A pochi giorni dal debutto dell’ultimo titolo della stagione 22/23 il Teatro Regio di Torino ha presentato il cartellone della stagione lirica 2023/2024, una stagione intitolata Amour Toujours che vedrà grande protagonista Giacomo Puccini, celebrato nell’anno del centenario della morte con ben 5 titoli. La stagione 23/24 del Regio, che si compone di 14 produzioni tra opere e balletto, proseguirà il lavoro di avvicinamento al pubblico più giovane iniziato nel 2023 con i vari progetti dedicati agli under30 e agli under35.
La stagione si aprirà il 21 settembre prossimo con una nuova produzione de La Juive di Fromental Halévy diretta da Daniel Oren per la regia di Stefano Poda (che torna a Torino dopo l’interessante Turandot del 2018). Il titolo (che manca a Torino dall’unica esecuzione del 1885) vedrà come protagonisti tra gli altri Mariangela Sicilia, Gregory Kunde e Nina Minasyan che si alternerà con Enkeleda Kamani. Per il secondo titolo della stagione (in scena dal 6 ottobre al Piccolo Regio) verrà proposta una nuova produzione di un titolo mai eseguito prima a Torino, l’operetta di Offenbach Un mari à la porte, la direzione sarà affidata a Riccardo Bisatti (su orchestrazione a cura di Alessandro Palumbo), mentre la regia sarà firmata da Anna Maria Bruzzese.
Il terzo titolo vedrà la ripresa di uno dei titoli più identificativi del teatro torinese, stiamo parlando de La bohème di Puccini nell’allestimento storico di Giuseppe Patroni Griffi. I complessi torinesi saranno guidati da Andrea Battistoni, mentre sul palco si alterneranno Erika Grimaldi, Maria Teresa Leva (nel ruolo di Mimì), Liparit Avetisyan e Galeano Sala (nel ruolo di Rodolfo), Federica Guida e Cristin Arsenova (nel ruolo di Musetta). Le celebrazioni pucciniane continuano dal 17 novembre con la prima del nuovo allestimento de La rondine, diretta da un esperto del repertorio novecentesco come Francesco Lanzillotta per la regia di Pierre-Emmanuel Rousseau che ha pensato ad uno spettacolo-omaggio ai 50 anni del Regio di Mollino, ambientato proprio nel 1973. Sul palco nel ruolo di Magda si alterneranno Olga Peretyatko e Carolina Lopez Moreno, mentre in quello di Lisette saranno impegnate Valentina Farcas e Marilena Ruta, tra gli altri artisti impegnati spicca invece il nome di Vladimir Stoyanov nel ruolo di Rambaldo.
Il 2024 della stagione lirica del Regio di Torino si aprirà il 25 gennaio con la ripresa dello storico allestimento del Don Pasquale di Donizetti firmato da Ugo Gregoretti, la parte musicale sarà affidata ad Alessandro De Marchi, mentre sul palco si segnala la partecipazione di Nicola Alaimo e Lucio Gallo (che si alterneranno nel ruolo del titolo), Maria Grazia Schiavo e Francesca Pia Vitale (Norina), Antonino Siragusa e Matteo Falcier (Ernesto). Tra gli eventi della stagione torinese non si può dimenticare il ritorno del maestro Riccardo Muti che per dal 21 febbraio dirigerà Un ballo in maschera di Verdi, presentato in un nuovo allestimento di Andrea de Rosa, mentre sul palco Luca Micheletti debutterà il ruolo di Renato e Lidia Fridman sarà impegnata nel ruolo di Amelia.
Il 21 marzo sarà invece la volta di un’altro atteso debutto, quello della nuova produzione de La fanciulla del West di Puccini, diretta da Francesco Ivan Ciampa per la regia di Valentina Carrasco (che ha preannunciato uno spettacolo ricco di richiami e omaggi ai western cinematografici), tra i numerosi interpreti segnaliamo Jennifer Rowley nel ruolo di Minnie e Roberto Aronica in quello di Dick Johnson. L’ottavo titolo della stagione andrà in scena al Piccolo Regio e sarà una prima esecuzione italiana, il 7 aprile infatti debutterà The Tender Land di Aaron Copland, la parte musicale sarà affidata a Renato Palumbo, la regia a Paolo Vettori e sul palco vedremo impegnati i componenti del Regio Ensemble. Dal 18 aprile le celebrazioni pucciniane proseguono con un’altra rarità come Le villi, diretta da Riccardo Frizza, per la regia di Pier Francesco Maestrini e con tra gli altri Roberta Mantegna, Martin Muehle e Gëzim Myshketa. Il penultimo titolo della stagione sarà la ripresa di Der fliegende Holländer di Wagner (presentato nell’allestimento di Willy Decker che aveva aperto la stagione 12/13), la parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Nathalie Stutzmann mentre tra i protagonisti saranno impegnati Mulligan Brian (l’Olandese), Johanni Van Oostrum (Senta) e Robert Watson (Erik). La stagione torinese si chiuderà tra 21 giugno e il 4 luglio con una nuova produzione (nata dalla collaborazione con la Monnaie di Bruxelles) de Il Trittico di Puccini, sul podio del Regio tornerà Pinchas Steinberg, mentre la regia sarà affidata a Tobias Kratzer. Tra i tanti interpreti segnaliamo Elena Stikhina (impegnata come Giorgetta nel Tabarro e nel ruolo del titolo in Suor Angelica), Anna Maria Chiuri (la zia principessa in Suor Angelica), Roberto Frontali (Michele nel Tabarro e nel ruolo del titolo in Gianni Schicchi) e Samuele Simoncini (Luigi ne Il Tabarro).
La stagione del Regio si completa con tre appuntamenti dedicati alla danza che andranno in scena tra dicembre e gennaio: La bella addormentata di Cajkovskij (in scena dal 7 al 17 dicembre) con i solisti del Balletto del Teatro Nazionale di Praga, Don Chisciotte di Minkus (dal 22 al 31 dicembre) presentato dal Balletto dell’Opera di Kiev e l’ormai tradizionale appuntamento con il Roberto Bolle and Friends (dal 4 al 7 gennaio).
Teatro Regio di Torino
Stagione 2023/2024
La Juive di Halévy | dl 21 settembre al 3 ottobre 2023
Un mari à la porte di Offenbach | dal 6 al 14 ottobre 2023
La bohème di Puccini | dal 21 al 29 ottobre 2023
La rondine di Puccini | dal 17 al 26 novembre 2023
Don Pasquale di Donizetti | dal 25 gennaio al 1 febbraio 2024
Un ballo in maschera di Verdi | dal 21 febbraio al 3 marzo 2024
La fanciulla del west di Puccini | dal 22 marzo al 2 aprile 2024
The Tender Land di Copland | dal 7 aprile al 7 maggio 2024
Le villi di Puccini | dal 19 al 26 aprile 2024
Der Fliegende Holländer di Wagner | dal 17 al 26 maggio 2024
Il trittico di Puccini | dal 21 giugno al 4 luglio 2024
—
La bella addormentata di Cajkovskij | dal 7 al 17 dicembre 2023
Don Chisciotte di Minkus | dal 22 al 31 dicembre 2023
Roberto Bolle and Friends | dal 4 al 7 gennaio 2024