Festival Inglesi 2023; Opera; Lirica; Musica

In viaggio tra i festival estivi inglesi

Con l’arrivo della stagione estiva riprende vita anche quest’anno una tradizione tutta britannica che da quasi un secolo vede fiorire durante la bella stagione numerosi festival musicali e operistici in parchi e all’interno di alcune tradizionali Country House inglesi (che spesso nel corso degli anni sono riuscite a costruire dei teatri capaci di ospitare moderne produzioni teatrali), una consuetudine che da un lato ha permesso di avvicinare alla grande musica anche piccole realtà periferiche e dall’altro ha visto nascere e crescere numerose compagnie d’opera, dando la possibilità a giovani cantanti, musicisti e artisti inglesi di esibirsi e fare importanti esperienze, il tutto grazie unicamente agli sforzi di mecenati privati. Capostipite di questi festival è l’ormai celeberrimo Festival di Glyndebourne nato nel 1934 che con tutti i suoi pittoreschi rituali è ormai entrato nell’immaginario collettivo dei melomani di tutto il mondo, dal dress code fino ai tradizionali lunghi intervalli per i pic-nic nel grande parco. Su modello di Glyndebourne negli ultimi decenni sono sorti numerosi festival, qui sotto vi proponiamo una rapida panoramica dei più celebri festival britannici che andranno in scena quest’estate.

Partiamo proprio dal Festival di Glyndebourne (Glyndebourne si trova nel sud dell’Inghilterra a pochi km da Brighton) che quest’anno prenderà il via il 19 maggio per concludersi il 27 agosto e presenterà sei titoli in cartellone (che vedranno impegnati i complessi della London Philharmonic), una nuova produzione del Don Giovanni di Mozart diretta da Evan Rogister per la regia di Mariame Clément, il secondo titolo sarà la ripresa de L’elisir d’amore di Donizetti per la regia di Annabel Arden diretto da Ben Gernon, mentre il 10 giugno debutterà la nuova produzione firmata da Barrie Kosky del Dialogues des Carmélites di Poulenc diretta da Robin Ticciati. Quarto titolo del Festival sarà A Midsummer Night’s Dream di Britten, presentato nell’allestimento del 1981 di Peter Hall, il 23 luglio debutterà la terza nuova produzione del Festival, la Semele di Handel diretta da Václav Luks per la regia di Adele Thomas. L’ultimo titolo sarà invece la ripresa della storica produzione del 1975 di The Rake’s Progress di Stravinsky per la regia di John Cox con le scene di David Hockney e la direzione di Robin Ticciati.

Continuiamo con il Longborough Festival Opera (nel Gloucestershire ad una cinquantina di km da Oxford), nato nel 1991 per volontà di Martin e Lizzie Graham che quest’anno porterà a termine (per la seconda volta in dieci anni) l’ambizioso progetto del Ring wagneriano iniziato nel 2019 e che durante il festival 2023 si concluderà con la nuova produzione del Götterdämmerung diretto da Anthony Negus per la regia di Amy Lane (mentre nell’estate del 2024 andranno in scena ben 3 cicli completi del Ring). Secondo titolo del cartellone sarà L’elisir d’amore di Donizetti, mentre tra l’11 e il 18 luglio andrà in scena una nuova produzione de L’Orfeo di Monteverdi che vedrà impegnati gli specialisti del barocco veneziano dell’ensemble de La Serenissima diretti da Robert Howarth. L’ultimo titolo del festival sarà Fairy Queen di Purcell e vedrà impegnati i giovani del progetto New Emerging Artist 2023.

La nostra terza tappa alla scoperta dei festival britannici ci porta a Londra all’Opera Holland Park, un festival nato nel 1996 e diventato celebre tra i melomani per le numerose riscoperte di rarità del repertorio italiano. Il cartellone di questa edizione del festival conta cinque titoli che vanno dal Rigoletto di Verdi a La bohème di Puccini, passando per Hänsel und Gretel di Humperdinck e da Ruddigore di Gilbert & Sullivan, per concludere con il debutto della nuova composizione di Jonathan Dove Itch.

