Royal Opera House; Londra; Anduaga; Stemme; Pappano; Kaufmann; Sierra; Alagna; opera; Stagione 23/24; ROH; ROH2324

La stagione 23/24 della Royal Opera House di Londra

Negli scorsi giorni è stato presentato il cartellone della stagione 2023/2024 della Royal Opera House di Londra, una stagione che prenderà il via il prossimo settembre con il primo tassello di un nuovo Ring wagneriano firmato dal Barrie Kosky sotto la direzione musicale del padrone di casa Antonio Pappano. Accanto al primo titolo del Ring andranno in scena 12 riprese di repertorio e 7 nuove produzioni, con titoli che spaziano dall’opera barocca di Vivaldi a nuove commistioni tra musica e arte performativa, passando dai grandi titoli del repertorio romantico.

L’11 settembre prossimo con la prima di Das Rheingold di Wagner prenderà il via la stagione 23/24 della ROH di Londra (e anche il nuovo ciclo del Ring di Richard Wagner), lo spettacolo sarà firmato da Barrie Kosky, la parte musicale verrà affidata alla bacchetta del direttore musicale del teatro il maestro Antonio Pappano, mentre sul palco saranno impegnati Christopher Maltman (che recentemente ha debuttato il ruolo di Wotan al San Carlo di Napoli), Christopher Purves, Sean Panikkar, Marina Prudenskaya e Kiandra Howarth. La seconda nuova produzione della stagione del Covent Garden sarà la Jephtha di Händel (in scena dall’8 al 24 novembre) per la regia di Oliver Mears e diretta da uno specialista del repertorio Handeliano come Laurence Cummings, sul palco tra gli altri Allan Clayton, Jennifer Rance, Alice Coote e Brindley Sherratt. Altro titolo molto atteso tra le nuove produzioni della ROH sarà Elektra di Strauss diretta da Antonio Pappano per la regia di Christof Loy (che torna a Londra con una nuova produzione dopo la sua Ariadne auf Naxos del 2002) mentre sul palco saranno impegnate tra gli altri Nina Stemme e Karita Mattila. Il titolo senz’altro più atteso tra le nuove produzioni di questa nuova stagione del teatro londinese è Carmen di Bizet per la regia di Damiano Michieletto (che sarà affiancato come di consueto da Paolo Fantin per le scene, Carlo Teti per i costumi e le luci di Alessandro Carletti), sul podio si alterneranno Antonello Manacorda (per le recite di aprile) ed Emmanuel Villaume (per le recite di maggio), mentre sul palco saranno impegnati tra gli altri Vasilisa Berzhanskaya, Brandon Jovanovich, Piotr Beczala e Olga Kulchynska.

Accanto a questi quattro titoli andranno in scena sul palco del Linbury Theatre altre quattro nuove produzioni a partire dalla nuova commissione (coprodotta da una cordata di teatri internazionali che vanno dal Festival d’Aix-en-Provence fino al Teatro San Carlo di Napoli) Picture a day like this di George Benjamin e Martin Crimp (in scena dal 22 settembre), passando per Woman & Machine di ESKA e Kirsty Housley, una innovativa composizione coprodotta con Fuel che racconterà grazie alla commistione tra musica, suoni e immagini l’esperienza personale dell’autrice che ha partorito la figlia a sole 26 settimane. Dal 24 aprile andrà in scena invece il dittico formato da  Les Larmes de Couteau di Martinů e Full Moon in March di Harbison. Dal 13 maggio andrà in scena invece L’Olimpiade di Vivaldi.

Tra le riprese segnaliamo La forza del destino di Verdi (in scena dal 19 settembre) con Sondra Radvanovsky, Brian Jagde e Vasilisa Berzhanskaya; L’elisir d’amore di Donizetti (in scena dal 25 settembre) diretto da Sesto Quatrini con Nadine Sierra, Bryn Terfel e Boris Pinkhasovich e il dittico Cavalleria Rusticana e Pagliacci (in scena dal 30 novembre nello splendido allestimento di Damiano Michieletto) diretto da Daniel Oren con Aleksandra Kurzak e Roberto Alagna. Il 14 marzo verrà ripresa la Madama Butterfly di Puccini (nell’allestimento di Moshe Leiser e Patrice Caurier) con Asmik Grigorian nel ruolo del titolo, mentre dal 18 aprile verrà ripresa la Lucia di Lammermoor di Donizetti firmata da Katie Mitchell con Nadine Sierra e Xabier Anduaga nei ruoli dei protagonisti. Ultima segnalazione la ripresa dell’Andrea Chénier di Giordano, diretto da Antonio Pappano per la regia di David McVicar con Jonas Kaufmann, Sondra Radvanovsky e Carlos Alvarez.

Royal Opera House di Londra
Stagione 2023/ 2024

Das Rheingold di Wagner | dall’11 al 29 settembre 2023
Jephtha di Handel | dall’8 al 24 novembre 2023
Elektra di Strauss | dal 12 al 30 gennaio 2024
Picture a day like this di Benjamin e Crimp | dal 22 settembre al 10 ottobre 2023
Woman & Machine di ESKA e Kirsty Housley | dal 6 al 16 marzo 2024
Carmen di Bizet | dal 5 aprile al 31 maggio 2024
Les Larmes de Couteau di Martinů / Full Moon in March di Harbison | dal 24 aprile al 4 maggio 2024
L’Olimpiade di Vivaldi | dal 14 al 25 maggio 2024

La Forza del destino di Verdi | dal 19 settembre al 9 ottobre 2023
L’elisir d’amore di Donizetti | dal 22 settembre al 10 ottobre 2023
Rigoletto di Verdi | dal 12 ottobre al 28 novembre 2023
Cavalleria Rusticana di Mascagni/Pagliacci di Leoncavallo | dal 30 novembre al 15 dicembre 2023
Hansel und Gretel di Humperdinck | dal 16 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
La Bohème di Puccini | dal 24 gennaio al 16 febbraio 2024
Tosca di Puccini | dal 5 febbraio al 21 luglio 204
The Flying Dutchman di Wagner | dal 29 febbraio al 16 marzo 2024
Madama Butterfly di Puccini | dal 14 marzo al 18 luglio 2024
Lucia di Lammermoor di Donizetti | dal 19 aprile al 18 maggio 2024
Andrea Chenier di Giordano | dal 30 maggio all’11 giugno 2024
Così fan tutte di Mozart | dal 29 giugno al 9 luglio 2024



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *