In attesa dell’inizio della tradizionale stagione estiva alle Terme di Caracalla, il Teatro dell’Opera di Roma ha presentato il cartellone della stagione 2023/2024, una stagione che si aprirà il prossimo 27 novembre e che porterà in scena ben 11 titoli d’opera e 7 programmi dedicati al balletto. Inoltre prosegue anche quest’anno il ricco progetto Opera giovani, dedicato al pubblico delle scuole, degli under 26 e degli under 30.
Il primo titolo della stagione sarà il Mefistofele di Arrigo Boito affidato alla bacchetta del direttore musicale del teatro, il Maestro Michele Mariotti, mentre per quanto concerne la regia vedremo il debutto italiano di Simon Stone. Sul palco invece saranno impegnati tra gli altri John Relyea e Jerzy Butryn nel ruolo del titolo, Joshua Guerrero e Anthony Ciaramitaro si alterneranno nei panni di Faust, mentre Maria Agresta e Valeria Sepe saranno impegnate nel doppio ruolo di Margherita/Elena. Il secondo appuntamento della stagione vedrà impegnato sul podio del Costanzi ancora una volta il maestro Mariotti, che dirigerà Tosca di Puccini nello storico allestimento con la ricostruzione delle scene originali del debutto dell’opera nel gennaio 1900. Le tre recite in programma vedranno impegnati Anna Pirozzi, Vittorio Grigolo ed Erwin Schrott.
Il terzo titolo della stagione vedrà sbarcare nella capitale la produzione firmata da Damiano Michieletto per la Fenice di Venezia de Die Zauberflöte di Mozart. Sul podio troveremo Michele Spotti, mentre sul palco spiccano i nomi di Juan Francisco Gatell, Markus Werba e Simon Lim. Il 7 febbraio debutterà invece l’inedito dittico formato da Gianni Schicchi di Puccini e L’heure espagnole di Ravel diretto da Michele Mariotti per la regia di Ersan Mondtag (che firmerà anche le scene), tra i tanti interpreti segnaliamo Carlo Lepore, Gianni Sala, Karine Deshayes e Markus Werba.
Con la Salome di Richard Strauss (in scena dal 7 marzo) il teatro dell’Opera di Roma tornerà a proporre uno spettacolo di Barrie Kosky, la parte musicale sarà affidata a Marc Albrecht, sul palco Salome sarà interpretata da Sara Jakubiak, mentre Jochanaan sarà Nicholas Brownlee ed Erodiade Katarina Dalayman. Tra i titoli più interessanti della stagione c’è sicuramente da segnalare la nuova produzione de La Sonnambula di Bellini, diretta da Francesco Lanzillotta per la regia del duo Le Lab formato da Jean-Philippe Clarac & Olivier Deloeuil con Lisette Oropesa che debutterà il ruolo di Amina e John Osborn nei panni di Elvino. Maggio sarà invece il mese di Jenůfa di Janáček (parte del progetto triennale nato in collaborazione con la Royal Opera House di Londra) presentata in un allestimento di Claus Guth. La direzione musicale sarà affidata a Juraj Valčuha, mentre nel ruolo del titolo troveremo Cornelia Beskow. Tra il numeroso cast spicca tra gli altri Karita Mattila. L’unico titolo verdiano dalla stagione debutterà il 1 giugno e sarà Otello diretto da Daniel Oren per la regia di Allex Aguilera; Gregory Kunde interpreterà il Moro, mentre Desdemona sarà Roberta Mantegna.
Dopo la pausa estiva Michele Mariotti dirigerà una nuova produzione di Peter Grimes di Britten firmato da Deborah Warner, con Allan Clayton nel ruolo del titolo. La stagione si chiuderà con una nuova commissione dell’Opera di Roma nata in collaborazione il RomaEuropa Festival, che debutterà il 16 ottobre al Teatro Nazionale. Stiamo parlando de L’ultimo viaggio di Sindbad di Silvia Colasanti (opera tratta dal testo di Erri De Luca). Sul podio troveremo Enrico Pagano, Luca Micheletti ne curerà la regia.
Anche per quest’anno l’identità visiva che accompagnare l’intera stagione e i singoli spettacoli del Teatro dell’Opera di Roma è nata dalla collaborazione con il MAXXI che ha incaricato per il 23/24 il grande artista Giulio Paolini.
Teatro dell’Opera di Roma
Stagione 2023/2024
Mefistofele di Boito | dal 27 novembre 2023
Tosca di Puccini | dal 9 dicembre 2023
Die Zauberflöte di Mozart | dal 13 gennaio 2024
Gianni Schicchi di Puccini e L’heure espagnole di Ravel | dal 7 febbraio 2024
Salome di Strauss | dal 7 marzo 2024
La sonnambula di Bellini | dal 9 aprile 2024
Jenůfa di Janáček | dal 2 maggio 2024
Otello di Verdi | dal 1 giugno 2024
Peter Grimes di Britten | dall’11 ottobre 2024
L’ultimo viaggio di Sindbad | dal 16 ottobre 2024