La prossima tappa del nostro viaggio ci porta al Nevill Holt Opera nel nord dell’inghilterra (a una trentina di km da Leicester), un festival nato nel 2013 per volere di David Ross e che dal 2018 è ospitato all’interno di un affascinante e moderno teatro progettato dal premiato studio Witherford Watson Mann Architects che è riuscito a coniugare in maniera eccellente una prioria seicentesca con le necessità di un moderno teatro d’opera. Per l’edizione di quest’anno per celebrare i 10 anni del festival andrà in scena tra il 31 maggio e il 6 giugno il dittico formato da Pagliacci di Leoncavallo e Gianni Schicchi di Puccini, mentre dal 22 al 28 giugno troveremo in scena La Cenerentola di Rossini.

Il 31 maggio prenderà il via il festival di Garsington Opera nato nel 1989 e che dal 2011 si svolge nel futuristico padiglione nel parco della tenuta di Wormsley Park. Il primo titolo di questa edizione del festival sarà Il barbiere di Siviglia di Rossini per la regia di Christopher Luscombe e con la partecipazione della celebre ensemble barocca The English Concert diretta da Douglas Boyd. Il 1 giugno debutterà invece il Mitridate re di Ponto di Mozart che vedrà ancora una volta la partecipazione di The English Concert diretto da Clemens Schuldt. Terzo titolo del festival 2023 sarà Ariadne auf Naxos di Strauss con la regia di Bruno Ravella e con la partecipazione della Philharmonia Orchestra diretti da Mark Wigglesworth. Ultimo titolo sarà la ripresa del capolavoro di Smetana: The bartered Bride, sempre con la partecipazione della Philharmonia Orchestra diretta da Jac van Steen.

L’8 giugno prenderà il via The Grange Festival, uno dei festival estivi più giovani del panorama britannico, nato nel giugno 2017, il festival si svolge negli spazi della splendida country-house nota come The Grange progettata da Robert Adams nel 1764. Il programma di quest’anno conta di tre appuntamenti: Così fan tutte di Mozart, il dittico formato da Orfeo ed Euridice di Gluck e da Dido and Æneas di Purcell e il capolavoro operistico di Cajkovskij Pikovaya dama per la regia di Paul Curran, mentre la parte musicale sarà affidata a Paul Daniel.

Dall’8 giugno a West Horsley Place nel Surrey (a pochi km da Londra) prenderà il via il Grange Park Opera, festival che dal 2017 si svolge nel nuovo Theater in the Woods. Il cartellone di quest’anno prevede tre opere: Tristan und Isolde di Wagner con Gwyn Hughes Jones e Rachel Nicholls nei ruoli dei protagonisti; Tosca di Puccini e il Werther di Massenet.

Tra il 9 e il 25 giugno avrà luogo il prestigioso Festival di Aldeburgh fondato nel 1948 da Benjamin Britten, Peter Pears ed Eric Crozier e che dal 1967 ha come sede principale la Snape Maltings Concert Hall, un’affascinante sala da concerto ricavata all’interno di un’antica fabbrica di malto. Nel cartellone di quest’anno è previsto il debutto di Giant, la nuova composizione di Sarah Angliss.

Il 6 luglio prenderà il via il Buxton International Festival fondato nel 1979 a seguito del restauro del vecchio teatro d’opera della cittadina del Derbyshire, il festival quest’anno presenterà per questa edizione tre titoli d’opera: La Sonnambula di Bellini (in scena dall’8 al 22 luglio), diretta da Adrian Kelly, per la regia di Harry Fehr. Secondo titolo del festival (in scena dal 9 al 20 luglio) sarà il Re pastore di Mozart per la regia di Jack Furness, il terzo titolo del festival sarà l’Orlando di Haendel (in scena dal 10 al 21 luglio in forma di concerto) con la partecipazione degli artisti della Liberata Collective e dell’Ensemble Hesperi. 

Chiudiamo con uno dei festival più giovani del panorama britannico: il Waterperry Opera Festival (che avrà luogo tra l’11 e il 20 agosto), nato nel 2018 con l’intento di dar vita a delle produzioni innovative e coinvolgenti che di anno in anno sono riuscite ad occupare tutti gli spazi della Waterperry House e dei suoi giardini (a una manciata di km da Oxford), dall’anfiteatro nel parco, al grande giardino, fino ad arrivare alla sala da ballo della villa. Quest’anno oltre alla ripresa di Mansfield Park di Dove, verrà presentata una nuova produzione della Carmen di Bizet e del dittico formato da Acis e Galatea di Handel e Dido & Aeneas di Purcell. 


 

Festival di Glyndebourne | 19 maggio – 27 agosto 2023

  • Don Giovanni di Mozart | dal 19 maggio al 15 luglio
  • L’elisir d’amore di Donizetti | dal 20 maggio al 9 luglio
  • Dialogues des carmélites di Poulenc | dal 10 giugno al 29 luglio
  • A midsummer Night’s dream di Britten | dal 1 luglio al 22 agosto
  • Semele di Handel | dal 23 luglio al 26 agosto
  • The Rake’s Progress di Stravinsky | dal 4 al 27 agosto

 

Longborough Festival Opera | dal 29 maggio al 3 agosto 2023

  • Gotterdammerung di Wagner | dal 29 maggio al 6 giugno
  • L’elisir d’amore di Donizetti | dal 20 giugno al 1 luglio 
  • L’Orfeo di Monteverdi | dal 11 al 18 luglio
  • The Fairy Queen di Purcell | dal 29 luglio al 3 agosto

 

Opera Holland Park | 30 maggio – 12 agosto 2023

  • Rigoletto di Verdi | dal 30 maggio al 24 giugno
  • Hansel und Gretel di Humperdinck | dal 10 al 30 giugno
  • La bohème di Puccini | dal 19 luglio al 5 agosto
  • Itch di Dove | dal 22 luglio al 4 agosto
  • Ruddigore di Gilbert e Sullivan | dal 9 al 12 agosto

 

Nevill Holt Opera | dal 31 maggio al 28 giugno 2023

  • Pagliacci & Gianni Schicchi di Leoncavallo e Puccini | dal 31 maggio al 6 giugno
  • La Cenerentola di Rossini | dal 22 al 28 giugno

 

Garsington Opera | 31 maggio – 23 luglio 2023

  • Il barbiere di Siviglia di Rossini | dal 31 maggio al 22 luglio
  • Mitridate, re di Ponto di Mozart | dal 1 giugno al 2 luglio
  • Ariadne auf Naxos di Strauss | dal 18 giugno al 21 luglio
  • The Bartered Bride di Smetana | dal 30 giugno al 23 luglio


The Grange Festival | dall’8 giugno al 7 luglio 2023

  • Così fan tutte di Mozart | dall’8 al 24 giugno 
  • Orfeo ed Euridice / Dido and Aeneas di Gluck e Purcell | dal 9 al 28 giugno
  • The Queen of Spades di Tchaikovsky | dal 23 giugno al 2 luglio


Grange Park Opera | dall’8 giugno al 13 luglio 2023

  • Tristan und Isolde di Wagner | dal 8 giugno al 9 luglio
  • Tosca di Puccini | dal 10 giugno al 5 luglio 
  • Werther di Massenet | dal 17 giugno al 12 luglio 
  • Bryn Terfel Gala | 13 luglio


Aldeburgh Festival | dal 9 al 25 giugno 2023

  • Giant di Sarah Angliss | dal 9 giugno al 10 giugno


Buxton International Festival | dal 6 al 23 luglio 2023

  • La Sonnambula di Bellini | dall’8 al 22 luglio
  • Il Re Pastore di Mozart | dal 9 al 20 luglio
  • Orlando di Handel | dal 10 al 21 luglio 


Waterperry Opera Festival | dall’11 al 20 agosto 2023

  • Carmen di Bizet | dall’11 al 19 agosto
  • Acis e Galatea / Dido and Aeneas di Handel e Purcell | dal 16 al 20 agosto
  • Mansfield Park di Dove | dal 12 al 16 agosto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *