Teatro Municipale di Piacenza; stagione 23/24; opera; lirica

La stagione 23/24 del Teatro Municipale di Piacenza

Il Teatro Municipale di Piacenza ha presentato ieri il cartellone della sua stagione lirica 2023/2024 che celebra i 220 anni del teatro piacentino, inaugurato il 10 settembre 1804 e da allora centro focale della vita culturale cittadina. La stagione, che si comporrà di 6 grandi titoli operistici in omaggio a 5 dei più grandi compositori italiani, conferma ancora una volta l’ottimo lavoro che il Teatro Municipale sta portando avanti in questi anni, sia riportando alla ribalta titoli meno noti del repertorio, sia proponendo nuove voci alla ribalta del panorama lirico internazionale.

La stagione si aprirà il 15 dicembre prossimo con una nuova produzione di Otello di Giuseppe Verdi per la regia di Italo Nunziata con protagonisti Gregory Kunde, Luca Micheletti e Francesca Dotto, qui diretti da Leonardo Sini alla testa dell’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini. A febbraio seguirà un titolo importante del repertorio donizettiano che manca da circa quarant’anni dal palcoscenico piacentino, Anna Bolena, proposto in coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura, Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia e Teatro Comunale Freni-Pavarotti di Modena. Alla testa dell’ensemble orchestrale I Barocchisti ci sarà il loro direttore musicale, Diego Fasolis, mentre in palcoscenico troveremo Carmela Remigio, Arianna Vendittelli, Ruzil Gatin e Paola Gardina. L’allestimento sarà firmato da Carmelo Rifici, apprezzato regista delle ultime due produzioni operistiche del LAC di Lugano, nonché storico collaboratore di Luca Ronconi al Piccolo Teatro di Milano.

In occasione del centenario dalla morte di Giacomo Puccini, tornerà invece in scena Turandot nel fortunato allestimento di Giuseppe Frigeni che qui sarà diretto da Marco Guidarini alla testa dell’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini e dei Cori del Teatro Comunale di Modena e di Piacenza. Nel ruolo del titolo troveremo il soprano canadese Leah Gordon insieme ad Angelo Villari (Calaf), Vittoria Yeo (Liù) e Giacomo Prestia (Timur). Tra il 3 e il 5 marzo 2024 debutteranno invece I due Foscari di Verdi diretta da Matteo Beltrami per la regia di Joseph Franconi Lee (una produzione nata al Teatro Giuseppe Verdi di Trieste nel 2011). Protagonisti d’eccezione Luca Salsi, insieme a Luciano Ganci e Marina Rebeka che ha avuto occasione di cantare questo ruolo al Festival d’Aix-en-Provence.

Dopo la pausa estiva, tra il 25 e il 27 ottobre torna al Municipale l’opera rossiniana Mosé in Egitto, mai più rappresentata dal 1831. Il maestro Giovanni Di Stefano alla testa dell’Orchestra Filarmonica Italiana dirigerà un cast capitanato da Michele Pertusi che interpreterà il ruolo del titolo. Con lui ci saranno anche Mirco Palazzi, Mariam Battistelli e Chiara Mogini. L’allestimento sarà curato in toto da Pier Francesco Maestrini. L’ultimo titolo della stagione andrà in scena tra il 22 e 24 novembre 2024 e segna la prima collaborazione con il Festival Pergolesi-Spontini di Jesi. Il Festival insieme al Municipale di Piacenza, l’Alighieri di Ravenna e il Verdi di Pisa hanno unito le forze per riportare in scena La Vestale di Gaspare Spontini di cui ricorrono i 250 anni dalla nascita. Sul podio dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini troveremo Alessandro Benigni, mentre nel cast spiccano i nomi di Carmela Remigio, Oreste Cosimo, Daniela Pini e Christian Federici. Regia, scene e costumi saranno affidati a Gianluca Falaschi.

Completano il programma del teatro piacentino numerosi appuntamenti concertistici e di danza, ma soprattutto un grande concerto di apertura (8 settembre 2023) con Riccardo Muti alla testa della sua Orchestra Giovanile Luigi Cherubini che insieme al Coro del Teatro Municipale omaggeranno Giuseppe Verdi nell’ambito dell’iniziativa Viva Verdi promossa dal Ministero della Cultura e che sostiene l’acquisizione e la valorizzazione di Villa Sant’Agata dove il Maestro ha vissuto e che si trova a Villanova sull’Arda in provincia di Piacenza.


Teatro Municipale di Piacenza
Stagione 2023/2024
Otello di Verdi | dal 15 al 17 dicembre 2023
Anna Bolena di Donizetti | dal 16 al 18 febbraio 2024
Turandot di Puccini | dal 22 al 24 marzo 2024
I due Foscari di Verdi | dal 3 al 5 maggio 2024
Mosé in Egitto di Rossini | dal 25 al 27 ottobre 2024
La Vestale di Spontini | dal 22 al 24 novembre 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *