novembre al 1 dicembre

Alfredo il Grande
Teatro Donizetti | dal 19 al 24 novembre

Il piccolo compositore di musica di Mayr
Teatro Donizetti | 2 dicembre



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *